• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ previsto uno Zero Termico eccezionale

di Andrea Meloni
29 Dic 2014 - 16:44
in Senza categoria
A A
e’-previsto-uno-zero-termico-eccezionale
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni per il 30 dicembre (domani), ed in parte per il 31, rientrano, in quella fascia di previsione definita nowcasting, dove il breve spazio temporale entro cui sono attese determinate condizioni meteo, ci consente di avere previsioni meteo concretamente più affidabili.

Eppure, di fronte ad un elevato livello di affidabilità, avviene un fatto abbastanza inedito che necessita di conferme, già perché i LAM (modelli matematici ad alta risoluzione) vedono il freddo del Sud Italia più attenuato dei Global Model, ovvero i modelli matematici master fonte dei loro dati.

Ciò genera confusione da parte di tutti i previsori, che si trovano di fronte ad un possibile, anzi, altamente probabile evento meteorologico inedito per gli ultimi decenni.

Abbiamo parlato che arriverà il Burian, ed è vero, anche se la sua influenza sarà meno invadente rispetto alle precedenti proiezioni dei modelli matematici.

Il Burian porterà aria fredda continentale, la quale a differenza del freddo che viene dall’Artico, presenta un minor gradiente termico verticale, tanto che la previsione dell’altezza dello Zero Termico in libera atmosfera della serata di Capodanno, la si vede raramente così diffusa in tutta Italia.

Mappa dello Zero Termico in libera atmosfera. Elaborazione di GFS (Global Model)

Avremo uno Zero Termico diffuso a quote sotto i 400 metri dalle Alpi alla Sicilia, e laddove ci saranno precipitazioni potranno essere a carattere nevoso sino al livello del mare.

 Mappa delle precipitazioni attese nel corso della giornata del 31 dicembre 2014 (MTG LAM inizializzato GFS).

Le precipitazioni interesseranno le aree italiane dal clima più mite, in particolare l’estremo Sud Italia e le Isole Maggiori.

Si sta realizzando un rarissimo evento meteorologico che potrebbe portare la neve sino nelle coste della Sicilia e della Calabria, dove la neve è una meteora che si vede una volta ogni 20-30 anni.

La neve potrebbe visitare anche le coste tirreniche della Sardegna, così come tutta la costa dell’Adriatico (dalle Marche verso sud).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-grani-su-acireale,-in-sicilia.-foto-citta-imbiancata

Neve a grani su Acireale, in Sicilia. Foto città imbiancata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-la-precisione…

Per la precisione…

3 Settembre 2007
colpo-di-coda-dell’inverno-in-settimana:-tracollo-termico,-anche-neve-a-bassa-quota

Colpo di coda dell’inverno in settimana: tracollo termico, anche neve a bassa quota

19 Aprile 2017
meteo-d’aprile,-ecco-le-grandi-piogge

Meteo d’Aprile, ecco le grandi piogge

6 Aprile 2018
irruzione-fredda-nel-meteo-di-fine-anno.-attesi-fino-a-10-gradi-in-meno

Irruzione fredda nel meteo di fine anno. Attesi fino a 10 gradi in meno

28 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.