• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Eccezionale neve in pianura del 17-18 aprile 1991. Inverno in pieno aprile

di Mauro Meloni
17 Apr 2018 - 11:00
in Senza categoria
A A
eccezionale-neve-in-pianura-del-17-18-aprile-1991.-inverno-in-pieno-aprile
Share on FacebookShare on Twitter

Ora stiamo andando incontro ad una fase di caldo, ma abbiamo già potuto raccontarvi come aprile abbia talvolta proposto ritorni improvvisi di freddo e neve, sebbene sia più raro che tutto questo si verifichi nella seconda parte del mese. L’ondata di freddo e neve più famosa, o per meglio dire perfetta, fu quella del 17-18 aprile 1991.

Il freddo del 18 aprile 1991, con le anomalie rispetto alla norma delle isoterme all'altezza di 850 hPa. Fonte NOAA.

Si veniva da una stagione invernale che non era stato affatto generosa in fatto di episodi nevosi, ma anzi ci fu un continuo dominio dell’alta pressione (anche se ci furono eventi storici a dicembre del 1990 su Cuneo e nel febbraio 1991 su Rimini).

L’Italia venne “trafitta” all’improvviso in quei giorni di metà aprile da un nocciolo d’aria gelida artica che portò un vivace scombussolamento meteorologico, con associati fenomeni temporaleschi. Si trattò di temporali nevosi che colpirono il Nord Italia!

Il maggiore riscaldamento solare di aprile ed i maggiori contrasti con le discese fredde artiche hanno infatti il pregio di rinvigorire non poco le fasi perturbate. Il trapasso dell’aria gelida favorì nevicate su buona parte della Val Padana.

La neve cadde più abbondante sul Basso Piemonte e su tutta la pedemontana emiliana fra il 17 ed il 18 aprile, a seguito di un apporto di correnti più umide e produttive da est. La neve imbiancò in modo significativo anche Torino e Milano.

Ben 20 centimetri caddero a Bologna, ma fu un evento eccezionale anche per l’Appennino centrale, dove si registrarono straordinari accumuli nevosi. In quest’ondata nevosa così tardiva furono proprio le intense precipitazioni a favorire il crollo termico.

Nell’arco di poche ore la colonnina di mercurio crollò di 10-15 gradi sulle aree di pianura. Si passò quindi nello stesso giorno da un clima normale da piena primavera al pieno inverno, sotto l’imperversare di forti temporali a metà giornata e la pioggia che si trasformò poi in neve durante la sera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
25-aprile,-scenari-meteo-da-inizio-estate.-caldo-dal-nord-africa

25 Aprile, scenari meteo da inizio ESTATE. CALDO dal nord Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
baleari,-super-nubifragio-e-tante-trombe-marine-–-foto

Baleari, super nubifragio e tante trombe marine – foto

4 Settembre 2015
la-giornata-sara-caratterizzata-da-nubi-in-aumento-nelle-isole-maggiori,-e-sole-nelle-altre-regioni-d’italia

La giornata sarà caratterizzata da nubi in aumento nelle Isole Maggiori, e sole nelle altre regioni d’Italia

26 Maggio 2004
innevamento-nord-emisferico:-anno-2019-conferma-tendenza-ad-aumento

Innevamento nord emisferico: anno 2019 conferma tendenza ad aumento

18 Marzo 2019
meteo-genova:-nubi-in-aumento,-possibili-piovaschi

Meteo GENOVA: NUBI in aumento, possibili piovaschi

12 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.