• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985. 11 gennaio: giorno di gelo estremo e di nuove nevicate

di Marco Rossi e Giovanni Staiano
04 Dic 2016 - 09:53
in Senza categoria
A A
e-venne-il-grande-gelo:-dettagliata-cronaca-del-gennaio-1985.-11-gennaio:-giorno-di-gelo-estremo-e-di-nuove-nevicate
Share on FacebookShare on Twitter

Il giorno 11 gennaio, si cominciano a toccare temperature straordinarie in molte località di pianura, grazie al contributo dell’albedo e dell’inversione termica.

Queste le temperature in Italia:

Bolzano -12°/+2°, Torino -12°/+2°, Cuneo -7°/0°, Milano -11°/-5°, Venezia -12°/0°, Bologna -16°/-6°, Genova -3°/0°, Pisa -14°/+4°, Firenze -22°/0°, Perugia -5°/0°, Ancona -7°/+3°, L’Aquila -22°/-5°, Pescara -4°/+5°, Roma -10°/+2°, Campobasso -8°/-3°, Napoli -5°/+4°, Bari -2°/+4°, Potenza -9°/-2°, Alghero -1°/+8°.

Un commento ai dati toscani. Il -22°, per la precisione -22,2°, di Firenze è riferito all’aeroporto di Peretola, mentre allo Ximeniano, in città, la minima è di “soli” -11,0°, una differenza di 11,2°C, veramente notevolissima, imputabile al terrificante effetto albedo e all’assenza dell’effetto mitigatore dell’isola di calore cittadina. Molto più vicini i dati delle massime: -0,4° a Peretola, -1,2° allo Ximeniano (addirittura più freddo, quindi, nelle ore diurne).

A Pisa città si registrano come estremi termici -12°/+2°, con quindi una differenza molto limitata rispetto ai valori dell’aeroporto di San Giusto.

Europa:

Mosca -16°/-7°, Copenaghen -11°/-3°, Amsterdam -13°/-2°, Parigi -4°/-1°, Francoforte -11°/-3° neve, Varsavia -23°/-11°, Ginevra -15°/-4°, Vienna -12°/-7°, Belgrado -14°/-8°, Madrid -9°/+7°.

immagine 1 del capitolo 13 del reportage e venne il grande gelo dettagliata cronaca del gennaio 1985 Il freddo a 850 hPa si sposta verso est, ma al suolo, complice l’effetto albedo, le temperature sull’Italia sono gelide.

Come sorpresa della mattina, e come primo indizio di un cambiamento del tempo, abbiamo la presenza di nuvolosità a Genova, ove, la mattina, nevica, così come sulla Riviera di Ponente.

Infatti, Michele Conte, in televisione, parla di un nuovo peggioramento del tempo, con nuove nevicate su Nord e Toscana.

L’Aquila raggiunge i -22° per la prima volta dal 1956.

Ma la “vera” temperatura record è quella di Firenze: -22,2°, record storico. L’Arno, in città, gela completamente.

-20° si misurano a Pontedera, -24° in Alta Val di Cecina, -20° si toccano anche ad Arezzo.

La Toscana è il vero “polo” italiano del freddo, ma -27° si toccano anche ad Anzola, in Emilia, mentre addirittura -30° si toccano nella località di Pracchia, provincia di Pistoia, vicino Porretta Terme: sarà la temperatura più bassa misurata in Italia (eccetto, ovviamente, le zone di montagna).

In Alto Adige, si misurano -20° a San Candido, e -28° in Val Ridanno.

In Friuli si toccano i -18° a Fusine, in Veneto ben -18° a Verona, -19° a Padova, Treviso e Vicenza.

