• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF ed i tentativi atlantici di scardinare il muro anticiclonico sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
28 Lug 2009 - 11:14
in Senza categoria
A A
ecmwf-ed-i-tentativi-atlantici-di-scardinare-il-muro-anticiclonico-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF a 500 hPa per il 2 Agosto: l'onda ciclonica proverà a scalfire il muro anticiclonico, ma il tentativo avrà scarsa importanza limitandosi a determinare l'intrusione di una veloce perturbazione solo sul Nord Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Il modello europeo non fa intravedere significativi sblocchi all’attuale scenario barico sul Continente Europeo, contraddistinto dalla contrapposizione fra una severa area depressionaria oceanica e l’anticiclone ibrido afro-mediterraneo, il quale allunga a tratti la sua influenza verso l’Europa Centro-Orientale. Nello scorso fine settimana le perturbazioni atlantiche hanno rotto gli indugi riuscendo in parte a penetrare verso l’Europa Centrale e questo ha allentato notevolmente la bolla caldissima che si era precedentemente stabilita sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo.

Il flusso instabile oceanico attualmente riesce a lambire solo molto marginalmente l’Arco Alpino, mentre il resto d’Italia è ben protetto dal vasto abbraccio anticiclonico che si estende dal Vicino Atlantico, in corrispondenza della Penisola Iberica. Si tratta di un autentico muro che respinge tutti gli attacchi instabili verso nord. La saccatura ciclonica oceanica mantiene il suo perno principale poco a sud dell’Islanda, allungandosi solo parzialmente in senso meridiano e stimolando la risalita dell’aria molto calda dall’entroterra algero-marocchino verso il Mediterraneo Occidentale.

In quest’occasione la bolla calda tenderà a rimanere in loco, senza invadere con decisione il nostro Paese e solo le Isole Maggiori saranno maggiormente interessate dall’influenza di questa moderata onda di calore (si avranno isoterme prossime ai +25°C all’altezza isobarica di 850 hPa). Il flusso instabile atlantico cercherà infatti di contrapporsi a questo persistente dominio anticiclonico sul Mediterraneo e riuscirà perlomeno nell’intento di limitare la possibile alimentazione di forti avvezioni calde di blocco sul nostro Paese. Tutti i tentativi di scardinare il muro anticiclonico appaiono invece abbastanza mal riusciti o con scarsi esiti, pertanto avremo ancora uno prevalente scenario di stabilità atmosferica.

Una tregua, a questa situazione, si potrebbe configurare solo nel prossimo week-end, momento nel quale le correnti atlantiche proveranno a fare un tentativo d’ingresso più deciso verso l’Italia. Come mostra la mappa allegata all’articolo, è atteso infatti l’ingresso di un’onda ciclonica pronunciata sull’Ovest Europa, ma la guardia anticiclonica mediterranea riuscirà a respingere il tentativo dell’incursione instabile da ovest. Tuttavia, in base alle elaborazioni del modello europeo con sede a Reading, il sistema perturbato atlantico potrebbe incidere abbastanza pesantemente sulle condizioni meteo di tutto il Settentrione, senza limitarsi a sfiorare solo l’Arco Alpino come avvenuto di recente.

L’affondo ciclonico non appare invece così deciso da poter portare benefici sul resto d’Italia, almeno per quanto concerne la possibilità di qualche transitoria precipitazione. I geopotenziali dovrebbero tenersi piuttosto alti e questo andrà ad inibire anche i possibili acquazzoni da tipica instabilità termoconvettiva. Probabilmente si potrà avere solo una lieve rinfrescata in avvio di settimana, una volta transitata verso levante (direzione Europa Orientale) l’onda depressionaria.

Sul lungo periodo, nel corso della prossima settimana, le mappe europee danno per certo un nuovo consolidamento dell’anticiclone, supportato da un promontorio di matrice nord-africana che riuscirà ad espandersi con maggiore decisione anche sul cuore dell’Europa Centrale e fin sul Baltico, sfruttando il possibile indebolimento dell’attività ciclonica fra l’Islanda e le Isole Britanniche, parzialmente protesa a mo’ di saccatura verso il Golfo di Biscaglia e l’Atlantico Portoghese. In poche parole, sull’Italia avremo bel tempo e caldo moderato fino ai primi giorni di Agosto, salvo una breve tregua possibile solo per quanto concerne il Nord nel prossimo week-end.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dieci-giorni-in-compagnia-dell’anticiclone,-ma-con-due-“passate”-temporalesche

Dieci giorni in compagnia dell'Anticiclone, ma con due "passate" temporalesche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-fresca-sulle-alpi,-notevoli-accumuli:-un-vero-toccasana

Neve fresca sulle Alpi, notevoli accumuli: un vero toccasana

11 Aprile 2012
meteo-venezia:-soleggiato,-mite-per-vari-giorni

Meteo VENEZIA: soleggiato, mite per vari giorni

19 Aprile 2018
inizio-maggio-bagnato?

Inizio maggio bagnato?

23 Aprile 2008
primi-timidi-brividi-d’inverno,-ma-noi-restiamo-ai-margini

Primi timidi brividi d’inverno, ma noi restiamo ai margini

10 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.