• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ la giornata più calda, sole splendente un po’ ovunque

di Ivan Gaddari
28 Apr 2012 - 08:22
in Senza categoria
A A
e’-la-giornata-piu-calda,-sole-splendente-un-po’-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia permane un'Alta Pressione Africana, che determina condizioni di bel tempo e temperature ben al di sopra delle medie stagionali. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura del Meteo Giornale.
Il settore centro orientale del Mediterraneo gode di un tipo di tempo estivo e il merito è attribuibile all’Anticiclone Africano, “Ignaz”. Ora le figure di Alta Pressione sono due, perché in vicinanza del Mar Nero c’è “Janto”. Il connubio tra le due fa sì che mezza Europa stia sperimentando condizioni meteo tipiche del mese di Giugno. Ieri alcune città Balcaniche, piuttosto che Romene o Svizzere, hanno sfiorato o raggiunto i 30°C.

In Italia, è stata la Sardegna la regione più calda. Ancora una volta sulla parte nord occidentale insulare la colonnina di mercurio ha marcato punte di 31°C. Segnaliamo Alghero, che è andata ad un passo dal record storico dell’Aprile 2003. Un anno senz’altro significativo, perché all’epoca il caldo iniziò precocemente e proseguì senza soluzione di continuità sino al mese d’Ottobre.

Sull’Europa occidentale continuano a transitare una serie di perturbazioni, che causano condizioni di instabilità o di tempo localmente perturbato. Dall’immagine MeteoSat si evince come le nubi riescano ad avvicinarsi pericolosamente al Mare di Sardegna e alle regioni del Nordovest. Incontrando lo sbarramento Anticiclonico faranno fatica a progredire verso est, ma quelle più alte e sottili riusciranno a causare qualche annuvolamento.

Sulle Alpi occidentali riuscirà ad inserirsi qualche spiffero d’aria umida e dal pomeriggio assisteremo ad un vivace aumento della nuvolosità a cui farà seguito qualche scroscio di pioggia. Verranno coinvolte soprattutto le zone montuose del Canavese, del Verbano e dell’Ossola. Probabili degli sconfinamenti verso la Valle d’Aosta meridionale e occidentale. Durante la prossima notte la nuvolosità si accrescerà ulteriormente, anche in Liguria, a testimonianza di un peggioramento che andrà a manifestarsi nella giornata di domenica.

Torniamo alle temperature. Sono previste in ulteriore aumento, punte massime di 30°C e oltre verranno registrate in Sardegna, in Toscana, nell’entroterra Laziale e in Campania. Massime sino a 27-28°C si avranno sulla Val Padana centro orientale e in varie località del Sud e della Sicilia.

Concludiamo coi venti, che resteranno deboli variabili o a prevalente regime di brezza. In Sardegna insisterà lo Scirocco e sulle coste orientali permane una nuvolosità bassa di origine marittima. Nubi che, come già successo ieri, faticheranno a dissolversi anche nelle ore più calde.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marzo-2012-storico-per-il-caldo-negli-usa:-stabiliti-migliaia-di-record

Marzo 2012 storico per il caldo negli USA: stabiliti migliaia di record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’analisi-di-andrea-baroni:-visione-dinamica-della-primavera-in-italia

L’analisi di Andrea Baroni: visione dinamica della Primavera in Italia

24 Marzo 2010
furiose-tormente-di-neve-in-romagna-e-a-bologna,-da-un-eccesso-all’altro

Furiose Tormente di neve in Romagna e a Bologna, da un eccesso all’altro

2 Febbraio 2012
meteo-di-fine-marzo-con-caldo-record.-in-passato-temperature-oltre-30-gradi

Meteo di fine marzo con caldo record. In passato temperature oltre 30 gradi

23 Marzo 2019
la-interferenze-dell’africano,-che-prova-a-non-arrendersi-allo-strapotere-atlantico

La interferenze dell’Africano, che prova a non arrendersi allo strapotere atlantico

15 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.