• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ed ecco nuovamente l’autunno. Maltempo in tutta Italia

di Ivan Gaddari
25 Set 2006 - 10:58
in Senza categoria
A A
ed-ecco-nuovamente-l’autunno.-maltempo-in-tutta-italia
Share on FacebookShare on Twitter

ed ecco nuovamente lautunno maltempo in tutta italia 6940 1 1 - Ed ecco nuovamente l'autunno. Maltempo in tutta Italia
Ci si avvia alla conclusione del mese di settembre, testimone, lo si sa, del passaggio stagionale tra estate ed autunno. Abbiamo più volte fatto riferimento alla nuova stagione dal punto di vista meteorologico, mentre da qualche giorno, ufficialmente, l’astronomia dice che l’autunno ha visto l’alba.

Eppure è stato un mese di settembre caratterizzato da un’alternanza barica non indifferente. Fasi di tempo stabile e caldo, alternate ad altre instabili, a volte perturbate, umide, ma mai veramente fredde. Frutto, non è una novità, di quei profondi scambi di calore lungo i meridiani, capaci di trasportare masse d’aria di matrice diametralmente opposte a latitudini inusuali per territori d’origine.

È storia recente l’ultima settimana, caratterizzata da condizioni meteo tardo estive, frutto dell’azione combinata anticiclonica Nord africana-continentale europea. Giornate soleggiate seguite da un deciso aumento delle temperature e rotazione delle correnti dai quadranti meridionali. Sintomi, tuttavia, dell’attualità, che vede in atto un nuovo, deciso, quanto serio peggioramento.

Se in un primo momento la vasta ondulazione ciclonica in pieno Oceano aveva portato alla rimonta stabilizzante Nord africana, ecco che il graduale suo spostamento verso Est ha determinato un crollo barico tra la Francia e la Spagna, segnando un varco depressionario che, nella notte, ha portato i primi impulsi instabili in direzione della Sardegna e del Nordovest.

Aria umida ed instabile appunto, che a contatto col Mediterraneo ha dato vita alla formazione di intense celle temporalesche. La più attiva, nonché vasta, ha colpito il Sud della Sardegna, scaricando, in poche ore, quantitativi di pioggia tra i 40 e i 70 mm, tali da provocare non pochi disagi per allagamenti nell’interland del capoluogo. Precipitazioni hanno poi interessato Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, tuttavia senza provocare allarmismi ingiustificati.

L’immagine satellitare del mattino è assai eloquente, mostrando una Penisola quasi interamente coperta da nubi. Nuvolosità che, in movimento verso il medio e alto Tirreno, tra la tarda mattina ed il primo pomeriggio porterà intensi temporali su Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Levante Ligure, bassa Lombardia e basso Piemonte. Non si esclude la possibilità di cumulati rilevanti in poche ore di precipitazioni.

Fenomeni intensi che poi, in serata, andranno gradualmente trasferendosi al Sud, laddove andrà ad isolarsi una vasta struttura depressionaria in quota. Altrove avremo ancora condizioni di tempo fortemente instabile, a tratti perturbato, anche se su Sardegna ed estremo Nordovest si prevede un calo d’intensità della fenomenologia.

Le temperature, a causa di un nuovo impulso instabile da Nordovest, subiranno una diminuzione sui settori occidentali dello stivale, mentre i venti andranno gradualmente rinforzando da Maestrale su medio e alto Tirreno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-un-martedi-instabile-e-bagnato,-migliora-progressivamente-ovunque,-specie-giovedi

Dopo un martedì instabile e bagnato, migliora progressivamente ovunque, specie giovedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-patricia:-a-rischio-anche-il-gp-di-f1-nel-texas

Uragano Patricia: a rischio anche il GP di F1 nel Texas

24 Ottobre 2015
meteo-estremo-in-giro-per-il-mondo:-e-stata-una-settimana-terribile

Meteo Estremo in giro per il mondo: è stata una settimana terribile

19 Maggio 2018
che-temporali-sul-medio-tirreno!

Che TEMPORALI sul medio Tirreno!

29 Aprile 2014
“bomba-temporalesca”-tra-le-due-isole-maggiori

“BOMBA TEMPORALESCA” tra le due Isole Maggiori

30 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.