• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 26 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Effetto serra: amico o nemico?

di Matteo Riccieri
09 Dic 2004 - 12:26
in Senza categoria
A A
effetto-serra:-amico-o-nemico?
Share on FacebookShare on Twitter

effetto serra amico o nemico 1954 1 1 - Effetto serra: amico o nemico?
Ogni giorno dai giornali, TV, radio o internet piovono accuse sugli effetti catastrofici che l’effetto serra esercita sul clima della Terra, o meglio sulle variazioni climatiche che stanno interessando il globo in questi ultimi due decenni, molto spesso senza dare una spiegazione compiuta del fenomeno.

Scientificamente, con il termine effetto serra si identifica il risultato di innalzamento di temperatura che si registra in ambiente a seguito dell’azione che alcuni gas esercitano sulla radiazione elettromagnetica che ogni corpo naturalmente emette in virtù del fatto di trovarsi ad una temperatura diversa dallo zero assoluto ( -273,15°C).

Ovviamente anche il globo terrestre non sfugge a tale regola e, a seguito dell’irraggiamento solare che innalza la temperatura del suolo, riemette una parte della radiazione ricevuta come radiazione infrarossa; è proprio in questo frangente che i cosiddetti “Gas Serra” esplicano il loro effetto, impedendo che il calore trasportato dagli stessi raggi infrarossi sia dissipato completamente.
Dall’evidenza scientifica possono nascere molte domande come, ad esempio, quanto l’effetto serra influenzi la temperatura terrestre oppure quanto l’uomo può influire sulla sua azione.

Per rispondere alla prima domanda basti pensare che la Luna, posta approssimativamente alla stessa distanza della Terra dal Sole e caratterizzata quindi da un medesimo valore di irraggiamento per metro quadro, ha una temperatura che nella parte illuminata è di circa 100°C e nella parte all’ombra di -170°C. E’ facile comprendere come l’atmosfera terrestre funzioni da volano termico, impedendo un riscaldamento eccessivo di giorno e un raffreddamento repentino nelle ore notturne. Quindi la vita, come noi la conosciamo, non potrebbe esistere senza l’effetto serra che l’atmosfera garantisce alla Terra.

In tutto ciò, l’attività umana subentra quando si immettono in atmosfera gas serra (Anidride Carbonica, Metano, Ossidi di azoto,…), in modo massiccio e su scale temporali sconosciute ai delicati, seppur normali, equilibri del globo terrestre.

E’ d’altronde noto come spostando alcuni fattori si vari il risultato che si ottiene…più emissioni clima-alteranti significano maggiore effetto serra e quindi maggiore energia da dissipare all’interno del globo terrestre; in poche parole…eventi meteo spesso estremi.

Ad ogni modo è tuttora aperto il dibattito su quanto i media, dando rilevanza a tali eventi, forniscano una maggiore visibilità agli stessi che, nonostante si verificassero in passato, erano semplicemente non ravvisati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-di-forte-intensita-sono-in-corso-in-varie-localita-della-sardegna

Piogge di forte intensità sono in corso in varie località della Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-di-caldo-a-siviglia

Record di caldo a Siviglia

28 Luglio 2004
paesaggi-fiabeschi-e-primi-veri-freddi-sulle-alpi:-20°-sul-monte-rosa

Paesaggi fiabeschi e PRIMI VERI FREDDI sulle Alpi: -20° sul Monte Rosa

17 Settembre 2013
esplosivo-ciclone-dennis-e-nel-nord-europa,-forza-record:-allerte-meteo

ESPLOSIVO Ciclone Dennis è nel Nord Europa, forza RECORD: allerte meteo

15 Febbraio 2020
meteo-napoli:-soleggiato-e-caldo-in-ulteriore-aumento

Meteo NAPOLI: soleggiato e caldo in ulteriore aumento

24 Giugno 2020
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.