• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ecco perché non fa FREDDO!

di Alessandro Arena
19 Feb 2020 - 20:30
in Senza categoria
A A
ecco-perche-non-fa-freddo!
Share on FacebookShare on Twitter

ecco perche non fa freddo 64360 1 1 - Ecco perché non fa FREDDO!

Quante volte abbiamo parlato di teleconnessioni? Quante volte abbiamo nominato indici descrittivi dello stato di salute del Vortice Polare? Tante, forse troppe.

Probabilmente vi sarete stancati di sentir nominare certi parametri. Ma perdonateci se torniamo sull’argomento, scusateci se rischiamo la ridondanza. Non possiamo farne a meno e non possiamo farne a meno per un semplice motivo: l’Inverno. Se l’Inverno è mancato c’è un motivo, se l’Inverno continuerà a mancare ci sarà un motivo. Il motivo è sempre quello, il Vortice Polare.

Abbiamo letto alcuni approfondimenti dei colleghi, puntualissimi, sul record dell’indice AO. E’ stato battuto il precedente, letteralmente demolito, ma ciò che più ci spaventa – onestamente – è la proiezione futura: nei prossimi giorni potrebbe nuovamente aggiornare i massimi assoluti! Impressionante, anzi incredibile.

Significa molto semplicemente che un Vortice Polare così forte non s’era mai visto. Significa che con un Vortice Polare in tale stato di grazia è inutile sperare in qualcosa di buono. Quasi sicuramente ci saranno altri cicloni nord atlantici e quasi sicuramente dovremo accontentarci di altri assaggi di primavera.

In altre annate i primi tepori primaverili avrebbero anche fatto piacere, ma non quest’anno. O meglio, non che il tepore sia sgradevole, ma qui si sta parlando di cambiamenti climatici che devono preoccuparci. Un non Inverno è peggio di qualsiasi altra cosa, perché si rischia di dover raccogliere i cocci in primavera.

Dobbiamo sperare che il Vortice Polare cessi d’esistere quanto prima. Potrebbe andare incontro al naturale processo di decadimento e a quel punto potrebbe continuare a influenzare le condizioni meteo sino a data da destinarsi. Influenzarle negativamente, sia chiaro, nel senso che l’Anticiclone potrebbe allontanare le perturbazioni e potrebbe continuare a causare caldo anomalo.

Allora che fare? Niente, possiamo soltanto sperare che avvenga qualcosa d’improvviso, che la stratosfera si riscaldi così tanto da accelerare il processo di smantellamento del Vortice. A quel punto si andrebbe incontro a un marzo freddo e probabilmente nevoso, così come potrebbe far freddo ad aprile. Altrimenti ecco che anche la Primavera potrebbe catapultarci nell’incubo siccità e alte temperature. Cosa che nessuno dovrebbe augurarsi!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-torino:-bel-tempo,-nel-weekend-clima-primaverile

Meteo TORINO: BEL TEMPO, nel weekend clima primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelati-numerosi-porti-cinesi

Gelati numerosi porti cinesi

1 Febbraio 2010
altre-perturbazioni,-nel-weekend-forti-venti-e-poi-freddo

Altre perturbazioni, nel weekend forti venti e poi freddo

12 Dicembre 2011
nuova-stilettata-artica-a-inizio-settimana,-nevichera-ancora

Nuova stilettata artica a inizio settimana, nevicherà ancora

8 Dicembre 2012
meteo-italia,-ecco-le-temperature-massime-di-oggi

METEO Italia, ecco le temperature massime di oggi

1 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.