• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E giunse l’autunno

di Ivan Gaddari
08 Set 2008 - 18:24
in Senza categoria
A A
e-giunse-l’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

Scenari quanto mai autunnali alle porte dell'Italia. Un complesso sistema ciclonico potrebbe impadronirsi dell'Europa centrale, spingendosi in direzione del Mediterraneo settentrionale. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Dovremo, per qualche giorno, patire alte temperature dettate dal continuo afflusso di calde correnti nord africane. Attualmente assistiamo all’espansione dell’alta pressione subtropicale verso nord, direzione Europa centrale. La causa è attribuibile allo spostamento delle perturbazioni atlantiche sui settori orientali dell’Oceano, potendo in tal modo enfatizzare la risposta stabilizzante.

L’elemento saliente a medio termine.
Tuttavia, l’analisi dei Global Models lo conferma, l’azione erosiva atlantica andrà portandosi verso est, nel fine settimana una prima area di Bassa Pressione dovrebbe portarsi verso il Golfo del Leone, insinuandosi tra il Mare di Sardegna ed il Ligure. Un posizionamento che in prima istanza consegnerà instabilità alle regioni settentrionali, ma che a seguire dovrebbe colpire centro sud e isole.

L’elemento saliente a lungo termine.
Perturbazione che dovrebbe rappresentare l’inizio di una fase meteorologica particolarmente dinamica. Si intravede infatti la possibilità di un isolamento ciclonico sull’Europa centrale, alimentato da correnti fredde orientali ed aria umida oceanica.

Il trend a lungo termine:
Un posizionamento che favorirebbe una certa tendenza ondulatoria ciclonica in seno al bacino del Mediterraneo, così che altre fasi perturbate potrebbe consegnarci piogge e fresco.

Elementi di incertezza:
Quanto osservabile nell’analisi odierna identifica la difficile ubicazione della possente area di bassa pressione sullo scacchiere continente.

Va detto infatti che il modello europeo ECMWF vede la persistenza di un nucleo anticiclonico sulla Scandinavia, tale da favorire lo scorrimento di un nucleo ciclonico freddo verso l’Europa centrale. Il modello americano GFS si tiene più cauto, mostrando una maggiore componente umida oceanica, pur sempre perturbata. Tuttavia, nella media dei singoli membri previsionali, si scorge una certa tendenza al deciso ribasso termico.

Fattori di normalità climatica:
Rifacendoci all’analisi termico-barica relativa alle diverse località peninsulari, è possibile notare come il giro di boa mensile, coincidente con il prossimo week end, porti ad una netta diminuzione delle temperature e ripresa diffusa delle precipitazioni.

Evoluzione che potrebbe poi perpetuarsi in ultima decade mensile, quando non si esclude che le temperature possano calare al di sotto delle medie e le precipitazioni crescere ulteriormente d’intensità.

Focus: evoluzione sino al 21 settembre 2008
Primo step previsionale che ci condurrà all’interno del fine settimana, una fase meteorologica prettamente estiva, da nord a sud. Ribadiamo infatti la presenza dell’alta pressione nord africana che porterà non solo tanto sole, ma anche caldo persistente ed in espansione verso le regioni settentrionali. Soltanto dal pomeriggio di mercoledì potranno affacciarsi nuovi temporali sulle aree alpine e prealpine.

Tendenza ad instabilizzazione alpina dettata dai primi refoli umidi oceanici annessi alla figura di Bassa Pressione in ingresso sui bacini occidentali. Una prima fase instabile-perturbata dovrebbe interessarci nel fine settimana: dapprima al nord, successivamente al centro sud e isole, con diffuso quanto sensibile calo termico. Seguirebbe un nuovo passaggio perturbato in ingresso di ultima decade, che potrebbe rivelarsi più incisivo sia in termini di precipitazioni che di calo termico.

Evoluzione sino al 26 settembre 2008
L’ultimo passo previsionale sembra percorrere la strada dei precedenti, ossia una tendenza a nuovi ingressi perturbati dai quadranti settentrionali che potrebbero mantenere le condizioni meteorologiche decisamente autunnali.

In conclusione.
Quel che si evince dall’editoriale di inizio settimana è la tendenza a cambio circolatorio imponente su scala continentale, con depressione oceaniche sempre più incisive. Inevitabile che gli effetti possano gradualmente propagarsi alle nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-caldo-e-afa-almeno-sino-al-prossimo-fine-settimana

GFS: Caldo e afa almeno sino al prossimo fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-nubi-domenica,-ma-torna-discreto-ad-inizio-settimana

Meteo ROMA: nubi domenica, ma torna discreto ad inizio settimana

10 Febbraio 2019
nubifragi-alluvionali-sul-litorale-laziale-a-nord-di-roma:-oltre-100-mm

Nubifragi alluvionali sul litorale laziale a nord di Roma: oltre 100 mm

27 Novembre 2014
il-super-caldo-europeo-si-sposta-ad-est:-e-il-turno-dell’ucraina

Il super caldo europeo si sposta ad est: è il turno dell’Ucraina

10 Agosto 2013
intrusione-di-un-nucleo-freddo-da-domenica,-brusco-calo-delle-temperature

Intrusione di un nucleo freddo da domenica, brusco calo delle temperature

9 Aprile 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.