• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF lungo raggio ci propongono una situazione ricca di marcati contrasti termici. Si tratterà di una nuova avvezione polare?

di Antonio Pallucca
27 Nov 2004 - 11:31
in Senza categoria
A A
ecmwf-lungo-raggio-ci-propongono-una-situazione-ricca-di-marcati-contrasti-termici.-si-trattera-di-una-nuova-avvezione-polare?
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF a 500 hPa per il 6 dicembre. Fonte: https://meteocentre.com.
Il modello in questione, sebbene tratti di una situazione previsionale oltre il limite del “pre-vedere”, si allinea molto bene con almeno 4 altre elaborazioni matematiche.

Non discutiamo dei “clamori” posti in essere dalle GFS12, ma di una mediazione barica, interpolazione, tra più modelli.

Quello che scaturisce da questo lavoro, nell’accostare delle linee bariche o geopotenziali, onde ricavarne una significativa “tabulazione” tra le varie soluzioni, è una risultante che segue una linea media di lettura quasi unidirezionale. Giusto un mese dopo la prima avvezione fredda sulla nostra Penisola (07.11.2004), se ne teorizza un’altra dai caratteri molto più marcati e ricca di contrasti termici.

Il cut-off depressionario al largo delle coste iberiche, durante metà della prossima settimana, causa una decrescente alimentazione di aria fredda verso tale nucleo; verrà lentamente a colmarsi e dar agio ad una sella, ponte di pressione livellata tra due centri di HP, di congiungersi con l’anticiclone atlantico in fase di spinta dinamica ed i cui gpts (552 DAM) si dovrebbero collocare tra Islanda e Groenlandia.

Ne scaturisce una disposizione dei geopotenziali in rette disegnate quasi verticalmente, da NNW/SSE, con una curvatura antioraria (ciclonica) in corrispondenza delle nostre regioni centro settentrionali.

L’aria fredda si porterebbe quindi, in maniera graduale, verso la nostra Penisola contrastando con una residua circolazione di aria umida e più mite spinta dal vortice al largo delle coste portoghesi (aria atlantica) ed in direzione del Mediterraneo centro meridionale.

Come mostra la rielaborazione di tale risultanza matematica, modello delle ECMWF, si verrebbe a creare una chiara linea di demarcazione tra aria fredda polare ed aria mite di chiaro respiro atlantico.

Questa ipotetica evoluzione, ripeto non vuole essere una previsione, ma una possibile tendenza, lascerebbe un varco libero. “Ferita” ove una decisa saccatura del vortice polare andrebbe ad infierire.

Ciò è quanto dovrebbe essere confermato dalle prossime proiezioni del modello di Reading.

Lanciamo per ora questo “sasso” nell’oceano dell’imprevedibile e attendiamo, dopo la prossima fase alquanto caotica , fine mese inizi del prossimo, come ed in quale maniera verrà rielaborata la situazione dai processori numerici.

Un goccia fredda o cut -off che sia è sempre un’enorme interferenza sul giusto modo di leggere il grigliato atmosferico da parte di un simulatore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
1077-hpa-in-mongolia!

1077 hpa in Mongolia!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-incursione-di-aria-fredda-si-appresta-ad-interessare-il-nostro-paese

Nuova incursione di aria fredda si appresta ad interessare il nostro paese

18 Novembre 2004
meteo-genova:-arrivano-nubi-piu-consistenti,-qualche-goccia-di-pioggia

Meteo GENOVA: arrivano NUBI più consistenti, qualche goccia di pioggia

7 Febbraio 2020
l’innevamento-sugli-appennini

L’innevamento sugli Appennini

31 Marzo 2007
estate-in-sofferenza,-ma-grandi-novita-meteo-in-vista-la-prossima-settimana

ESTATE in sofferenza, ma grandi novità METEO in vista la prossima settimana

8 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.