• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: in prossimità di una svolta o di una “onnipresente” fase di persistenza?

di Andrea Meloni
09 Mag 2004 - 15:53
in Senza categoria
A A
ecmwf:-in-prossimita-di-una-svolta-o-di-una-“onnipresente”-fase-di-persistenza?
Share on FacebookShare on Twitter

ECMWF per il 15 maggio vedono ancora una depressione sul Mediterraneo occidentale.
Stante all’attuale prospettiva del modello di Reading la situazione che si verrebbe a prospettare verso la metà del mese corrente, non sembra voglia, al momento, ancora mostrare una “auspicabile” fase d’alternanza.

La carta rielaborata, in effetti, mostra sempre questa pulsazione dinamica dell’HP delle Azzorre verso nord, con relative e possibili incursioni d’aria più fredda in direzione del bacino centro occidentale del Mediterraneo.

Se dovessimo dar credito a questa recente emissione del suddetto modello, testandone la “bontà” in fase d’emissione, non si potrebbe dire che dall’attuale situazione ne siamo usciti completamente . Anzi sembra che ne siamo ancora nella sua massima espressione di: “non consono, non normale”.

Sempre tornando alle “forzature” che l’elemento umano pone nell’elemento “elaborativo”, non si coglie, pur rintracciandone una “massiccia ed interferente ” componente di esso, un periodo tardo primaverile in tutti i suoi “regolari ” aspetti.

Da qui a 9/10 gg. la situazione rimane pressoché “stagnante”.

Quello che invece mi sembra, al momento tutto da verificare, importante è un certo spostamento, dopo le 168 h, dell’asse anticiclonico in direzione del Mediterraneo centrale.

Certamente non è un “grosso segnale”, ma almeno sembra palesarsi come “timida” opposizione ad una massiccia fase di persistenza.

Allo stato attuale, dopo aver testato alcuni dei modelli principali, anche attraverso una regolare interpolazione di essi, si deduce che a partire dal 18 di maggio qualcosa possa cambiare.

In effetti, ma sempre con tutte le cautele del caso, l’anticiclone atlantico pare voglia cercare un “alleato” di matrice sub tropicale onde favorire una netta ripresa del tempo stabile e certamente più “degno” del periodo che stiamo osservando da molti giorni.

Se ciò accadesse certamente entreremmo in una fase “calda e stabile”, ma le certezze, anche solo apparenti, che questa sia durevole nel tempo ancora non ci sono tutte.

Molti degli studiosi del clima stanno monitorando questa situazione particolare, ma nonostante le loro “pressanti interferenze” , non sono riusciti a trovare una vera e propria “linea di fuga”.

Qualcosa sembra “muoversi”, ma tutto sembra così lento e non certamente facile da interpretarsi.

A me piace pensare, ma non attraverso un pensiero astratto ed infondato, che a “piccoli passi” si esca da questa “stasi”.

Possibilità reali che questo succeda? Al momento uno scarso 50%. In ogni caso una “degna ” percentuale che non avrei mai osato attribuire prima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
possente-anticiclogenesi-polare

Possente anticiclogenesi polare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-lazio,-pomeriggio-di-temporali

Meteo Lazio, pomeriggio di temporali

15 Agosto 2018
inizio-autunno-dalle-caratteristiche-assai-peculiari.-analisi-delle-possibili-cause

Inizio autunno dalle caratteristiche assai peculiari. Analisi delle possibili cause

6 Novembre 2004
via-il-super-caldo-anche-dal-sud-e-instabilita-focalizzata-al-centro-nord

Via il super caldo anche dal Sud e instabilità focalizzata al Centro Nord

9 Luglio 2014
caldo-africano-tornera-di-nuovo-intenso:-ecco-dove-colpira-di-piu-in-europa

Caldo africano tornerà di nuovo intenso: ecco dove colpirà di più in Europa

10 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.