• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ecco un’altra scenografia dell’inverno: ritorna la neve su buona parte del Nord Italia, anche in Piemonte

di Andrea Meloni
26 Gen 2006 - 09:28
in Senza categoria
A A
ecco-un’altra-scenografia-dell’inverno:-ritorna-la-neve-su-buona-parte-del-nord-italia,-anche-in-piemonte
Share on FacebookShare on Twitter

ecco unaltra scenografia dellinverno ritorna la neve su buona parte del nord italia anche in piemon 5110 1 1 - Ecco un'altra scenografia dell'inverno: ritorna la neve su buona parte del Nord Italia, anche in Piemonte
Fiocca la neve nell’Italia del Nord Ovest: i primi fiocchi bianchi cadono misti alla pioggia anche sul litorale di Genova, nevica su varie località del milanese, est torinese, cuneese, lodigiano e novarese. Nevica da ore sull’Appennino ligure.
Nevica anche in Toscana, da Pisa a Lucca, Pistoia, nevica in Garfagnana e Lunigiana.

Non sono segnalati fenomeni rilevanti, ma va sottolineato che le temperature sotto gli 0°C misurate su buona parte delle regioni dove sono in corso le prime nevicate, causeranno disagi alla circolazione stradale del mattino.

Il freddo che interessa l’Italia, nel più classico delle tipiche evoluzioni dell’inverno, sarà seguito da una fase di precipitazioni che su alcune località potranno essere copiose. La temperatura inizierà a salire.

L’inverno 2005/2006 è tra i più dinamici degli ultimi anni, non vi è sosta alle novità sul tempo, e la sua imprevedibilità nel breve e medio termine, in questo periodo appare accentuata.

Appena ieri le colline della Conca d’Oro attorno a Palermo, erano abbondantemente coperte di neve, nevicata su molte località della Puglia, fino alla costa. Il freddo attanaglia l’Italia; come dissi in precedenza, la sua entità non potrà mai raggiungere gli estremi dell’Europa dell’Est, ancora una volta il Mar Mediterraneo ha respinto gli attacchi di un’ondata di freddo di rilevante intensità.

Ed ora cambiamo scenario, da oggi correnti umide occidentali eroderanno l’aria fredda continentale che ci aveva raggiunto, ed in questa prima fase, le precipitazioni potranno diffusamente esser neve laddove ci saranno.

Ma vediamo che tempo farà oggi:

al Nord Italia è in corso un aumento della nuvolosità, si avrà una sensibile e graduale intensificazione delle precipitazioni nevose già in atto.

La neve cadrà sul Piemonte centro orientale, su tratti della Valle d’Aosta, quasi tutta la Liguria (neve è prospettiva anche su Genova e Savona), la Lombardia, l’Emilia con tendenza a peggioramento sul Trentino, l’ovest Veneto e l’ovest della Romagna.

Le precipitazioni diventeranno fitte e persistenti da questa sera, con possibilità di una consistente nevicata su buona parte della Lombardia, ma anche la Liguria dell’est genovese, il parmense, piacentino.

Sulla Sardegna e le regioni centrali tirreniche si avranno iniziali condizioni di gelo diffuso, con neve fitta sul nord della Toscana dove cadrà persino sulla costa. In giornata si avrà un aumento della nuvolosità sulla Sardegna, con possibilità di piogge nel sud della regione e neve sui rilievi. Un peggioramento del tempo, potrebbe interessare anche il Lazio entro sera con neve a quote basse, ma non in pianura.

Nelle altre regioni, il tempo sarà buono, con addensamenti nuvolosi irregolari, e possibilità di sporadiche ulteriori cadute di neve sui rilievi, ma la tendenza sarà verso un parziale e temporaneo miglioramento.

La tendenza del tempo per i prossimi giorni, vedrà alternarsi fasi di tempo perturbato con un sensibile rialzo delle temperature. Si sottolinea la possibilità di neve sulle Alpi, con particolare copiosità su quelle di Piemonte e Valle d’Aosta.

RACCONTA IL TEMPO CON UNA FOTO dall’Italia e dal resto del Mondo, manda una e.mail a [email protected].

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vostok-va-sotto-i-40-°c

Vostok va sotto i -40 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
calo-traumatico-delle-temperature:-da-venerdi-10°-ed-oltre-in-meno

Calo traumatico delle temperature: da venerdì 10° ed oltre in meno

30 Agosto 2012
alpi-sepolte-di-neve,-accumuli-straordinari.-incredibile-video-meteo

Alpi sepolte di neve, accumuli straordinari. Incredibile VIDEO METEO

5 Aprile 2019
alluvione-sicilia:-situazione-difficile-a-capo-d’orlando,-esondati-torrenti

Alluvione Sicilia: situazione difficile a Capo d’Orlando, esondati torrenti

25 Novembre 2015
e’-caldo-record,-altra-giornata-in-compagnia-del-solleone-con-pochi-temporali-su-alpi

E’ caldo record, altra giornata in compagnia del solleone con pochi temporali su Alpi

25 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.