• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ENSO neutrale… el Niño all’orizzonte?

di Michelangelo Nitti
13 Lug 2006 - 17:13
in Senza categoria
A A
enso-neutrale…-el-nino-all’orizzonte?
Share on FacebookShare on Twitter

enso neutrale el nino allorizzonte 6373 1 1 - ENSO neutrale... el Niño all'orizzonte?
Le temperature superficiali del Pacifico tropicale sono mutate gradualmente negli ultimi mesi instaurando così condizioni ENSO di neutralità. Col passare dei mesi (soprattutto dal prossimo autunno) dovrebbe riapparire el Niño.
I mutamenti in atto ai tropici, soprattutto nel comparto pacifico, tendono a svegliare un po’ la sonnecchiante oscillazione intrastagionale tropicale MJO (Madden Julian Oscillation) la cui fase attiva, in lento moto verso levante, asseconda ora lo sviluppo di tempeste tropicali nel Pacifico al largo del Messico meridionale. Nel medio termine le anomalie termiche degli oceani tropicali dovrebbero ancora favorire fenomeni convettivi di notevole intensità in quel settore del Pacifico e sul Centro America, nonché dall’Asia sud-orientale al contiguo Oceano Pacifico.
Nel lungo termine diminuirà il rischio di tifoni nel settore asiatico del Pacifico. L’attività tropicale dovrebbe manifestarsi soprattutto dall’India orientale al Sud-Est Asiatico, mentre continuerà ad essere scarsa nel Mar Arabico, in fase di notevole raffreddamento.

Risulta parzialmente sfavorita l’attività tropicale nell’Atlantico, con una stagione degli uragani che, a consuntivo, risulterà probabilmente meno devastante rispetto allo scorso anno. Ciò a causa della parziale attenuazione delle anomalie termiche positive dell’Atlantico tropicale e per le modifiche ENSO in atto nel Pacifico. Quest’ultime, intensificando lo “shear” in quota nell’Atlantico occidentale, vi ostacoleranno l’accrescimento delle tempeste tropicali.
La fascia di convergenza intertropicale (ITCZ), posizionata fino a pochi giorni fa a latitudini leggermente inferiori alla norma nell’Africa occidentale, si va gradualmente innalzando. Nell’Africa orientale tende invece a scendere a latitudini inferiori a quelle medie del periodo, anche in risposta al raffreddamento del Mar Arabico.
Nell’emisfero boreale, la circolazione tropicale dovrebbe sostenere, nel medio-lungo termine, marcati “forcing” diretti verso i comparti atlantico-americano e Pacifico centro-occidentale. Forcing di matrice tropicale, generalmente poco intensi e di breve durata, potranno manifestarsi anche sul Mediterraneo centro-occidentale.

Nel comparto atlantico-americano boreale, il conflitto tra robusti anticicloni sub-tropicali e vortice polare, anormalmente esteso verso la Groenlandia e l’Arcipelago Canadese orientale, alimenterà ancora estese westerlies alle medie e alte latitudini. Più a valle, l’indebolimento del flusso zonale determinerà ancora frequenti splitting del polar jet, anche con sviluppo di cut-off anticiclonici sull’Europa nord-orientale (“Scandinavian Pattern” positivo o SCAND+).
Nel medio-lungo termine è atteso un affievolimento del flusso zonale nel Nord Atlantico per la temporanea traslazione del VP nel settore asiatico dell’Artico. Ciò favorirà l’ingresso del ramo meridionale del getto polare nel Sud Europa e nell’area mediterranea, con trasporto di vorticità positiva e “gocce fredde” in quota associate a notevole instabilità atmosferica, presumibilmente dal 22-23 luglio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-di-luglio:-come-si-comportano-le-colture-agricole?

Tempo di luglio: come si comportano le colture agricole?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-sul-bacino-del-mediterraneo,-protegge-anche-parte-dell’europa-centro-occidentale,-minato-da-aree-depressionarie-sul-resto-del-continente

Anticiclone sul bacino del Mediterraneo, protegge anche parte dell’Europa centro occidentale, minato da aree depressionarie sul resto del continente

25 Novembre 2004
le-onde-calde-nella-seconda-meta-d’agosto,-un-evento-sempre-piu-ricorrente-che-si-ripete

Le onde calde nella seconda metà d’Agosto, un evento sempre più ricorrente che si ripete

18 Agosto 2011
il-global-warming-non-e-stato-manipolato,-il-climagate-e-una-beffa,-scagionati-gli-scienziati

Il Global Warming non è stato manipolato, il Climagate è una beffa, scagionati gli scienziati

9 Luglio 2010
in-groenlandia-il-nuovo-limite-di-gelo-stagionale.-canada-e-siberia-in-pausa

In Groenlandia il nuovo limite di gelo stagionale. Canada e Siberia in pausa

15 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.