• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ennesimo Vortice Instabile chiuderà luglio. E agosto come inizierà?

di Ivan Gaddari
25 Lug 2014 - 12:25
in Senza categoria
A A
ennesimo-vortice-instabile-chiudera-luglio.-e-agosto-come-iniziera?
Share on FacebookShare on Twitter

La contesa europea:
osservando l’impianto barico attuale, a livello europeo, possiamo riconoscere facilmente almeno 4 figure: l’Anticiclone Scandinavo, l’Alta Pressione delle Azzorre, una goccia fredda continentale e le perturbazioni atlantiche. Considerando il periodo, il cuore dell’estate, è un quadro a dir poco insolito. Una bella lotta, non c’è che dire, che al momento favorisce alcune regioni d’Italia a discapito di altre.

Europa capovolta:
chi lamenta un estate travestita da novembre, potrebbe migrare nel nord Europa. Sembrerebbe un paradosso, eppure è così. Il blocco anticiclonico scandinavo, presente da tempo, fa sì che un caldo a dir poco insolito stia opprimendo svedesi, norvegesi e finlandesi. Negli ultimi giorni sono caduti, come birilli, record addirittura secolari! I termometri hanno scavalcato facilmente l’asticella dei 30°C, raggiungendo occasionalmente i 35°C. Caldo che sta mietendo vittime, 22 per la precisione, in Paesi non avvezzi ad un clima di tal genere.

Italia tra sole, caldo e temporali:
uno degli aspetti più affascinanti del nostro Paese, per noi che lavoriamo nel campo, è certamente la climatologia relazionata alla geografia morfologica. Il trovarci su di un territorio disteso lungo i meridiani, oltre alla presenza del mare e di imponenti catene montuose, fa sì che il meteo cambi a seconda delle aree geografiche considerate. Non dobbiamo stupirci, quindi, se nel fine settimana osserveremo condizioni meteorologicamente diverse tra Nord e Sud. Da un lato avremo i consueti, violenti temporali; dall’altro più sole e caldo estivo.

L’ennesimo Vortice Instabile:
purtroppo quella che fino all’altro ieri rappresentava una delle tante ipotesi del ventaglio, potrebbe concretizzarsi. Nella prima metà della prossima settimana si metterà in moto un altro Vortice Instabile nord Atlantico, sulle cui sorti sembrano non esserci più dubbi: dopo avere interessato Regno Unito e Francia, virerà in direzione dell’Italia. Ed ecco che luglio, confermando l’andamento mensile, chiuderà i battenti all’insegna dei temporali.

Le differenze modellistiche:
anzitutto dobbiamo dirvi che i più autorevoli modelli di previsioni concordano nell’indicare l’Italia come uno tra gli obbiettivi principali del Vortice. Le discordanze sono legate alla traiettoria percorsa: secondo GFS potrebbe transitare un po’ più a nord, limitando la propria influenza alle regioni Settentrionali e parzialmente alle Centrali. Secondo ECMWF (l’europeo) potrebbe penetrare maggiormente sul nostro Paese dando luogo ad un peggioramento più diffuso e ad un maggiore calo termico.

Arriva agosto:
stiamo per entrare nel clou dell’estate, nel mese vacanziero per antonomasia. Lecito domandarsi quale sarà la tendenza meteorologica prevalente: si proseguirà sull’alternanza barica, oppure l’estate riuscirà a prendersi la tanto agognata rivincita? Nei prossimi giorni vi proporremo un approfondimento sulle previsioni stagionali, in questo sede possiamo spingerci al più alla prima settimana d’agosto e cercare di farci un’idea su quel che potrebbe succedere. Carte alla mano, la variabilità atmosferica sembrerebbe in grado di proseguire. Passeremo dal Vortice Instabile ad una temporanea rimonta anticiclonica alle crescenti ingerenze atlantiche. Questo, al momento, il quadro di massima.

ennesimo vortice instabile fine luglio prime ipotesi agosto 33217 1 1 - Ennesimo Vortice Instabile chiuderà luglio. E agosto come inizierà?

Focus: evoluzione sino al 07 agosto 2014
Il weekend proporrà una recrudescenza instabile imponente nelle regioni Settentrionali, laddove acquazzoni, temporali e grandinate risulteranno più diffusi. I fenomeni pomeridiani coinvolgeranno anche la dorsale appenninica, penalizzando maggiormente il versante Adriatico. Al Sud e nelle due Isole Maggiori prevarrà il sole, salvo qualche annuvolamento diurno di poco conto, e le temperature si attesteranno su valori estivi. Un quadro che non dovrebbe mutare granché neppure nella prima metà della prossima settimana, perché come detto arriverà l’ennesimo vortice instabile nord atlantico.

Vortice che investirà certamente il Nord Italia, proponendo ripercussioni notevoli anche al Centro. Resta da valutare l’eventuale interessamento del Sud, anche se comunque qualche temporale potrebbe prendere il largo durante le ore centrali. Un nuovo, temporaneo miglioramento sembra poter intervenire nei primissimi giorni d’agosto, ma potrebbe trattarsi dell’ennesimo fuoco di paglia.

Evoluzione sino al 12 agosto 2014
Le ingerenze atlantiche dovrebbe accrescersi ancora, destabilizzando nuovamente le condizioni meteorologiche o comunque incentivando una vivace variabilità atmosferica.

In conclusione.
Prosegue, senza grosse variazioni al tema, quella che abbiamo definito più volte “l’estate dinamica”. Ci sarà chi potrà godere di un tempo senz’altro migliore, chi invece dovrà sopportare nuovi, estenuanti assalti temporaleschi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aperte-le-paratie-della-diga-sul-fiume-giallo:-spettacolo-impressionante

Aperte le paratie della diga sul Fiume Giallo: spettacolo impressionante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-al-declino,-ma-“infuriato”

Inverno al declino, ma “infuriato”

17 Febbraio 2007
estremi-meteo,-arriva-forte-impennata-termica.-caldo-mordi-e-fuggi

Estremi meteo, arriva forte impennata termica. Caldo mordi e fuggi

18 Febbraio 2016
temporali-al-nord-est,-nuove-piogge-in-arrivo

Temporali al nord Est, nuove piogge in arrivo

17 Settembre 2007
forti-temporali-domenica-in-francia-e-lunedi-in-germania

Forti temporali domenica in Francia e lunedì in Germania

12 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.