• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ tornata la mite Alta Pressione, anche se non per molto

di Ivan Gaddari
07 Nov 2013 - 08:19
in Senza categoria
A A
e’-tornata-la-mite-alta-pressione,-anche-se-non-per-molto
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane è una splendida giornata di sole un po' su tutte le regioni, eccezion fatta per qualche banco di nebbia qua e là sul Nord Italia e Toscana. Ecco, ad esempio, le nubi derivanti dal sollevamento della nebbia sui rilievi di Firenze vecchia. Fonte webcam Hotel David.
La perturbazione d’inizio settimana è andata via ed ora sta provocando un vivace peggioramento addirittura sulla Turchia. Dopo averci abbandonato s’è aperto un varco all’interno del quale s’è infilata l’Alta delle Azzorre. Non l’Anticiclone Africano, bensì la più ragionevole struttura oceanica. Va detto, ad onor del vero, che un minimo di supporto caldo ci sarà ed è per questo che le temperature saliranno rapidamente e vertiginosamente.

Oggi, ad esempio, avremo un netto aumento nelle regioni centro meridionali e insulari. Addirittura su alcune città non è da escludere che la colonnina di mercurio possa sfiorare i 27-28°C. Soprattutto in Puglia. Valori quanto meno al di sopra della norma, per non dire esagerati. Il Nord, invece, pur godendo di un certo tepore diurno vedrà i termometri perdere qualche grado proprio nelle ore centrali.

Nord che tra l’altro, soprattutto lungo il corso del Po, rivede qualche banco di nebbia. Non sono destinati a perdurare e col passare delle ore tenderanno a sollevarsi pur lasciando in eredità qualche nube medio alta. Nubi basse sono presenti sulla Riviera Ligure e a ridosso dei contrafforti marittimi, qui potrebbero tenere duro nell’arco dell’intera giornata e dar luogo a pioviggini sempre più fitte. Possibile l’estensione dei fenomeni anche sull’alta Toscana.

C’è poco altro da aggiungere, se non che al centro nord ci aspettiamo il passaggio di qualche innocua velatura nel corso della giornata e che al di là delle Alpi è in atto un nuovo cambiamento. Cambiamento che si manifesterà già domani nelle regioni Settentrionali e che nel fine settimana dovrebbe coinvolgere gran parte d’Italia convogliando tra l’altro fredde correnti di origine artica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-rivedono-un-po’-di-nebbie-e-nubi-basse

Si rivedono un po' di NEBBIE e NUBI BASSE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-invasione-“africana”:-con-l’anticiclone-anche-le-polveri-sahariane

Nuova invasione “africana”: con l’Anticiclone anche le polveri sahariane

16 Aprile 2016
tempesta-di-grandine-in-piemonte:-fiumi-di-ghiaccio-in-val-di-susa

Tempesta di grandine in Piemonte: fiumi di ghiaccio in Val di Susa

8 Aprile 2016
antartide,-febbraio-dai-due-volti

Antartide, febbraio dai due volti

2 Marzo 2009
week-end-anticiclonico-su-tutta-italia.-sporadici-i-disturbi-sui-rilievi

Week end anticiclonico su tutta Italia. Sporadici i disturbi sui rilievi

21 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.