• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ecco come il riscaldamento globale cambierà il gusto delle nostre mele

di Ivan Gaddari
21 Apr 2015 - 11:40
in Senza categoria
A A
ecco-come-il-riscaldamento-globale-cambiera-il-gusto-delle-nostre-mele
Share on FacebookShare on Twitter

ecco come il riscaldamento globale cambiera il gusto delle nostre mele 37915 1 1 - Ecco come il riscaldamento globale cambierà il gusto delle nostre mele
Le nuove varietà, già coltivate, hanno una maturazione precoce e crescono ad altitudini superiori. Attualmente le troviamo nel Himachal Pradesh (stato montuoso nel nord-ovest dell’India) e nell’Uttarakhand, situato nel nord dell’India. Il melo è una delle piante da frutto più importanti dell’Himalaya e le aree sopra citate, insieme con gli stati di Jammu e Kashmir, producono il 95 per cento dell’intera produzione indiana.

Le nuove varietà di mele, sviluppate sulla base di rizomi e cloni, hanno un sapore diverso ma sono abbastanza buone da soddisfare il palato dei consumatori indiani.

Barriere climatiche
Nell’Himalaya gli inverni attuali sono tre volte meno nevosi rispetto a di trent’anni fa. Cambiamenti radicali che hanno portato gli agricoltori al trasferimento delle varietà tradizionali verso altitudini maggiori. Non solo. Il cambio di quota porta ad una maturazione più precoce.

“Le varietà tradizionali stanno diventando sempre più difficile da coltivare nelle aree al di sotto dei 1200 metri sul livello del mare. Qui il riscaldamento globale e le condizioni atmosferiche imprevedibili stanno avendo effetti devastanti. Di conseguenza, abbiamo deciso di adottare nuove varietà vegetali”, ha dichiarato sulle pagine dei media locali Rakesh Singh, rappresentante dell’Associazione di Orticoltura in Himachal.

Le modifiche comprendono anche altre colture
In alcune zone, gli agricoltori stanno sperimentando anche nuove varietà di pesche, prugne e noci. C’è da domandarsi se le nuove varietà di mele raggiungeranno gli standard quantitativi attuali al fine di soddisfare il nostro palato per un lungo periodo di tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maggio-potrebbe-esordire-col-maltempo-e-il-gran-fresco

Maggio potrebbe esordire col maltempo e il gran fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
insoliti-fenomeni-meteo-a-malta

Insoliti fenomeni meteo a Malta

8 Agosto 2015
nei-prossimi-giorni-acquazzoni,-temporali-e-gran-fresco

Nei prossimi giorni acquazzoni, temporali e gran fresco

24 Giugno 2013
primi-refoli-invernali-sull’artico-siberiano-e-sul-mar-glaciale-artico

Primi refoli invernali sull’Artico Siberiano e sul Mar Glaciale Artico

30 Agosto 2009
canada-tra-il-gran-caldo-della-regione-laurenziana-e-il-gelo-intorno-al-60°-parallelo,-negli-usa-forti-piogge-nel-midwest

Canada tra il gran caldo della regione Laurenziana e il gelo intorno al 60° parallelo, negli USA forti piogge nel Midwest

27 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.