• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Eruzione Etna, l’enorme fungo della nube visto da satellite

di Giovanni Rossi
04 Dic 2015 - 19:14
in Senza categoria
A A
eruzione-etna,-l’enorme-fungo-della-nube-visto-da-satellite
Share on FacebookShare on Twitter

Eruzione dell'Etna vista da satellite NASA
Oggi, Venerdì 4 Dicembre 2015, c’è stata una nuova eruzione dell’Etna, la seconda nel giro di 36 ore. Il violento parossismo odierno ha generato una grossa nube di cenere e lapilli che ha raggiunto la tropopausa, ovvero i 12 chilometri di altezza. Per motivi precauzionali alcuni voli diretti all’aeroporto di Catania Fontanarossa sono stati dirottati a quello di Palermo, fortunatamente l’eruzione dell’Etna si è conclusa attorno alle ore 15 e la situazione è tornata nella normalità.

Eruzione dell'Etna vista da satellite NASA

Come possiamo vedere da questo scatto da satellite, la nube di cenere generata dall’improvvisa eruzione odierna dell’Etna ha raggiunto dimensioni veramente notevoli, quasi quanto un intenso temporale di calore. Lo scatto satellitare è stato preso nel momento di massima intensità dell’eruzione, ovvero circa 20/30 minuti dopo i primi forti boati che hanno scosso la popolazione circostante. La nube di cenere ha addirittura sforato la troposfera nella zona immediatamente sopra al cratere NSEC dell’Etna, il che rende bene la potenza dell’eruzione odierna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
geminidi:-inizia-il-picco-delle-stelle-cadenti-piu-spettacolari-dell’anno

Geminidi: inizia il picco delle stelle cadenti più spettacolari dell'anno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-cicloni-tropicali-nel-2003-–-parte-ii

I cicloni tropicali nel 2003 – Parte II

29 Febbraio 2004
kenya:-alluvione-a-mombasa-e-nubifragio-a-nairobi.-forti-piogge-anche-in-niger-e-costa-d’avorio

Kenya: alluvione a Mombasa e nubifragio a Nairobi. Forti piogge anche in Niger e Costa d’Avorio

3 Giugno 2015
estate-rovente:-bimestre-giugno-luglio-2012-il-piu-caldo-dopo-il-2003

Estate rovente: bimestre Giugno-Luglio 2012 il più caldo dopo il 2003

11 Agosto 2012
week-end-di-rovesci-sparsi-al-centro-nord,-sostanziale-stabilita-al-sud

Week end di rovesci sparsi al centro nord, sostanziale stabilità al sud

19 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.