• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E se nevicasse a Natale?

di Ivan Gaddari
13 Dic 2011 - 12:54
in Senza categoria
A A
e-se-nevicasse-a-natale?
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco cosa ci propone il modello Europeo ECMWF per l'antivigilia di Natale: un nucleo d'aria molto fredda con conseguenti nevicate a bassissima quota su molte delle nostre regioni. Andrà davvero così?
Se vi è capitato di leggere l’editoriale che contempla le ipotesi evolutive a lungo termine – quello di lunedì 12 Dicembre – avrete fatto caso che parlando della tendenza post-Artico accennammo alla possibilità di una reiterazione del freddo. Freddo che indicammo di natura Continentale perché proveniente dalla Russia e non più dalla Scandinavia.

In molti dei tanti commenti all’articolo, alcuni di Voi si mostrarono scettici. Non solo, in qualche caso siamo stati accusati di illudere le persone o peggio ancora, di non saper leggere i Modelli. E’ probabile che anche dopo aver letto l’articolo, molti resteranno ancorati sulle loro posizioni. Può darsi che sia una forma di protezione, un nascondersi sino all’ultimo nella speranza che l’Inverno arrivi per davvero.

Consentiteci però di rivendicare quel che, in giornata odierna, ha disegnato il Centro di Calcolo Europeo attraverso l’elaborazione del suo modello: ECMWF. Guardate la mappa. E’ il 23 Dicembre, antivigilia di Natale. Che notate? Beh, anche per i non avvezzi è relativamente semplice distinguere un nucleo d’aria molto fredda tra i Balcani e l’Italia. Sapete che significa? Che qualora dovesse realizzarsi quella configurazione, gran parte d’Italia si troverebbe a fronteggiare un gran freddo e nevicate a bassissima quota. Localmente anche sul mare.

Affinché si possa realizzare l’impianto, che vede l’Alta delle Azzorre ergersi a blocco della circolazione atlantica e spingersi verso la Russia, dovranno incastrarsi alcuni tasselli. Possiamo dirvi, al momento, che un ruolo importante verrà svolto da alcuni movimenti barici che avverranno nel lontano Pacifico. Indizi in tal senso arrivano anche dall’ultima emissione del modello Americano GFS, quella delle ore 06Z, ove si evince il tentativo di blocco Azzorriano.

Non vogliamo illudere nessuno, intendiamoci. L’altra possibilità è quella indicata ieri, ossia una ripresa della circolazione Atlantica alle alte latitudini e l’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre sul Mediterraneo. Insomma, il Natale potrebbe proporci o un bel sole e clima mite, oppure un gran freddo e molte nevicate. Al momento, la più probabile sembra la prima – anche perché percorsa con maggior frequenza da entrambi i Modelli – ma vista la virata delle ultime 24 ore crescono le quotazioni della seconda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-ancora-“oltre-i-limiti”,-attendendo-lo-scossone-artico

Europa ancora "oltre i limiti", attendendo lo scossone artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-ed-europa:-freddo-precoce-decisamente-anomalo-nei-prossimi-giorni

Meteo Italia ed Europa: FREDDO PRECOCE decisamente anomalo nei prossimi giorni

5 Ottobre 2019
usa,-al-via-la-stagione-dei-tornado.-primi-danni-in-missouri-e-california

USA, al via la stagione dei TORNADO. Primi danni in Missouri e California

29 Marzo 2014
alluvione-in-atto-in-sardegna:-peggioramento.-gia-picchi-di-350-mm-di-pioggia

Alluvione in atto in Sardegna: peggioramento. Già picchi di 350 mm di pioggia

18 Novembre 2013
la-meteo-notizia:-basta-canicola,-stop-caldo-atroce

La METEO notizia: basta CANICOLA, stop CALDO atroce

25 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.