• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ stato un marzo “pazzerello”? Fondamentalmente si…

di Ivan Gaddari
29 Mar 2017 - 09:38
in Senza categoria
A A
e’-stato-un-marzo-“pazzerello”?-fondamentalmente-si…
Share on FacebookShare on Twitter

marzo pazzerello fondamentalmente si 46780 1 1 - E' stato un marzo "pazzerello"? Fondamentalmente si...
Eccessivo? Scontato? Anomalo? Lasciamo a voi la scelta, perché a nostro avviso c’è un solo termine capace di riassumere l’andamento di un marzo inusuale: “pazzerello”. E’ vero, non lo nascondiamo: se si pensa al “pazzerello” s’immaginano ben altri scenari… Ribaltoni, repentini cambiamenti, caldo, freddo. Insomma, quei capricci tipici di un mese e di una fase di transizione.

Nulla di tutto ciò. Abbiamo avuto settimane di sole, di Alta Pressione, di temperature superiori alle medie stagionali. Il resoconto termico parla chiaro: sarà un marzo tra i più caldi di sempre, non c’è dubbio. Ecco allora che definirlo pazzerello non è poi così sbagliato. Gli eccessi ci sono stati, che ci piaccia a no. Eccessi termici, eccessi barici. Perché tutto ciò che esula da quella che in gergo tecnico definiamo “normalità stagionale” è da considerarsi “follia”.

Più che altro viene da chiedersi: ma non è che pazzerello è quel che sta accadendo da qualche decennio ad oggi? E qui si aprirebbe un’aspra disputa. Considerando medie trentennali passate allora sì, si tratterebbe di andamento anomalo. Ma se dovessimo rivedere le medie di riferimento, magari procrastinandole avanti di qualche anno, il concetto di “pazzerello” non reggerebbe più. Come sosteneva Einstein, tutto è relativo…

marzo pazzerello fondamentalmente si 46780 1 1 - E' stato un marzo "pazzerello"? Fondamentalmente si...

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
enorme-luminescenza-catturata-dal-satellite-sui-cieli-del-nord-europa:-cos’e?

Enorme luminescenza catturata dal satellite sui cieli del nord Europa: cos'è?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-piu-forte-nevicata-del-decennio-investe-il-nord-italia:-punte-di-mezzo-metro-di-neve-anche-in-pianura-forti-nevicate-presto-anche-in-piemonte.-piogge-sulle-tirreniche

La più forte nevicata del decennio investe il Nord Italia: punte di mezzo metro di neve anche in pianura. Forti nevicate presto anche in Piemonte. Piogge sulle tirreniche

27 Gennaio 2006
2013-da-“summer-dream”-in-svizzera:-clima-estremo,-ma-nessun-riscaldamento

2013 da “Summer Dream” in Svizzera: clima estremo, ma nessun riscaldamento

17 Dicembre 2013
martedi-ancora-un-po’-caldo-al-sud,-da-mercoledi-correnti-da-nord-porteranno-un-nuovo-calo-termico

Martedì ancora un po’ caldo al Sud, da mercoledì correnti da Nord porteranno un nuovo calo termico

29 Giugno 2007
gelo-verso-europa:-prossima-settimana,-l’inverno-fara-sul-serio

GELO verso Europa: prossima settimana, l’Inverno farà sul serio

15 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.