• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Emergenza maltempo in Europa: non è ancora finita, analisi per le prossime ore

di Mauro Meloni
09 Ago 2010 - 10:58
in Senza categoria
A A
emergenza-maltempo-in-europa:-non-e-ancora-finita,-analisi-per-le-prossime-ore
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Distribuzione dei temporali sull'Europa nelle ultime 2 ore: si nota la frequente attività elettrica tra Ucraina e Bielorussia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Il rischio di fenomeni temporaleschi odierno fino alle 6 di domattina sull'Europa: si noti l'Europa Centro-Orientale nel mirino di possibili intense situazioni temporalesche. Fonte Estofex.
Il bollettino meteo estivo europeo di questo week-end agostano è stato davvero pesante come un macigno, con diverse zone colpite da episodi tempestosi d’intenso maltempo, che hanno riportato ai fasti le alluvioni e le inondazioni che avevano già caratterizzato parte del mese di maggio ed il primo scorcio dell’estate. La situazione non è destinata a sbloccarsi facilmente, in quanto un’ansa ciclonica, colma d’aria instabile, resta bloccata sulla Mitteleuropea, inserita fra l’anticiclone delle Azzorre, in rimonta da ovest, e quello russo, che non accenna a placare la sua forza ed il suo alito rovente.

I contrasti fra l’aria caldissima in Russia e quella più fresca annessa al vortice di bassa pressione sono all’origine del maltempo che si è scatenato localmente con così tanta veemenza. Tra le ore serali e notturni nuovi acquazzoni temporaleschi hanno a tratti colpito la Germania, la Danimarca e le nazioni carpatico-danubiane, fino a coinvolgere anche le zone baltiche della Svezia e della Finlandia. Non sono mancati fenomeni localmente violenti, come il nubifragio che ha interessato la zona di Lubiana, in Slovenia. Durante queste prime ore mattutine, come possiamo apprezzare dall’immagine satellitare, i nuclei temporaleschi di maggiore consistenza si sono spostati un poco più ad est, concentrandosi sui settori centro-occidentali di Bielorussia ed Ucraina.

emergenza maltempo in europa analisi per le prossime ore 18513 1 2 - Emergenza maltempo in Europa: non è ancora finita, analisi per le prossime ore

emergenza maltempo in europa analisi per le prossime ore 18513 1 3 - Emergenza maltempo in Europa: non è ancora finita, analisi per le prossime ore
Cosa dobbiamo attenderci per le prossime ore? In virtù della situazione d’emergenza in cui versano diverse aree centro-orientali del Continente, non abbiamo buone notizie. Il grosso del maltempo dovrebbe tuttavia traslare sulla parte un po’ più ad est dell’Europa, come possiamo apprezzare sulla base della mappa tracciata dagli esperti previsori di Estofex: un livello 2 (corrispondente a possibilità del 15% di fenomeni meteo d’intensità severa) viene indicato per la Bielorussia Centrale e l’estremo nord-ovest della Russia, zone soggette al rischio di grandine grossa, forti raffiche di vento e possibili formazioni tornadiche. Attorno al livello 2, abbiamo un livello 1 che comprende anche l’Ucraina Occidentale e la Finlandia orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
come-sara-ferragosto?-gli-scenari-odierni-lo-vorrebbero-in-crisi-al-nord,-nuvoloso-al-centro-e-con-piu-sole-al-sud

Come sarà Ferragosto? Gli scenari odierni lo vorrebbero in crisi al Nord, nuvoloso al Centro e con più sole al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quasi-39°c-nel-sahara-algerino

Quasi 39°C nel Sahara algerino

12 Aprile 2007
africa-subsahriana:-il-caldo-aumenta-ancora

Africa subsahriana: il caldo aumenta ancora

24 Aprile 2015
tornadoes:-4-morti-negli-usa-sudorientali

Tornadoes: 4 morti negli USA sudorientali

27 Novembre 2004
domani-maltempo,-tregua-domenica-e-lunedi-ma-piu-freddo.-poi-altro-peggioramento-oceanico

Domani maltempo, tregua domenica e lunedì ma più freddo. Poi altro peggioramento oceanico

6 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.