• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ tempo di una breve schiarita, ma è imminente un nuovo peggioramento

di Mauro Meloni
10 Mag 2004 - 10:24
in Senza categoria
A A
e’-tempo-di-una-breve-schiarita,-ma-e-imminente-un-nuovo-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine sat www.wetterzentrale.de.
Premessa
Mass media e gente per la strada si lamentano che la Primavera quest’anno sta tardando a venire, ma come al solito bisogna fare delle distinzioni per aree geografiche.

Possiamo dire che fa freddo nel Centro, sul Nord e la Sardegna, mentre al Sud ed in Sicilia le temperature sono di poco sotto la media, specie nei valori massimi.

Ma la media matematica deve essere considerata in un range di valori +/- al numero di riferimento e non esatti.
In sostanza se per una certa località si ha una media matematica derivante dalle temperature registrate negli ultimi 30 anni di +10°C di minima e +20°C di massima, un rilevamento per la minima di +7°C e massime +18°C non è anomalia in senso stretto del termine. Ma il discorso è molto ampio, complesso e articolato, il mio messaggio vuole solo suggerire di non gridare troppo ai record.

Comunque, fa fresco e parecchio rispetto ai mesi di maggio degli ultimi anni, per non parlare della differenza assoluta con il maggio 2003, che però fu davvero caldo più della norma.

Analisi del tempo che fa ed evoluzione per oggi
L’Italia è in buona parte interessata da valori di pressione vicini ai valori medi, decisamente più alti al Sud ed in Sicilia, più bassi al Nord Italia.
Nella giornata di oggi assisteremo ad un diffuso aumento della nuvolosità nelle zone interne (nubi cumuliformi), con locali rovesci e qualche temporale, specie al Centro Nord, ma la probabilità sembra ridursi rispetto a ieri.

La nuvolosità tenderà ad aumentare per banchi di nubi stratificate in Sardegna e le Alpi occidentali, dove si faranno sentire gli effetti della depressione spagnola.

La temperatura massima è attesa in diffuso aumento su tutta Italia, mentre le minime rimangono stazionarie.

Fattori di normalità
E’ tipica per il periodo una fase di instabilità. Per ora la fase di maltempo è cessata, anche se le previsioni indicano un nuovo peggioramento del tempo.

Le anomalie
La temperatura rimane più bassa della media del periodo. Per oggi le anomalie sembrano contenersi, specie per le massime, che sono prevista in aumento: sarà una giornata abbastanza buona, salvo situazioni locali.

L’evoluzione
Domani la depressione spagnola raggiungerà la Sardegna dove innescherà una nuova burrasca di Scirocco, così che masse d’aria calda affluiranno su tutta Italia, innalzando le temperature di tutto il Paese.

Per martedì una perturbazione si porterà sul Mediterraneo centrale ed inizierà una nuova fase di spiccata instabilità atmosferica, che vedrà una successiva diminuzione della temperatura.

Una riflessione
Dalle previsioni dei modelli matematici disponibili stamattina, non si prospetta l’arrivo del tempo stabile.. Si può concordare sul fatto che maggio può presentare delle fasi di tempo instabile, ma nei prossimi giorni avremo anche maltempo, tuttavia il Sud Italia e la Sicilia, saranno marginalmente investiti, come è normale che avvenga nel periodo.

Nelle previsioni sul breve termine, ma anche nel medio, non si rileva alcun evento eccezionale, come ad esempio il ritorno davvero del freddo, oppure di eventi piovosi record.

La primavera, per molte regioni sarà ancora piovosa, fresca, ma senza eccessi da record o eccezionali, anche se un po’ fuori dalla consuetudine, più che dalla normalità, ma qui il discorso è complesso e non senza discostanza di opinione tra analisti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maggio-16,-2004:-tra-selle-ed-anse-si-prepara-l’ennesima-intrusione-artica.-forse-l’ultima…

Maggio 16, 2004: tra selle ed anse si prepara l'ennesima intrusione artica. Forse l'ultima...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-anche-sui-balcani

Estate anche sui Balcani

24 Aprile 2018
la-turchia-e-entrata-nel-freezer!

La Turchia è entrata nel FREEZER!

17 Dicembre 2004
vortice-instabile-in-fase-di-stanca,-sfiancato-dagli-anticicloni

Vortice instabile in fase di stanca, sfiancato dagli anticicloni

3 Aprile 2009
gelo-da-est,-scenari-invernali-duraturi

Gelo da est, scenari invernali duraturi

22 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.