• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985. Dicembre 1984: il preludio al grande gelo (Parte II)

di Andrea Meloni
04 Dic 2016 - 09:52
in Senza categoria
A A
e-venne-il-grande-gelo:-dettagliata-cronaca-del-gennaio-1985.-dicembre-1984:-il-preludio-al-grande-gelo-(parte-ii)
Share on FacebookShare on Twitter

Continuando il viaggio nel dicembre 1984 abbiamo pensato di commentare le condizioni meteo-climatiche della seconda decade del mese.

La media della temperatura alla quota di 850 hPa del periodo 10-15 dicembre, mette in evidenza il sensibile raffreddamento che si ebbe sulla Russia, specie nella regione ad Est degli Urali. Si osservi come un nucleo freddo si isoli nella regione di Mosca.

immagine 1 del capitolo 3 del reportage e venne il grande gelo dettagliata cronaca del gennaio 1985 Media della temperatura alla quota di 850 hPa del periodo 10-15 dicembre.

Un fronte freddo, proveniente dalla Scandinavia, apportò un breve periodo di freddo sui Balcani e sfiorò le Venezie il giorno 10.

Nuova crisi il giorno 14 dicembre, con precipitazioni sulle Venezie e le Marche. Ma intorno al 15, venne ad interferire una corrente mediterranea, che sfiorò il 15 con la sua nuvolosità la Sardegna e le regioni nord occidentali. Portò piogge sulla Spagna.

Sull’Europa occidentale, Italia compresa, si manifestò una rimonta di masse d’aria più mite, con scarsi annuvolamenti. Era presente una vasta area di Alta Pressione.

Nella mappa che rappresenta la pressione atmosferica media al livello del mare, relativa al periodo al periodo 10-15 dicembre 1984, noterete la situazione di blocco sull’Italia e buona parte dell’Europa, l’assenza di correnti atlantiche, ma anche dell’Alta Pressione russa.

immagine 2 del capitolo 3 del reportage e venne il grande gelo dettagliata cronaca del gennaio 1985 Pressione atmosferica media al livello del mare del periodo 10-15 dicembre 1984.

immagine 3 del capitolo 3 del reportage e venne il grande gelo dettagliata cronaca del gennaio 1985 Immagine sat del 10 dicembre 1984. Fonte Università di Dundee. Il 10 dicembre 1984, fronte freddo sui Balcani

Come si potrà osservare nella rarissima immagine Meteosat allegata, la giornata trascorse all’insegna del tempo statico. Un fronte freddo, proveniente dalla Scandinavia, nel suo moto verso Sud Est, interessò marginalmente le Venezie, qualche nube si addensò, per stau, sulle regioni adriatiche.

Clima umido sul basso Tirreno, con nubi sparse e poco organizzare, sospinte da un vento settentrionale, si andarono ad addensare sul Nord della Sicilia, la Calabria.

Si osservino le estese formazioni nebbiose, tipiche delle alte pressioni, sulla Francia, le nubi basse, derivanti dall’elevato tasso di umidità, nella regione di Saragozza, in Spagna.

Infine, vorrei far notare, l’arrivo di aria fredda, di origine marittima sul Mare di Norvegia. Si osservi la Groenlandia coperta di ghiacci, mentre appena si può intravedere la calotta polare, che si addensa alla Groenlandia.

Insomma, la prima parte dell’inverno si presentò statico, nulla faceva presagire gli eventi rigidi del mese successivo.

Dal prossimo capitolo ci addentreremo finalmente nel commento del gennaio 1985, analizzato da Marco Rossi e Giovanni Staiano.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Andrea Meloni

Inizio Pagina

Continuando il viaggio nel dicembre 1984 abbiamo pensato di commentare le condizioni meteo-climatiche della seconda decade del mese. La media della temperatura alla quota di 850 hPa del periodo 10-15 dicembre, mette in evidenza il sensibile raffreddamento che si ebbe sulla Russia, specie nella regione ad Est degli Urali. Si osservi come un nucleo freddo si isoli nella regione di Mosca. Media della temperatura alla quota di 850 hPa del periodo 10-15 dicembre. Un fronte freddo, proveniente dalla Scandinavia, apportò un breve periodo di freddo sui Balcani e sfiorò le Venezie il giorno 10. Nuova crisi il giorno 14 dicembre, con precipitazioni sulle Venezie e le Marche. Ma intorno al 15, venne ad interferire una corrente mediterranea, che sfiorò il 15 con la sua nuvolosità la Sardegna e le regioni nord occidentali. Portò piogge sulla Spagna. Sull’Europa occidentale, Italia compresa, si manifestò una rimonta di masse d’aria più mite, con scarsi annuvolamenti. Era presente una vasta area di Alta Pressione. Nella mappa che rappresenta la pressione atmosferica media al livello del mare, relativa al periodo al periodo 10-15 dicembre 1984, noterete la situazione di blocco sull’Italia e buona parte dell’Europa, l’assenza di correnti atlantiche, ma anche dell’Alta Pressione russa. Pressione atmosferica media al livello del mare del periodo 10-15 dicembre 1984. Immagine sat del 10 dicembre 1984. Fonte Università di Dundee. Il 10 dicembre 1984, fronte freddo sui Balcani Come si potrà osservare nella rarissima immagine Meteosat allegata, la giornata trascorse all’insegna del tempo statico. Un fronte freddo, proveniente dalla Scandinavia, nel suo moto verso Sud Est, interessò marginalmente le Venezie, qualche nube si addensò, per stau, sulle regioni adriatiche. Clima umido sul basso Tirreno, con nubi sparse e poco organizzare, sospinte da un vento settentrionale, si andarono ad addensare sul Nord della Sicilia, la Calabria. Si osservino le estese formazioni nebbiose, tipiche delle alte pressioni, sulla Francia, le nubi basse, derivanti dall’elevato tasso di umidità, nella regione di Saragozza, in Spagna. Infine, vorrei far notare, l’arrivo di aria fredda, di origine marittima sul Mare di Norvegia. Si osservi la Groenlandia coperta di ghiacci, mentre appena si può intravedere la calotta polare, che si addensa alla Groenlandia. Insomma, la prima parte dell’inverno si presentò statico, nulla faceva presagire gli eventi rigidi del mese successivo. Dal prossimo capitolo ci addentreremo finalmente nel commento del gennaio 1985, analizzato da Marco Rossi e Giovanni Staiano. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Andrea Meloni Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-venne-il-grande-gelo:-dettagliata-cronaca-del-gennaio-1985.-11-gennaio:-giorno-di-gelo-estremo-e-di-nuove-nevicate

E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985. 11 gennaio: giorno di gelo estremo e di nuove nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossima-settimana:-tornano-le-piogge,-maltempo-da-mercoledi

Meteo prossima settimana: tornano le piogge, maltempo da mercoledì

22 Ottobre 2015
nevicate-abbondanti-in-israele

Nevicate abbondanti in Israele

15 Marzo 2007
il-caldo-spopola-nel-week-end-tra-balcani-e-mediterraneo-orientale

Il caldo spopola nel week-end tra Balcani e Mediterraneo Orientale

24 Marzo 2014
mediterraneo:-festival-del-caldo-dalla-spagna-alla-turchia

Mediterraneo: festival del caldo dalla Spagna alla Turchia

27 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.