• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF e le “soluzioni contrastanti” (Meteo week end)

di Antonio Pallucca
03 Dic 2004 - 21:34
in Senza categoria
A A
ecmwf-e-le-“soluzioni-contrastanti”-(meteo-week-end)
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF a 500 hPa per il 6 dicembre. Fonte: www.ecmwf.int. Rielaborazione grafica di Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
La soluzione, prevista per le ore 00 del 6 dicembre p.v., indica come dovrebbe trascorrere il presente fine settimana onde aprirsi al prossimo.

La depressione iberica, che ha insistito per qualche giorno ad ovest delle coste portoghesi, si spingerà sulla parte più bassa, sud occidentale, del Mediterraneo, favorendo, tramite un richiamo d’aria calda in quota, il consolidamento di un HP dinamico ubicabile tra la bassa Inghilterra di SE ed i Paesi bassi.

Inizia, pertanto, già dalla serata di sabato uno scorrimento di correnti più fresche alle medie e basse quote (correnti balcaniche) che andranno a contrastare con aria di ben altre origini, sul settore centrale ed in parte nord orientale della nostra Penisola.

Già dalla serata di sabato si dovrebbero presentare delle manifestazioni temporalesche, dovute a contrasti termici, sul versante tirrenico e relative zone interne. A tutto questo “rinvigorimento” della instabilità già presente, dovrebbe seguire anche nella giornata di domenica un abbassamento delle temperature accompagnato da correnti nord orientali (decremento termico maggiormente avvertito sulle regioni centro settentrionali).

Non sarà, pertanto e per molte regioni centro settentrionali, un fine settimana dai “caratteri primaverili”, ma spesso frequentato da manifestazioni piovose e temporalesche.

La giornata di lunedì proseguirà, nei sommi capi, attraverso lo stesso trend.

Nel più lungo raggio, sebbene per molti la carta a 168 h. delle ECMWF, possa sembrare “indecente”, essa mostra una “nascente” spinta dinamica dell’HP sopra citato che si nutre abbondantemente di un’ottima radice sub tropicale.

Possiamo già tracciare delle ipotesi, ma meglio “soprassedere” per il momento, e ritornarci chissà tra uno o due giorni per sciogliere la prognosi “riservatissima”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tifone-nanmadol-ha-attraversato-luzon

Il tifone Nanmadol ha attraversato Luzon

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-tepore-sabato,-perturbazione-in-arrivo-domenica.-poi-piu-fresco

Meteo MILANO: tepore sabato, perturbazione in arrivo domenica. Poi più fresco

16 Marzo 2019
brusco-calo-delle-temperature-nel-ponte-pasquale:-ulteriori-conferme

Brusco calo delle temperature nel ponte pasquale: ulteriori conferme

2 Aprile 2015
forti-contrasti-termici-potranno-innescare-temporali

Forti contrasti termici potranno innescare temporali

19 Giugno 2004
report-grandine

Report Grandine

19 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.