• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Temporanea instabilità prima di un più incisivo peggioramento fra 8-10 giorni?

di Mauro Meloni
15 Ott 2008 - 13:32
in Senza categoria
A A
ecmwf:-temporanea-instabilita-prima-di-un-piu-incisivo-peggioramento-fra-8-10-giorni?
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione a 10 giorni (24 Ottobre), con la possibile penetrazione di un intenso vortice depressionario sul cuore del Mediterraneo, d'estrazione nord-atlantica, su cui è necessaria ancora enorme prudenza. Per tale periodo le mappe individuano una probabile penetrazione di un'onda depressionaria fin verso le nostre latitudini, ma la traiettoria risulta ovviamente assai incerta e pone notevoli interrogativi. Un eventuale affondo diretto più ad ovest manterrebbe infatti l'egemonia anticiclonica sulle nostre regioni. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Il centro di calcolo di Reading, a giorni alterni, propone delle promettenti configurazioni sul lungo termine, potenzialmente in grado di mettere in crisi il muro anticiclonico che ha messo radici ormai da tempo sul cuore del Mediterraneo Centrale e parte del Vecchio Continente, costringendo le perturbazioni atlantiche a rifugiarsi verso le alte latitudini.

Queste speranze di modifica della circolazione vengono poi smentite alla prova dei fatti, ma è un periodo che un po’ tutti i modelli di previsione mostrano delle linee di tendenza piuttosto ingarbugliate sul medio-lungo periodo. Il prestigioso centro europeo è spesso precursore dei cambiamenti, piccoli o grandi, talvolta da interpretare in quello che è lo schema configurativo generale, data la scarsa fruttuosità di analisi sul particolare per quanto concerne tali tendenze previsionali ad oltre 5-6 giorni. Non è quindi da trascurare questo vigoroso cambio di tendenza intravisto sul lungo termine, cercando di capire le effettività probabilità di realizzazione.

L’attuale scenario resta sempre dominato da un campo di Alta Pressione che, seppure leggermente indebolito rispetto ai giorni scorsi, prosegue la sua sistematica azione distruttiva nei confronti dei tentativi perturbati atlantici che si pongono all’orizzonte. Una sorta di palude barica si è venuta a creare sul Mediterraneo, ove la circolazione è assai fiacca con aria relativamente calda in quota che non permette contrasti termici.

Una maggiore vivacità è attesa per questo fine settimana, complice l’ulteriore parziale afflosciamento del campo di Alta Pressione, che determinerà l’intrusione di un flusso zonale oceanico leggermente ondulatorio, contraddistinto da aria più fresca in quota, ma un ricambio di masse d’aria giungerà nei bassi strati. Le vere perturbazioni si abbasseranno ulteriormente di latitudine, giungendo a lambire l’Arco Alpino: la coda di uno di questi fronti tenderà a scivolare lungo l’Adriatico tra Venerdì 17 e Sabato 18, avviando quel parziale cambiamento rispetto all’attuale piattume generale.

Il campo di Alta Pressione sarà solamente scalfito, ma non certo sconfitto e l’isolamento di un’ennesima goccia fredda tra Penisola Iberica e Marocco risolleverà le sorti della stessa struttura altopressoria, la quale ad inizio settimana subirà un nuovo rinforzo, supportata da relativo cuneo a matrice sub-tropicale, confinando il flusso perturbato oceanico sull’Europa Centro-Settentrionale.

Nel cuore della prossima settimana un generale rinforzo dell’Alta Pressione oceanica ad ovest dell’Europa, in rimonta in Aperto Atlantico fin sull’Islanda, allenterà la forza del flusso oceanico, il quale inizierà a mostrare una maggiore ondulazione: una saccatura, con perno sulla Penisola Scandinava, inizierà ad approfondirsi verso sud facendosi strada verso l’Europa Occidentale.

Quale traiettoria intraprenderà tale saccatura? Il modello di Reading individua una traiettoria diretta sul nostro Paese tra i giorni 24 e 25 Ottobre, in quanto le dinamiche della cellula anticiclonica oceanica favorirebbero l’isolamento sul Mediterraneo Centrale del corposo nucleo depressionario, a seguito dello strappo con la circolazione principale, causato dalla stessa rimonta altopressoria verso il Centro Europa.

Una diversa soluzione è proposta dal modello americano, secondo cui il nucleo secondario depressionario cadrebbe ancora una volta nel reticolo della Penisola Iberica, ennesima dinamica che non solo non piegherebbe il dominio anticiclonico sui mari italiani, ma ne darebbe maggior respiro.

Questa seconda soluzione potrebbe apparire teoricamente più verosimile, considerato che, in questa lunga parentesi di Ottobre, a parte eccezioni, le sortite meridiane della circolazioni perturbate oceaniche sono state sistematicamente “aspirate” ad ovest della nostra Penisola. Prima o poi dovrà giungere il momento in cui la stagione autunnale mostri il suo volto anche su di noi, piuttosto che questa coda dal sapore tardo-estivo, dopo che il mese di Settembre aveva affrettato il cambio stagionale, almeno da un punto di vista squisitamente termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-invasiva-alta-pressione-dinamica-oceanica

GFS: Invasiva alta pressione dinamica oceanica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incombe-vigoroso-peggioramento-da-ovest,-maltempo-dal-pomeriggio

Incombe vigoroso peggioramento da ovest, maltempo dal pomeriggio

28 Febbraio 2014
piogge-e-rovesci-sino-a-martedi,-poi-migliora-al-centro-nord.-instabilita-arroccata-al-sud

Piogge e rovesci sino a martedì, poi migliora al Centro Nord. Instabilità arroccata al Sud

18 Aprile 2009
prime-ampie-schiarite-al-nord,-ancora-instabile-con-dei-rovesci-al-centro-sud-e-isole

Prime ampie schiarite al Nord, ancora instabile con dei rovesci al Centro Sud e Isole

24 Febbraio 2010
piogge-7-giorni:-da-lunedi-rischio-forti-fenomeni-al-nord-ovest

Piogge 7 giorni: da lunedì rischio forti fenomeni al Nord Ovest

4 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.