• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Emisfero Nord, atto 1° dell’inverno in prospettiva di fine, si intravede un moderato scambio di masse d’aria secondo i meridiani

di Andrea Meloni
11 Gen 2006 - 15:48
in Senza categoria
A A
emisfero-nord,-atto-1°-dell’inverno-in-prospettiva-di-fine,-si-intravede-un-moderato-scambio-di-masse-d’aria-secondo-i-meridiani
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione della pressione atmosferica per il 18 gennaio, dove vediamo che in Italia ci sarà una vasta area di Alta Pressione. Elaborazione Meteo Giornale su dati GFS. Direzione progetto Alessandro Mandelli, input grafico di Massimo Aceti.
Si è formato un vastissimo anticiclone dinamico, ben lungi da arrecare freddo intenso: su vasta scala porta clima invernale generalmente poco umido, con temperature prossime alle medie del periodo, ostacola il transito dei flussi perturbati, il tempo è buono, anche se non diffusamente sereno.

Nessuna regione temperata dell’emisfero boreale è investita da irruzioni di aria artica. Il freddo che possiamo riscontrare nelle regioni continentali, deriva dal depositarsi dell’aria fredda negli strati medio bassi dell’atmosfera, tipica conseguenza dell’alta pressione invernale.

C’è calma atmosferica in quasi tutte le regioni, anche in Giappone, dove qualche giorno fa si erano avute eccezionali nevicate, ma il nord dell’arcipelago ha un clima che si discosta sensibilmente da quello tipico delle aree temperate.

Da uno sguardo d’insieme sull’evoluzione dei prossimi 7 giorni, possiamo rilevare vistosi cambiamenti:

una moderata irruzione di aria artica interesserà la costa del Pacifico del Nord America, fin quasi la California. Un’altra spinta di aria fredda si porterà verso le grandi pianure nordamericane per poi giungere nella costa atlantica. Non sarà comunque freddo eccezionale.

In Europa un potente anticiclone dinamico, a cuore caldo, farà salire le temperature in Scandinavia e gran parte del Continente.

Una marcata irruzione di aria artica scenderà nella regione degli Urali e la Siberia occidentale, con la tendenza ad alimentare un lago di aria gelida tra il Mar Caspio ed il Lago di Aral.

Il freddo sarà in lieve aumento sulla Siberia orientale, culla del gelo del nostro Emisfero, ciò a causa di una marcata irruzione di aria artica proveniente dalla banchisa polare.

L’integrità dell’anticiclone russo siberiano andrà scemando sino a valori non oltre i 1035 hPa in Mongolia.

Infine, nuove fortissime nevicate investiranno il centro nord del Giappone, con forti venti e freddo che giungerà dalla Russia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ineluttabilita-delle-leggi-termodinamiche

L'ineluttabilità delle leggi termodinamiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-sole,-con-forte-caldo-in-arrivo

Meteo FIRENZE: sole, con forte caldo in arrivo

15 Agosto 2018
settimana-prima-mite,-localmente-instabile,-poi-fresca.-diffusa-stabilita-nel-weekend

Settimana prima mite, localmente instabile, poi fresca. Diffusa stabilità nel weekend

1 Luglio 2007
volge-al-termine-la-prima-fase-di-tempo-estivo

Volge al termine la prima fase di tempo estivo

11 Giugno 2004
le-alpi-giulie-in-territorio-sloveno.-descrizione-fotografica-delle-regione-alpina-slovena

Le Alpi Giulie in territorio sloveno. Descrizione fotografica delle regione alpina slovena

13 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.