• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Fase perturbata invernale in arrivo

di Stefano De Carolis
10 Nov 2007 - 13:28
in Senza categoria
A A
ecmwf:-fase-perturbata-invernale-in-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine riferita a mercoledi (fonte www.meteogiornale.it/mappe) i venti di origine polare entrano nel Mediterraneo mentre più ad est le correnti continentali entreranno il giorno seguente dai quadranti orientali.
La proiezione odierna a medio e lungo termine del modello europeo ECMWF mostra un possibile nuovo peggioramento che potrebbe riguardare gran parte del nostro territorio dalla metà della prossima settimana, peggioramento che grazie alle configurazioni bariche a venire potrebbe portare una fase di freddo anche molto intenso e decisamente anomalo per il periodo in corso. Vediamo l’analisi su ampia scala a medio termine e nel lungo termine.

Analisi medio termine

Martedì lo schema barico mostra una figura di bassa pressione con cuore molto freddo centrata tra il Mare Baltico e la Russia nordoccidentale, per contro a ovest permane la figura di alta pressione fra l’Atlantico e le coste europee fino alla Gran Bretagna con espansione al suolo fino alla nostra penisola e con i suoi massimi di pressione comunque relegati sempre a nord delle Alpi.

Mercoledì una temporanea flessione al suolo e in quota dell’alta delle Azzorre consentirà alla depressione dell’Europa dell’Est di convogliare aria fredda di origine polare direttamente dall’Islanda sul suo bordo orientale, consentendo di fatto una nuova irruzione fredda a ovest delle Alpi. L’Italia di nuovo rimane nel mezzo delle due figure pressorie contrapposte ma questa volta l’irruzione sarà più occidentale della precedente e il modello di Reading vede la conseguente formazione di un minimo di pressione in area mediterranea proprio sull’Italia centrale.

Giovedì il geopotenziale di 540DAM alla superficie isobarica di 500hPa investe gran parte del Nord e nel frattempo l’Alta pressione delle Azzorre sembra distendere i suoi massimi di pressione fino all’Europa del nord e alla Scandinavia, aprendo di fatto un nuovo corridoio di correnti fredde, stavolta di origine Continentale, verso la Penisola.

La configurazione proposta dal modello ECMWF propone quindi un deciso peggioramento atmosferico che potrebbe investire gran parte della penisola ad eccezione delle regioni del Nord che verrebbero spazzate da correnti fredde orientali e che quindi piomberebbero in una condizione tipicamente invernale senza però grossa fenomenologia. Diversamente il Centro-Sud con la formazione di un minimo di pressione alimentato da correnti fredde da nord est e grazie ad un fisiologico richiamo umido e mite dal Mediterraneo meridionale, potrebbe vivere una condizione di forte maltempo con possibili precipitazioni nevose a bassa quota.

Analisi lungo termine

Venerdì la configurazione barica proposta mostra l’espansione al suolo oltralpe dell’Alta delle Azzorre verso est, mentre sempre grazie a correnti orientali il modello propone un nuovo minimo di pressione in quota sul Mar Ligure. L’alta pressione sabato dovrebbe conquistare terreno ad est andando in sostanza a tagliare il rifornimento di aria fredda, ed andando ad isolare una depressione in quota con aria fredda sul Mediterraneo che dovrebbe dare luogo a fenomenologia sparsa grazie all’instabilità atmosferica creatasi. Nel frattempo appare in miglioramento generale la condizione del tempo sul centro Europa.

Nell’analisi a 192-240 ore il modello vede ancora entrare come protagonista la depressione sul nord est europeo con possibile nuovo blocking anticiclonico atlantico in espansione fino al centro Europa e nuova discesa di correnti artiche in picchiata verso i Balcani. In questo caso l’evoluzione proposta torna a ipotizzare una fase di correnti settentrionali fredde ad investire le regioni orientali della nostra penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfuriata-artica-in-fuga-verso-la-grecia-sotto-la-pressione,-da-ovest,-dell’anticiclone

Sfuriata artica in fuga verso la Grecia sotto la pressione, da ovest, dell'Anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rapido-scivolamento-del-mulinello-instabile-lungo-l’adriatico,-svolta-soleggiata-poco-duratura

Rapido scivolamento del mulinello instabile lungo l’Adriatico, svolta soleggiata poco duratura

29 Settembre 2010
caldo-anomalo-eccezionale-negli-usa,-non-e-solo-l’europa-senza-inverno

Caldo anomalo eccezionale negli USA, non è solo l’Europa senza inverno

17 Dicembre 2015
balcani,-dopo-l’alluvione-del-secolo-ingenti-frane:-spazzati-via-interi-villaggi

Balcani, dopo l’ALLUVIONE del secolo ingenti FRANE: spazzati via interi villaggi

30 Maggio 2014
inverno-all’ultimo-respiro,-la-primavera-incombe

Inverno all’ultimo respiro, la Primavera incombe

2 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.