• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Assaggio estivo

di Angelo Amicarelli
23 Mag 2005 - 19:12
in Senza categoria
A A
ecmwf:-assaggio-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

Una domenica estiva aspetta l'Italia, specie al nord. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
In queste ore stiamo assistendo ad un peggioramento delle condizioni meteorologiche, già annunciato la settimana passata, che ha portato precipitazioni, anche molto abbondanti in talune zone, nel nord ovest della penisola. I fenomeni andranno estendendosi prima al nord est ed in seguito al centro sud ove cesseranno nella giornata di mercoledì nelle zone Ioniche. Questo ennesimo guasto è tipico della stagione primaverile nonché della circolazione che privilegia gli scambi meridiani per riequilibrare il deficit termico che si instaura giornalmente tra l’Equatore ed il Polo: il continuo succedersi di saccature e promontori determina l’alternanza di tempo perturbato e stabile.

La circolazione generale atmosferica rimane pressoché immutata: quattro onde emisferiche risonanti, isolamento di cutoff ciclonici e anticiclonici alle latitudini più settentrionali, cella di Ferrel che vede il passaggio di westerlies più o meno disturbate da forcing di natura dinamica ed orografica: a fasi marcatamente meridiane si alternano riprese zonali spesso di breve durata. La novità rispetto agli ultimi giorni sta nel forcing che l’MJO saprà determinare sulle correnti sub Tropicali.

In questo momento la fase attiva del MJO si trova nel Pacifico e continua la sua migrazione verso levante. Nei prossimi giorni la fase attiva entrerà nel Mar dei Caraibi determinando perturbazioni del Getto considerevoli: una spiccata rimonta anticiclonica, sorretta da notevole avvezione di vorticità positiva, si strutturerà sul Marocco e la penisola Iberica. La matrice sub Tropicale di questa onda di Rossby sarà palese ed interesserà buona parte dell’Europa centro orientale. La persistenza di tale figura sarà considerevole poiché in fase con i forcing dinamici determinati dall’MJO. Quando quest’ultimo, all’inizio della prossima settimana, si sarà spostato, con la sua fase più attiva, proprio sul Atlantico orientale, assisteremo ad una graduale migrazione verso est del promontorio anticiclonico con annessa onda di calore. Si vedono già ora, quindi, i segnali di indebolimento di questa terza onda di calore significativa dall’inizio di Marzo.

I prossimi giorni, tuttavia, saranno caratterizzati da un vero e proprio anticipo d’Estate specie sull’Italia settentrionale, in particolar modo occidentale. Il sud della penisola, dopo il transito di questa perturbazione, verrà marginalmente condizionato dal cutoff ciclonico sull’Egeo dell’attuale saccatura: si avranno così fenomeni di instabilità pomeridiana limitatamente alle zone interne del settore Ionico. Nel prossimo fine settimana le temperature dovrebbero raggiungere il loro apice con punte superiori ai 30c in gran parte delle località della Pianura Padana e zone interne del centro sud. Sulle coste la colonnina di mercurio non raggiungerà valori troppo elevati, traendo beneficio dalle brezze marittime.

In conclusione, in leggero anticipo rispetto all’incipit dell’Estate meteorologica, assisteremo ad un vero anticipo di Bella Stagione sia per persistenza che per punte di caldo. Non dobbiamo certo meravigliarci ne scomodare illustri precedenti: l’avanzare della stagione porta con se un generalizzato aumento dei Geopotenziali e il Mediterraneo, in questa “nuova” dinamica atmosferica sempre più spesso meridiana, è il target predestinato dei forcing Sub Tropicali africani. I segnali di un affievolimento del caldo sussistono fin d’ora per cui nessun allarmismo di stampo “Estate 2003”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-temporali-si-portano-verso-il-sud-italia,-il-tempo-migliorera-sulle-regioni-settentrionali

I temporali si portano verso il Sud Italia, il tempo migliorerà sulle regioni settentrionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
erzurum-e-kars:-l’artico-a-due-passi-dai-deserti-del-medio-oriente

Erzurum e Kars: l’Artico a due passi dai deserti del Medio Oriente

28 Dicembre 2004
meteo-italia-ed-europa:-vasta-area-di-maltempo-in-arrivo

Meteo Italia ed Europa: vasta area di Maltempo in arrivo

15 Ottobre 2019
inizio-settimana-instabile-al-nord,-localmente-al-centro.-poi,-da-giovedi,-tempo-stabile-ovunque-e-caldo-dal-nord-africa

Inizio settimana instabile al Nord, localmente al Centro. Poi, da giovedì, tempo stabile ovunque e caldo dal nord Africa

22 Ottobre 2006
che-succede-al-meteo-di-maggio?
News Meteo

Che succede al meteo di maggio?

20 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.