• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Epifania ancora umida e mite in gran parte d’Europa

di Giovanni Staiano
04 Gen 2007 - 09:20
in Senza categoria
A A
epifania-ancora-umida-e-mite-in-gran-parte-d’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Riga fotografata da Giovanni Staiano nell'agosto 2005. La capitale lettone non ha ancora messo l'abito invernale, la neve si fa attendere e le temperature faticano a scendere sotto lo zero.
Saranno molti i nostri connazionali che trascorreranno il weekend dell’Epifania in qualche capitale europea o sulle Alpi austriache o svizzere. Vediamo di capire a grandi linee che tempo troveranno nel fine settimana che “tutte le feste si porta via”.

Cominciamo il giro d’Europa dalla capitale della Francia, Parigi. Sulla Ville Lumiere il tempo sarà in prevalenza nuvoloso, con episodi di pioggia, soprattutto sabato, e temperature miti, sotto l’influsso delle “solite” correnti da ovest/sudovest. Si passerà da estremi intorno 9°/12°C sabato a 6°/10°C lunedì.

Tempo piuttosto perturbato anche a Londra. La capitale britannica vedrà poco sole e parecchia pioggia. Anche qui prevarranno venti tra ovest e sudovest, anche piuttosto forti, specie domenica (e più ancora lunedì mattina). Le temperature minime saranno tra i 7° e i 8°C, le massime intorno 10°-11°C.

In Germania, a Berlino cielo in prevalenza molto nuvoloso, con pioggia moderata intermittente. Ventilazione anche qui da sudovest e temperature abbastanza miti, con massime intorno ai 5°/6°C le minime e ai 6°/8°C le massime. Ad Amburgo il tempo sarà simile, con temperature di 1°/2°C più alte e vento un po’ più vivace.

A Bruxelles e Amsterdam il tempo sarà spesso nuvoloso o coperto, con precipitazioni piovose e venti moderati da ovest/sudovest. Le temperature minime e massime saranno sugli 8°/10°C sabato e sui 6°/9°C domenica. La situazione rimarrà sostanzialmente invariata lunedì.

Passiamo ora a vedere che tempo farà nelle principali città della Mitteleuropa. Su tutta questa zona si avrà variabilità sabato, con qualche debole pioggia oltre il 49°/50° parallelo, più nubi domenica, con piogge moderate. Continuerà a farsi desiderare la neve. Monaco di Baviera, Praga, Varsavia, Cracovia, Vienna e Bratislava avranno quindi questo sabato appena discreto e questa domenica piovosa. A Monaco la temperatura minima sarà sui 4°C sabato e sui 5°C domenica, le massime si collocheranno sui 7°C in entrambe le giornate, molto miti quindi, grazie ai venti sudoccidentali. Non molto diversa la situazione termica a Varsavia e Praga, quest’ultima con circa 1°C in più che a Monaco. Vienna e Bratislava faranno segnare estreme sui 3°/8°C sabato e sui 3°/9°C domenica. Budapest sarà un po’ più fredda, con estreme 1°/5°C sia sabato che domenica, giornata peggiore della precedente sia in termini di minore soleggiamento che di precipitazioni più significative.

Sabato discreto, domenica più nuvolosa e moderatamente perturbata a Zagabria. La capitale croata vedrà anche un po’ di pioggia nella giornata festiva. Le temperature di sabato saranno comprese tra 0° e 8°C, quelle di domenica tra 1° e 8°C. Simile il campo termico previsto per Lubiana. La capitale slovena avrà anch’essa variabilità sabato e cielo nuvoloso con qualche debole pioggia domenica. Rimanendo nei Balcani, ma spostandosi verso sudest, Sofia avrà una situazione opposta, con nubi e qualche pioggia (mista a neve) sabato e un miglioramento domenica (la pioggia tornerà lunedì), con temperature più fresche, tra 1° e 3°C sabato e tra 0° e 5°C domenica.

