• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E se fosse? … Ipotetici caratteri e manifestazioni della prossima estate

di Vincenzo Insinga
07 Mag 2004 - 13:04
in Senza categoria
A A
e-se-fosse?-…-ipotetici-caratteri-e-manifestazioni-della-prossima-estate
Share on FacebookShare on Twitter

Arcobaleno: lo potremo forse vedere sovente dopo i temporali che potrebbero caratterizzare la prossima estate. Foto di Stefano Collina.
Premetto, innanzitutto, che questa non è una previsione stagionale. Attualmente non esistono processori che possano emettere dati “seri” circa una previsione, anche di massima, riferita ad un periodo previsionale così lungo.

Le attuali previsione, su modello numerico, hanno un “range” temporale che non supera la scadenza di 10/15 gg. . Per altro la loro attendibilità, anche in questo caso, non è certo elevata.

Quello che si può fare, come alcuni di questi calcolatori “ragionano”, è partire da una situazione consolidata ed elaborare, tramite un feedback, il risultato statistico che ne scaturisce.

Insomma una serie di “ampie” fasi, elaborate su tendenze pluriennali, che portano a risultati apertissimi ed a equazioni non lineari con diverse soluzioni.

Senza analizzare tutto ciò – sarebbe complicatissimo e soprattutto non ci sarebbero i mezzi – possiamo partire da un “punto fermo”, per esempio come si è manifestata la stagione invernale e quella di transizione in corso e cercare, tra le caratteristiche passate, qualcosa che si possa produrre (manifestare nel futuro più lontano) anche oltre il detto limite temporale (i famosi 10/15 gg.).

La caratteristica che ha interessato il periodo passato è stata quella, a noi tutti nota, di una ciclica riproposizione di certe “configurazioni”, andamento barico e relative ampie oscillazioni delle correnti a getto, che ha prodotto, nella sua media, un flusso di correnti, con relative anse cicloniche fredde in quota, di provenienza WNW o NW. Quindi con una direttrice più settentrionale che occidentale o sud-occidentale.

Se tale evoluzione passata, si tratta nello specifico nell’osservazione posta in essere da oltre 6 mesi, dovesse protrarsi e persistere, in maniera molto marcata, ben oltre detto segmento temporale, il risultato che ne conseguirebbe, qui mettiamoci tutti i più pesanti dubbi del caso, sarebbe come sotto descritto.

ESTATE 2004:

Stagione estremamente dinamica con periodi stabili e caldi, non molto lunghi, intervallati da frequenti intrusioni fresche dai quadranti settentrionali.

Periodo nel quale non mancherebbero certamente delle pesanti manifestazione temporalesche e fasi depressionarie in area mediterranea.

Ne scaturirebbe un andamento termico molto altalenante, con frequenti picchi verso l’alto (temperature molto elevate), seguito da repentini abbassamenti.

Una caratteristica, questa, che la vedrebbe (estate) attraverso una sorta di “variabilità” e non, come nella regola, di “stabilità duratura”.

Ovviamente ciò è solo una delle tante ipotesi poiché, il futuro così lontano, al momento non è “anticipabile” e non soggetto ad alcuna legge fisica ben individuabile.

Solo la legge della persistenza, se non verrà al più presto smentita , dal suo opposto: “alternanza”, potrebbe giocare un ruolo determinate sulla bella stagione.

Quindi fantastichiamoci su, attraverso un semplice, ma ragionato “gioco” : … e se fosse?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
proseguono-l’estate-in-scandinavia-e-l’inverno-nel-nord-dell’iberia

Proseguono l'estate in Scandinavia e l'inverno nel nord dell'Iberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-week-end-con-rovesci-e-temporali-al-centro-nord,-ma-anche-al-sud

Un week-end con rovesci e temporali al Centro Nord, ma anche al Sud

26 Maggio 2007
strascichi-d’instabilita-martedi.-poi-migliora,-anche-se-non-mancheranno-le-nubi

Strascichi d’instabilità martedì. Poi migliora, anche se non mancheranno le nubi

7 Aprile 2006
aria-artica-si-getta-sul-veneto:-mitezza-diurna-in-pianura,-forte-gelo-solo-in-montagna

Aria artica si getta sul Veneto: mitezza diurna in pianura, forte gelo solo in montagna

15 Febbraio 2009
devastanti-temporali-investono-l’algeria:-7-le-vittime

DEVASTANTI TEMPORALI investono l’Algeria: 7 le vittime

10 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.