• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Elevate temperature ad 850 hPa

di Marco Rossi
05 Dic 2006 - 20:04
in Senza categoria
A A
elevate-temperature-ad-850-hpa
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature alle ore 18 di oggi 5 dicembre:  in tutto il centro-sud superiori ai 15 gradi. Fonte: www.direttameteo.it.
Sono state molto alte le temperature oggi rilevate nelle stazioni meteorologiche italiane.

La copertura nuvolosa e l’elevato tasso di umidità hanno mantenuto alte le temperature minime notturne, che hanno toccato valori di +15°C in Sardegna, Calabria, Sicilia, ma anche in Toscana a Pisa e Firenze, con valori positivi tra i +5° ed i +10°C anche sulle pianure del Nord, (+7°C Milano, +6°C Parma, Ferrara, Venezia, +5°C Bologna, Bergamo, Mondovì).

La norma di questo periodo prevederebbe minime al Nord di -0,2°C a Milano (media 1960-90), di +0,8°C a Bologna, di -0,3°C a Bergamo, per non parlare dei +3,2°C di Firenze, temperatura di 11°C più bassa della minima misurata stamani.

Ma anche le massime, complici i venti deboli meridionali ed il soleggiamento, sono salite fino a misurare +22°C a Catania e Cagliari, +21°C a Napoli, Reggio Calabria, Olbia, +20°C a Roma Urbe (ove la norma per la prima decade di questo mese è pari a +13,4°C).

Esaminando i radiosondaggi delle località aeroportuali italiane, alle ore 12 UTC, notiamo valori nettamente superiori alla norma di questo periodo.

Qui sotto si riportano i valori misurati ad 850 hPa (circa 1500 metri di quota) e lo scarto con la norma della prima decade dicembrina:

Milano: +7,4° (scarto: +6,2°C)

Udine: +5,2°C (scarto: +4,8°C)

Roma: +7,6°C (Scarto: +4,0°C)

Brindisi: +8,6°C (scarto: +5,4°C)

Trapani: +6,6°C (scarto: +2,2°C)

Cagliari: +8,6°C (scarto: +4,6°C)

Come si nota, gli scarti sono compresi tra 4 e 6°C oltre il normale valore termico di questo periodo, ma lo scarto massimo si misura sul Nord Italia.

Un primo abbassamento della temperatura in quota si verificherà tra domani e giovedì, in coincidenza col passaggio di una perturbazione atlantica, mentre un altro più consistente sembra prendere piede nel prossimo fine settimana.

E speriamo che sia così, le attuali temperature non consentirebbero neve su Alpi ed Appennini, almeno alle quote degli impianti sciistici invernali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tanta-neve-in-arrivo-sulle-alpi,-molta-pioggia-in-liguria:-nel-dettaglio-il-peggioramento-di-domani

Tanta neve in arrivo sulle Alpi, molta pioggia in Liguria: nel dettaglio il peggioramento di domani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione?-non-durera-molto

ALTA PRESSIONE? Non durerà molto

4 Marzo 2013
koala-dentro-l’auto,-lo-strano-incontro-di-un-australiano:-video

Koala dentro l’auto, lo strano incontro di un australiano: video

20 Marzo 2019
alta-pressione-insidiata-da-un-veloce-fronte-freddo-in-discesa-da-nord

Alta Pressione insidiata da un veloce fronte freddo in discesa da nord

20 Dicembre 2014
cattiva-perturbazione-al-centro-nord,-peggiora-sin-sulla-campania

Cattiva perturbazione al Centro Nord, peggiora sin sulla Campania

14 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.