• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF docet: l’inverno innesta la marcia giusta

di Marco Piscicelli
21 Dic 2004 - 12:32
in Senza categoria
A A
ecmwf-docet:-l’inverno-innesta-la-marcia-giusta
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF a 500 hPa per il 27 (prima immagine) e il 31 dicembre (seconda immagine). Fonte: www.ecmwf.int.
ecmwf docet linverno innesta la marcia giusta 2049 1 2 - ECMWF docet: l'inverno innesta la marcia giusta
Ci eravamo lasciati prima del cambio di scenario avvenuto nell’appena trascorso week-end, con questo “assunto”:

“Tutto ciò cosa comporterà??
Prima di tutto comporterà un “drastico” cambiamento, drastico inteso nel senso che si passerà da una fase molto poco dinamica, quasi “bloccata” e piuttosto statica, ad una fase molto dinamica e vivace e che sarà caratterizzata da tre “elementi chiave”:
1) l’hp atlantico e le sua “propensione” ad uno sviluppo meridiano
2) il vortice polare e la sua potenza e capacita di lanciare sue profonde saccature verso l’europa centro-meridionale
3) un hp sull’alta russia

Questi “elementi chiave” costituiscono nello stesso tempo delle vere e proprie incognite sul futuro appena più lungo (medio termine) e sul lungo termine”
……………………………………………
Ora il primo “step” é ancora in corso ed ha portato e sta portando gran freddo al nord in un contesto di cieli sereni (-4°/-5° la appena trascorsa notte su quasi tutta la valpadana), e cieli invece più grigi e “tempestosi” al centro-sud con la neve che é caduta sopra i 5/600 mt su appennino centrale e sopra gli 800/900 su quello meridionale.

Ma nell’immediato e più lungo futuro cosa ci riserverà l’atmosfera??
Diciamo subito che almeno fino al giorno 23 le temperature continueranno a diminuire soprattutto al centro-sud e si manterranno molto basse al nord, con un tempo comunque in sostanziale miglioramento un pò su tutta la penisola;
poi già alla vigilia di Natale un nuovo “repentino” cambio di scena sembrerebbe profilarsi all’orizzonte: una prima fase pre-frontale che provocherebbe un aumento termico (soprattutto in quota) e che potrebbe portare nevicate fino in pianura sulla padana centro-occidentale fra Natale e Santo Stefano, seguito da un successivo e sensibile calo termico con innesto di circolazione depressionaria a carattere freddo sul medio Tirreno.

Ma tutto ciò da cosa sarebbe provocato?
Se analizziamo il modello europeo di Reading, il tutto sarebbe provocato da quel primo “elemento chiave” sopra menzionato, e cioé da uno sviluppo meridiano dell’hp atlantico, nonché dal secondo elemento chiave e cioé il potentissimo vortice polare che, di sponda alla rimonta anticiclonica, lancerebbe una sua profonda saccatura in ambito mediterraneo;
una stretta “gola depressionaria” a carattere freddo che, secondo Reading, assumerebbe il carattere poi di persistenza in ambito mediterraneo, unitamente alla stessa persistenza che secondo il prestigioso centro di calcolo inglese, avrebbe la rimonta verso N/NE dell’hp atlantico.
Un connubio che poi, alla lunga, potebbe far entrare in gioco anche il terzo elemento chiave e cioé quell’hp russa sempre presente e sempre più a carattere “freddo”.
Sostanzialmente Reading rispetto al modello americano GFS non vede “salti” e “interruzioni” dopo Natale, quantopiù una fase persistente di freddo anche a carattere perturbato su gran parte del bacino del mediterraneo, anche se l’odierna prima emissione del modello americano (gfs00) sembrerebbe via via allinearsi a tale prospettiva.
Dunque una stagione invernale partita molto in sordina e che ora sembrerebbe voler assumere un “decollo verticale”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
potente-ondata-di-gelo-e-neve-nel-nord-est-degli-usa.!

Potente ondata di gelo e neve nel Nord-Est degli U.S.A.!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana-piu-che-caldo,-specie-al-nord.-da-mercoledi-l’alta-pressione-cedera-un-po’-ad-ovest,-favorendo-deboli-infiltrazioni-oceaniche

Inizio settimana più che caldo, specie al Nord. Da mercoledì l’alta pressione cederà un po’ ad Ovest, favorendo deboli infiltrazioni oceaniche

3 Settembre 2006
fiammata-calda,-seconda-manche:-ecco-chi-ne-risentira-maggiormente

Fiammata calda, seconda manche: ecco chi ne risentirà maggiormente

21 Giugno 2011
agosto,-estremi-meteo:-dalla-canicola-ai-super-temporali,-possibile-rottura-dell’estate

Agosto, estremi METEO: dalla canicola ai super temporali, possibile rottura dell’Estate

31 Luglio 2016
meteo-inverni-2019-e-2014:-turbolenti.-ma-su-alpi-neve-a-metri

Meteo Inverni 2019 e 2014: turbolenti. Ma su Alpi NEVE a metri

26 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.