Vediamo la situazione prevista in Svizzera. Sulle Alpi Svizzere, a Sankt Moritz sabato sarà una giornata variabile, con estremi termici -4°/0°C, peggioramento nel pomeriggio e neve nella sera e nelle prime ore di domenica. Nel pomeriggio di domenica le precipitazioni cesseranno e il cielo si aprirà parzialmente, mentre gli estremi termici saranno simili a quelli di sabato. A Zurigo andamento del tempo simile, ma con pioggia invece di neve e temperature miti, intorno 2°/8°C di sabato ai 4°/8°C domenica.

Sulle Alpi Austriache un po’ di neve arriverà domenica mattina, qualche ora più tardi rispetto al settore svizzero, mentre a Innsbruck e Salisburgo avremo pioggia (nella città di Mozart ne cadrà un po’ anche sabato), con temperature intorno a 2°/7°C sabato e 5°/8° domenica.

Spostiamoci ora nel sud del continente, cominciando da Nizza, Costa Azzurra e Montecarlo. Qui avremo cielo in prevalenza nuvoloso per tutto il periodo, ma con bassa probabilità di precipitazioni. I venti saranno da ovest o sudovest, deboli. La temperatura dovrebbe mantenersi alta, specie nei valori minimi, con estremi intorno a 10°/15°C sabato, 11°/16°C domenica e lunedì.

Passiamo in Spagna. A Barcellona il tempo sarà in prevalenza buono, con cielo sereno o poco nuvoloso. La temperatura avrà estremi 10°/16°C sabato, 11°/17°C domenica. Lunedì sarà più nuvoloso, con minima ancora più alta. Farà un po’ più freddo a Madrid, la temperatura durante la notte scenderà fino a 1°C sabato, giornata variabile con massima sui 10°C. Variabile, ma con qualche nube in più, domenica e lunedì, con estremi termici 4°/12°C e modesta ventilazione occidentale.

A Lisbona avremo temperature miti (estremi 9°/17°C sabato, 11°/17°C domenica), con cielo poco nuvoloso sabato e maggiore nuvolosità, ma senza precipitazioni, domenica.

Spostiamoci ora nel sud del Mediterraneo, solitamente luogo di “fuga” dall’inverno per chi non ama il freddo, quel freddo che però per ora non si vede. A Tunisi non farà molto troppo caldo (massime sui 15°C, minime sui 13°/14°C) e il tempo non sarà molto buono, con cielo in prevalenza nuvoloso e anche un po’ di pioggia. Parecchie nuvole anche a Il Cairo, dove potrebbe anche piovere un poco nella notte tra sabato e domenica, mentre le temperature saranno sugli 8°-9°C nei valori minimi e 15°-17°C in quelli massimi, con correnti deboli da nordovest.

Poco più a nord, vediamo che tempo farà sulle isole mediterranee. A Malta il weekend sarà caratterizzato da cielo tra variabile e nuvoloso, con bassa probabilità di pioggia nella notte tra sabato e domenica. Le massime saranno sui 15°/16°C, le minime sugli 11°/12°C. Su Creta il tempo sarà piuttosto brutto sabato, con pioggia probabile, variabile domenica. Temperature non particolarmente elevate, con ridotta escursione per lo scarso soleggiamento e la pioggia (estremi 11°/12°C), in aumento domenica nella massima, che salirà a circa 14°C. Venti da nord.

Eccoci ora nella Grecia continentale. Cielo nuvoloso sabato ad Atene, dove vi sarà forse qualche rovescio e anche vento freddo da nord-nordest, con massima intorno a 11°C (7°C la minima). Più sole domenica, ancora con vento nordorientale domenica, mentre il soleggiamento farà aumentare la temperatura massima, che salirà a 12°-13°C. In Turchia, Istanbul sarà caratterizzata da tempo variabile, con un modesto peggioramento nella notte tra sabato e domenica (media probabilità di deboli piogge). Le temperature saranno comprese tra 1° e 7°C sabato e 3°/7°C domenica.