Nevica a Catanzaro per la prima volta dal 1971; a Catanzaro Lido non era mai nevicato a memoria d’uomo.

immagine 2 del capitolo 13 del reportage e venne il grande gelo dettagliata cronaca del gennaio 1985 Anche a 500 hPa la zona più fredda si sposta verso est, ma ciò ha scarsi effetti al suolo.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Marco Rossi e Giovanni Staiano

Inizio Pagina

Il giorno 11 gennaio, si cominciano a toccare temperature straordinarie in molte località di pianura, grazie al contributo dell’albedo e dell’inversione termica. Queste le temperature in Italia: Bolzano -12°/+2°, Torino -12°/+2°, Cuneo -7°/0°, Milano -11°/-5°, Venezia -12°/0°, Bologna -16°/-6°, Genova -3°/0°, Pisa -14°/+4°, Firenze -22°/0°, Perugia -5°/0°, Ancona -7°/+3°, L’Aquila -22°/-5°, Pescara -4°/+5°, Roma -10°/+2°, Campobasso -8°/-3°, Napoli -5°/+4°, Bari -2°/+4°, Potenza -9°/-2°, Alghero -1°/+8°. Un commento ai dati toscani. Il -22°, per la precisione -22,2°, di Firenze è riferito all’aeroporto di Peretola, mentre allo Ximeniano, in città, la minima è di “soli” -11,0°, una differenza di 11,2°C, veramente notevolissima, imputabile al terrificante effetto albedo e all’assenza dell’effetto mitigatore dell’isola di calore cittadina. Molto più vicini i dati delle massime: -0,4° a Peretola, -1,2° allo Ximeniano (addirittura più freddo, quindi, nelle ore diurne). A Pisa città si registrano come estremi termici -12°/+2°, con quindi una differenza molto limitata rispetto ai valori dell’aeroporto di San Giusto. Europa: Mosca -16°/-7°, Copenaghen -11°/-3°, Amsterdam -13°/-2°, Parigi -4°/-1°, Francoforte -11°/-3° neve, Varsavia -23°/-11°, Ginevra -15°/-4°, Vienna -12°/-7°, Belgrado -14°/-8°, Madrid -9°/+7°. Il freddo a 850 hPa si sposta verso est, ma al suolo, complice l’effetto albedo, le temperature sull’Italia sono gelide. Come sorpresa della mattina, e come primo indizio di un cambiamento del tempo, abbiamo la presenza di nuvolosità a Genova, ove, la mattina, nevica, così come sulla Riviera di Ponente. Infatti, Michele Conte, in televisione, parla di un nuovo peggioramento del tempo, con nuove nevicate su Nord e Toscana. L’Aquila raggiunge i -22° per la prima volta dal 1956. Ma la “vera” temperatura record è quella di Firenze: -22,2°, record storico. L’Arno, in città, gela completamente. -20° si misurano a Pontedera, -24° in Alta Val di Cecina, -20° si toccano anche ad Arezzo. La Toscana è il vero “polo” italiano del freddo, ma -27° si toccano anche ad Anzola, in Emilia, mentre addirittura -30° si toccano nella località di Pracchia, provincia di Pistoia, vicino Porretta Terme: sarà la temperatura più bassa misurata in Italia (eccetto, ovviamente, le zone di montagna). In Alto Adige, si misurano -20° a San Candido, e -28° in Val Ridanno. In Friuli si toccano i -18° a Fusine, in Veneto ben -18° a Verona, -19° a Padova, Treviso e Vicenza. Nevica a Catanzaro per la prima volta dal 1971; a Catanzaro Lido non era mai nevicato a memoria d’uomo. Anche a 500 hPa la zona più fredda si sposta verso est, ma ciò ha scarsi effetti al suolo. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Rossi e Giovanni Staiano Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-arrivo-forti-piogge-ad-inizio-settimana:-ecco-ultimi-aggiornamenti-meteo

In arrivo forti piogge ad inizio settimana: ecco ultimi aggiornamenti meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
miglioramento-meteo-in-vista-del-natale

Miglioramento meteo in vista del Natale

10 Dicembre 2008
meteo-firenze:-tanto-sole,-caldo-in-forte-aumento-con-punte-di-quasi-35-gradi

Meteo FIRENZE: tanto SOLE, CALDO in forte aumento con punte di quasi 35 gradi

8 Settembre 2018
evoluzione-meteo,-verso-piogge-tropicali-da-fine-mese

Evoluzione meteo, verso piogge tropicali da fine mese

13 Agosto 2019
anticiclone-appena-scalfito,-e-ancora-in-gran-forma

ANTICICLONE appena scalfito, è ancora in gran forma

30 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.