• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ grande gelo nel nordovest della Russia e in Finlandia

di Giovanni Staiano
08 Feb 2007 - 09:28
in Senza categoria
A A
e’-grande-gelo-nel-nordovest-della-russia-e-in-finlandia
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa del Meteogiornale mostra le temperature minime in Finlandia e Russia nordoccidentale di mercoledì 7 febbraio. Notevole l'ondata di gelo in atto.
La Russia nordoccidentale è stata molto fredda martedì 6 e mercoledì 7 febbraio. Nella città di Kalevala, la temperatura massima di martedì è stata -29,9°C, mentre la minima di mercoledì è stata inferiore a -39°C. Si tratta di valori circa 22°C inferiori alle medie della prima decade di febbraio. Un po’ più a sud, massime di martedì -28,5°C a Segeza, -26,7°C a Onega, -26,0°C a Kotlas.

Il gran gelo ha interessato anche la Finlandia e il nord della Svezia. In Finlandia, martedì Sodankyla (in Lapponia) ha fatto segnare una minima di -37,0°C, nel centro del paese Kuopio è scesa fino a -29,2°C (massima -22,3°C). Alcune minime di martedì in Svezia: Kvikkjokk -38,1°C, Karesuando -35,7°C, Pajala -33,5°C, Haparanda -31,9°C. Mercoledì mattina, termometro sceso, nella Finlandia centrale, a -36,6°C a Jyvaskyla, -34,9°C a Mikkeli, -34,8°C a Kuopio. Nel sud del paese, -28,0°C a Turku e -25,0°C a Helsinki/Vantaa.

Insoliti intensi nubifragi hanno colpito Dhahran, in Arabia Saudita, mercoledì 7 febbraio. In 12 ore sono caduti 70 mm di pioggia. La media di febbraio è 15 mm e quella annuale è 74 mm.

Maltempo in Libano martedì 6 febbraio. La neve ha bloccato tutte le arterie stradali oltre gli 800 metri, in diverse località di montagna sono state chiuse le scuole, più in basso pioggia e grandine. La temperatura si è abbassata sotto i valori tipici della stagione. Le piogge, a tratti torrenziali, hanno causato disagi nei centri urbani, con allagamenti. Sulla costa, mare in burrasca. 46 mm registrati a Beirut tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 27 mm a Tripoli tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì. La capitale ha avuto estremi termici 9,3°/13,5°C martedì (le medie di febbraio sono 10° e 16°C), Tripoli 6,6°/12,9°C (medie 9°/16°C). L’inverno libanese è breve, ma sovente soggetto a fasi di forte maltempo, come quella ora verificatasi.

Nell’area del delta dei fiumi Gange e Brahmaputra vi sono stati intensi temporali in questo inizio di settimana, più tipici di una primavera già avanzata che dell’inverno, che abitualmente è secco da quelle parti. A Chittagong, in Bangla Desh, tra lunedì e martedì sono caduti 84 mm di pioggia, un quanttitavo molto vicino a quello che normalmente cade nei primi tre mesi dell’anno. Mercoledì, un nubifragio ha scaricato 40 mm su Baleshwar, in India, quantitativo superiore a quello medio dell’intero mese di febbraio.

Settantadue ore di pioggia, tra il mezzogiorno di domenica e quello di mercoledì, ora locale, hanno lasciato 226 mm nei pluviometri di Cairns, situata nel Queensland, Australia, sulla costa affacciata sul Mar dei Coralli.

Parte dello stato australiano dell’Australia Occidentale ha subito una intensa onda di calore nella prima metà della settimana. A Telfer, per esempio, temperature massime di 44°, 44,5° e 45,5°C si sono registrate lunedì, martedì e mercoledì. La media delle massime della prima decade di febbraio è 39°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altra-giornata-di-spiccata-variabilita,-in-atteso-di-marcato-peggioramento-in-tarda-serata

Altra giornata di spiccata variabilità, in atteso di marcato peggioramento in tarda serata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-della-groenlandia:-un-immenso-serbatoio-di-ghiaccio-(seconda-parte)

Il clima della Groenlandia: un immenso serbatoio di ghiaccio (seconda parte)

26 Febbraio 2004
meteo-della-prossima-settimana:-altra-ondata-di-gran-caldo-africano

Meteo della prossima settimana: altra ondata di gran caldo africano

19 Giugno 2017
previsioni-meteo,-weekend-caldissimo-e-afa-in-aumento.-il-peggio-verra-dopo

PREVISIONI METEO, weekend caldissimo e afa in aumento. Il peggio verrà dopo

27 Giugno 2020
temperature-massime-basse-sul-centro-nord-italiano

Temperature massime basse sul Centro Nord italiano

13 Aprile 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.