Torniamo nel nord del continente per andare a vedere che tempo farà in Scandinavia. A Oslo sabato di variabilità, domenica più perturbata con pioggia. Temperatura ancora mite, con estremi intorno 0°/2°C sabato e 2°/4°C domenica e venti meridionali deboli, in rinforzo domenica. A Stoccolma nuvoloso sabato, molto nuvoloso domenica con pioggia debole. Ancora mitezza, con temperature molto simili a quelle di Oslo. Anche nella capitale svedese venti deboli da sud-sudovest in rinforzo domenica. A Copenaghen andamento del tempo simile, con 3°/4°C in più rispetto a Stoccolma. Helsinki avrà anch’essa temperature poco “artiche”, ma almeno si vedrà un po’ di neve sabato. Dopo le schiarite dì domenica mattina, il cielo tornerà nuvoloso il pomeriggio e a sera arriverà pioggia. Le temperature saranno sugli 0°/4°C, rispettivamente la minima e la massima, sia sabato che domenica. In Lapponia, a Rovaniemi, la città di Babbo Natale, sabato sarà abbastanza freddo, seppure nella norma per quell’area geografica, con estremi termici intorno -12°/-8°C, cielo nuvoloso e neve debole intermittente. Più nubi e precipitazione nevosa più insistente domenica, con aumento termico costante fino ai -3°/-4°C della serata, aumento che proseguirà lunedì, sotto la spinta delle correnti meridionali in intensificazione.

Nelle capitali baltiche, Vilnius, Riga e Tallinn, è prevista una situazione poco consona al mese di gennaio, Prevarrà infatti un tempo nuvoloso e mite, con temperature intorno allo 3°C nei valori minimi a Vilnius e Riga (massime sui 4°/5°C lunedì), con deboli correnti meridionali, dopo le deboli gelate di sabato mattina. Le precipitazioni, deboli, saranno in forma di pioggia. Tallinn avrà un paio di gradi in meno e sabato a tratti la pioggia potrebbe essere mista a neve.

In Russia, San Pietroburgo avrà tempo non particolarmente freddo (temperature quasi “ferme” in tutto il weekend, tra 0° e 2°C), ma la neve cadrà, debole ma piuttosto insistente, solo a tratti sostituita o affiancata dalla pioggia. Mosca avrà tempo in prevalenza nuvoloso, con deboli nevicate intermittenti, poco più freddo, con temperatura abbastanza stabile nell’intero weekend, tra -1° e 1°C.

Come abbiamo visto il tempo per l’Epifania su gran parte dell’Europa non sarà freddo, continuando un trend decisamente anomalo. Gran parte del continente rimarrà sotto l’influenza della bassa pressione islandese, che invierà verso il continente, in un letto di miti correnti umide da ovest-sudovest, impulsi perturbati che porteranno precipitazioni piovose anche ad alte latitudini, solo all’estremo nord ed est in grado di diventare nevose. L’inverno continua a latitare, insomma, e le belle capitali nordiche e mitteleuropee non si mostrano ai numerosi visitatori nella loro fascinosa livrea bianca invernale. Concludiamo augurando una serena Epifania a tutti i lettori, non solo a quelli che potranno approfittare dell’ultimo weekend delle festività natalizie per un viaggio nella nostra bella Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambiamento-si,-cambiamento-no?-(molti-dubbi,-ma-anche-qualche-certezza)

Cambiamento si, cambiamento no? (molti dubbi, ma anche qualche certezza)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-conseguenze-del-dominio-africano:-anche-al-mare-e-salita-la-“febbre”

Le conseguenze del Dominio Africano: anche al mare è salita la “febbre”

21 Giugno 2012
meteo-d’estate-dopo-i-temporali.-altre-insidie-in-agguato,-grosse-novita

Meteo d’estate dopo i temporali. Altre insidie in agguato, grosse novità

4 Giugno 2017
freddo-e-gelo,-che-settimana-sara?-piogge-e-nevicate,-ecco-dove

Freddo e gelo, che settimana sarà? Piogge e nevicate, ecco dove

25 Novembre 2013
eclissi-totale-20-marzo,-direttamente-dalle-isole-svalbard:-che-spettacolo

Eclissi totale 20 marzo, direttamente dalle Isole Svalbard: che spettacolo

20 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.