• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E se l’Atlantico non avesse alcuna influenza sul clima in Europa?

di Ivan Gaddari
27 Ott 2015 - 14:42
in Senza categoria
A A
e-se-l’atlantico-non-avesse-alcuna-influenza-sul-clima-in-europa?
Share on FacebookShare on Twitter

Anche le teorie climatiche che sembrano inattaccabili, beh, potrebbero risultare inesatte. Un esempio ci viene dallo studio appena pubblicato dalla Università di Miami, che mette in dubbio quella che in gergo si definisce oscillazione Multidecadale del Nord Atlantico (AMO). Ricordiamo ai meno avvezzi che questo indice climatico è ritenuto imprescindibile per gli effetti che produce sul clima in Europa.

Ma cos’è l’AMO? E’ un fenomeno climatico naturale che considera la variazione della temperatura superficiale delle acque nell’Atlantico settentrionale. Si tratta di un parametro ciclonico, che di solito propone una fase positiva e negativa ogni 60-70 anni. Questa alternanza, a sua volta, può influenzare il modello di circolazione atmosferica nota come oscillazione dell’Atlantico settentrionale (NAO), che influenza la temperatura e le precipitazioni nell’emisfero settentrionale durante la stagione invernale.

Quando l’oscillazione Multidecadale del nord Atlantico è nella sua fase positiva e le temperature superficiali sono più calde del normale, lo studio ha mostrato una correlazione negativa sulla NAO invernale, generando blocchi anticiclonici a latitudini polari con conseguenti irruzioni fredde sugli Stati Uniti orientali e l’Europa.

Il gruppo di scienziati, guidati da Amy Clement, ha utilizzato modelli climatici per cercare di dimostrare questa teoria, giungendo alla conclusione che l’andamento climatico dell’emisfero settentrionali degli ultimi 1.000 anni può essere spiegato solo dalla circolazione atmosferica su scale temporali di 60-80 anni, senza alcuna influenza oceanica. Se dal modello si rimuove la circolazione oceanica, il risultato è lo stesso.

atlantico nessuna influenza sul clima in europa 40669 1 1 - E se l'Atlantico non avesse alcuna influenza sul clima in Europa?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-di-fine-ottobre,-ma-novembre-portera-un-lungo-periodo-di-bel-tempo

Ciclone di fine ottobre, ma novembre porterà un lungo periodo di bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
residua-instabilita,-ma-sta-tornando-a-farci-visita-l’anticiclone

Residua instabilità, ma sta tornando a farci visita l’Anticiclone

13 Novembre 2006
aree-esposte-al-ciclone-mediterraneo

Aree esposte al ciclone mediterraneo

7 Novembre 2014
dopo-un-venerdi-temporaneamente-stabile,-sabato-e-domenica-diffuso-peggioramento-del-meteo

Dopo un venerdì temporaneamente stabile, sabato e domenica diffuso peggioramento del meteo

12 Febbraio 2007
continua-il-meteo-estremo-in-nord-america:-caldo-eccezionale-a-seattle-e-canada-occidentale

Continua il meteo estremo in Nord America: caldo eccezionale a Seattle e Canada occidentale

23 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.