• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Echi del Big Bang: così si è espanso l’universo, trovate le prove

di Mauro Meloni
20 Ago 2014 - 18:47
in Senza categoria
A A
echi-del-big-bang:-cosi-si-e-espanso-l’universo,-trovate-le-prove
Share on FacebookShare on Twitter

Il telescopio da 10 metri antartico alla base Amundsen-Scott e il telescopio Bicep-Background Imaging of Cosmic Extragalactic Polarization
Si ha ormai la certezza che l’universo, quasi 14 miliardi d’anni fa e subito dopo l’innesco del Big Bang, ha subito una repentina dilatazione, la cosiddetta inflazione che sarebbe durata soltanto una piccolissima frazione di secondo, per l’esattezza un miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di secondo. Per la prima volta, il segnale dell’inflazione cosmica è stato registrato grazie agli strumenti di un telescopio a microonde chiamato Bicep2, che si trova al Polo Sud alla base Amundsen-Scott: il nome dello strumento, Bicep2, deriva dalle iniziali di Background Imaging of Cosmic Extragalactic Polarization, esplicativa della tecnica impiegata.

L’annuncio è avvenuto a marzo nel Centro di Astrofisica dell’Università di Harvard, a Boston. E’ stata una delle conferme più attese della fisica contemporanea e la cosmologia: finora l’inflazione cosmica era soltanto un’ipotesi necessaria per giustificare la geometria e la struttura dell’universo come oggi lo vediamo. Solo una dilatazione esponenziale dello spazio-tempo, a partire dalle dimensioni di una biglia che contiene tutto, avrebbe potuto spiegare la sorprendente omogeneità del cosmo. Ora, secondo gli astrofisici americani, ci sono evidenze inequivocabili che trasformano l’ipotesi dell’inflazione in una teoria verificata sperimentalmente.

Il telescopio da 10 metri antartico alla base Amundsen-Scott e il telescopio Bicep-Background Imaging of Cosmic Extragalactic Polarization

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esclusive-immagini-video-dentro-il-tornado-avvenuto-ad-arenzano

Esclusive immagini video dentro il tornado avvenuto ad Arenzano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano-linate,-la-stazione-meteo-che-lascia-dubbi,-ma-forse-ci-si-sbaglia.-analisi-scientifica-dell’isola-di-calore-di-una-metropoli

Milano Linate, la stazione meteo che lascia dubbi, ma forse ci si sbaglia. Analisi scientifica dell’isola di calore di una Metropoli

16 Luglio 2004
il-polo-del-caldo-boreale?-tra-mali-e-senegal

Il Polo del Caldo Boreale? Tra Mali e Senegal

30 Novembre 2013
a-grandi-passi-verso-l’inverno,-ma-l’anticiclone-non-demorde

A grandi passi verso l’Inverno, ma l’Anticiclone non demorde

17 Novembre 2015
“atmosfera-padana”,-perugia-avvolta-dalla-fitta-nebbia-in-pieno-giorno

“Atmosfera padana”, PERUGIA avvolta dalla fitta nebbia in pieno giorno

24 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.