• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ gelo in tutta Italia: forti nevicate sulle Adriatiche, neve anche in Calabria, Sicilia e Sardegna

di Ivan Gaddari
16 Dic 2010 - 08:18
in Senza categoria
A A
e’-gelo-in-tutta-italia:-forti-nevicate-sulle-adriatiche,-neve-anche-in-calabria,-sicilia-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

I litorali adriatici sono sepolti di neve come non accadeva da anni. Su molte località nevica ancora e nevicherà sino a sera. Qualche spruzzata anche nelle Isole e in Calabria, sino a bassissima quota. Nubi in aumento al Nord, mentre sulle tirreniche ci sarà il sole.
Definirla un’ondata di fredda “normale” è incorretto. Forse non sarà eccezionale, ma su alcune località dell’Adriatico la neve è caduta abbondante e ha superato livelli decennali. Considerate tra l’altro che era da qualche anno che su molte città di mare di quel versante non vedevano cadere semplicemente dei fiocchi. L’anno scorso fu un anno particolarmente avaro per le Adriatiche, mentre fu decisamente nevoso al Nord e su gran parte del Continente Europeo.

Stavolta l’aria gelida è giunta da est e la previsione s’è rivelata abbastanza semplice. Precipitazioni sulle Adriatiche, i versanti tirrenici sottovento, una Bassa Pressione a ridosso delle Isole e un gelido sole invernale nell’Italia Settentrionale. In Val Padana è tornata la nebbia. Una nebbia che, considerate le temperature abbondantemente negative, congela e crea non pochi disagi alla circolazione. Si raccomanda la massima prudenza.

Dicevamo del gelo. Volete conoscere un po’ di temperature? Giusto per darvi un’idea… Su Milano Malpensa l’ultima segnalazione era di -10 °C. Su Torino -4°C, -2 Venezia, -1 Trieste, -8 Piacenza, -3 su Cervia con neve, 0 gradi a Firenze, valori tra 0 e -3 gradi anche su Roma, appena 1 grado a Napoli, 1 grado su Bari con neve, -5 su Campobasso, 6 gradi su Reggio e Catania, 1 grado su Alghero e 5 su Olbia.

La ventilazione è nord orientale un po’ ovunque, salvo al Nord ove invece risulta debole e spesso variabile.

Nelle prossime ore cominceremo ad apprezzare qualche cambiamento: nei mari circostanti le due Isole si affaccerà il Maestrale e poi raggiungerà le regioni Meridionali. Significa che qualcosa, sull’Europa occidentale, sta cambiando. Cosa? Beh, c’è un nucleo polare che sta puntando il Regno Unito e che presto raggiungerà la Francia. Parte dell’aria fredda si riverserà dal Rodano verso il Mediterraneo e scaverà una Bassa Pressione sul Ligure. Bassa Pressione che condurrà ad un vivace peggioramento su tutto il Centro Nord e nevicherà abbondantemente su diverse regioni. Anche a bassa quota.

Ora però torniamo sull’evoluzione odierna. Nevica da Cervia sino a Bari. Molte località della costa Adriatica sono seppellite di neve: su Riccione il manto sembra abbia superato i 30 cm, sfiorando i 40 in alcune zone. Le precipitazioni hanno maggiore difficoltà a raggiungere l’interno e paradossalmente c’è molta più neve lungo i litorali e nelle immediate vicinanze piuttosto che in Capoluoghi come l’Aquila o Campobasso. Per un’attenuazione dei fenomeni si dovrà attendere la sera, quando il vento si disporrà da N/NW e inizierà a rispedire in direzione dei Balcani le nubi più minacciose.

Nelle Isole e in Calabria si avranno condizioni di spiccata variabilità. Si alterneranno parziali schiarite a minacciosi annuvolamenti e non mancherà qualche precipitazione sparsa. Fenomeni che, considerate le temperature, cadranno a bassissima quota. Non è da escludere qualche fiocco di neve fin sulle coste nella Sardegna settentrionale.

Al Nord, detto delle nebbie, è bene sottolineare un graduale incremento della nuvolosità a cominciare dal settore ovest. Saranno nubi medio alte, salvo sulle Alpi di ponente e lungo i confini settentrionali valdostani e piemontesi. Su queste zone si potrà avere qualche nevicata, sintomo che da nordovest avanza un peggioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-seguito-da-incursione-polare,-copiose-nevicate-al-centro-nord.-domenica-neve-in-val-padana

Gelo seguito da incursione polare, copiose nevicate al Centro Nord. Domenica neve in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-via-una-settimana-autunnale,-transita-una-prima-perturbazione

Al via una settimana autunnale, transita una prima perturbazione

9 Settembre 2013
scoperto-il-piu-grande-vulcano-del-mondo,-negli-abissi-del-pacifico

Scoperto il più grande vulcano del mondo, negli abissi del Pacifico

9 Settembre 2013
il-clima-degli-usa:-il-nordovest-(seconda-parte)

Il clima degli USA: il nordovest (seconda parte)

1 Agosto 2006
impressionante-irruzione-artica:-in-arrivo-altra-neve

Impressionante IRRUZIONE ARTICA: in arrivo altra NEVE

29 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.