• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ attesa la neve su varie località pianeggianti del Nord, maltempo sulla Penisola e Sardegna

di Andrea Meloni
24 Nov 2005 - 16:36
in Senza categoria
A A
e’-attesa-la-neve-su-varie-localita-pianeggianti-del-nord,-maltempo-sulla-penisola-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Validità venerdì 25 novembre 2005

EVOLUZIONE Una perturbazione raggiungerà l’Italia un seguito una massa di aria di origine artica che favorirà la formazione di una profonda area di Bassa Pressione sull’Europa occidentale. Un minimo di Bassa Pressione secondario, si formerà sul Mar Ligure. La pressione atmosferica andrà sensibilmente diminuendo già da queste ore. A partire da domani e per oltre 24 ore, forti venti di Libeccio soffieranno nei mari italiani occidentali, ed un forte peggioramento investirà Sardegna e regioni tirreniche. Ma al mattino, il tempo peggiorerà sul Nord Italia, essenzialmente nel settore centro orientale, dove si potranno avere precipitazioni diffusa a prevalente carattere nevoso.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità in rapida intensificazione, con sensibile peggioramento su Alpi occidentali, con possibilità di fitte cadute di neve, specie in prossimità del crinale e probabilmente su tutta la Valle d’Aosta, sino al fondovalle. Possibilità di neve sulla Lombardia, segnatamente in provincia di Sondrio, le province di Milano, Monza, Lecco, Bergamo, Brescia, Mantova. Possibile neve anche nel cremonese e lodigiano. Neve è attesa su Trentino e Alto Adige, gran parte del Veneto escluso il Delta del Po e la Laguna, dove potrebbe solo piovere. Nevicate fitte si avranno anche quasi tutto il Friuli Venezia Giulia, dall’entroterra sino alle Alpi. La neve cadrà anche nell’Appennino emiliano e con minore intensità quello emiliano. Si segnala la possibilità di una fitta nevicata sulle pianure di Emilia (anche oltre i 10 cm di accumulo) e di minore rilevanza quelle di Romagna. In Liguria di Ponente non sono attese precipitazioni, così anche su buona parte del Piemonte. Nella Liguria di Levante si potranno avere precipitazioni copiose tra stanotte e domani mattina, con neve a quote collinari, fin quasi in prossimità della costa. Dal pomeriggio, sera, si avrà un miglioramento nel settore occidentale, e le precipitazioni cesseranno.
Visibilità: buona, tendente a peggiorare laddove ci saranno precipitazioni, specie nevose.
Temperatura: minime in aumento, massime in diminuzione diffusa, specie nelle zone che saranno interessate da neve.
Venti: nelle zone esposte si avranno venti sostenuti da sud ovest, con rinforzi nei crinali.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: sulle regioni tirreniche e la Sardegna si manifesterà un rapido e sensibile peggioramento, con precipitazioni diffuse che potranno assumere forte intensità su Toscana e Lazio. In Sardegna e poi sulle coste tirreniche, si potranno verificare temporali. Nel settore adriatico il cielo sarà nuvoloso, con peggioramento in giornata. La quota neve sarà confinata esclusivamente ai maggiori rilievi, ma si segnala che si potranno avere fitte cadute di neve sull’alta Toscana, segnatamente Lunigiana, Garfagnana. Fitte nevicate interesseranno le colline di Pistoia, Lucca e Firenze. In Sardegna la quota neve si attesterà oltre i 1000/1200 metri, attorno a 800 metri dell’Umbria e alto Lazio. Tra il pomeriggio e la sera è atteso maltempo specialmente su Sardegna, Toscana meridionale, ovest Umbria e gran parte del Lazio.
Visibilità: buona, ridotta nelle zone interessate da piogge.
Temperatura: in aumento, specie le minime e nei settori occidentali.
Venti: si prospetta una violenta libecciata nel settore tirrenico e la Sardegna.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: graduale peggioramento si avrà nel settore tirrenico, con piogge via, via sempre più probabili. Temporali in serata si potranno verificare su Campania ed ovest Sicilia. Nelle regioni ioniche e adriatiche, non sono attese piogge, il cielo sarà poco nuvoloso, per annuvolarsi in giornata. In serata sono attese nevicate particolarmente copiose, oltre i 1200/1300 metri dei settori appenninici occidentali campani.
Visibilità: ottima, ma tenderà a divenire buona nel settore tirrenico. In serata la visibilità calerà nelle zona interessate da neve.
Temperatura: in aumento.
Venti: nel settore tirrenico e nella Sicilia si prospetta una fase di forte vento di Libeccio.

e attesa la neve su varie localita pianeggianti del nord maltempo sulla penisola e sardegna 4590 1 2 - E' attesa la neve su varie località pianeggianti del Nord, maltempo sulla Penisola e Sardegna
Validità sabato 26 novembre 2005

EVOLUZIONE L’Italia sarà interessata da un regime di forte Bassa Pressione con minimi attorno a 995 hPa sull’Italia. Una severa ondata di maltempo interesserà le regioni tirreniche e la Sardegna. Nell’alto Lazio ed in Umbria si potranno avere piogge di notevole rilevanza.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: tempo incerto, bassa probabilità di precipitazioni, temperature rigide. Nelle prime ore del mattino, sono attese precipitazioni di moderata entità su Emilia Romagna, con possibilità di neve a quote basse, forse anche in pianura, dato che permarranno basse temperature.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria.
Venti: settentrionali, moderati su Liguria e regioni dell’Adriatico.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: persisteranno condizioni di maltempo, con precipitazioni diffuse che saranno nevose nei rilievi principali, ed in genere, attorno ai 1000 metri, con enormi accumuli nell’Appennino. Le precipitazioni potranno risultare anche abbondanti, in particolare, come segnalato, forti piogge interesseranno il Lazio e l’Umbria.
Visibilità: buona, ridotta nelle zone interessate da precipitazioni eccessive.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: ancora sostenuti libecciali, in Sardegna soffierà il Maestrale.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: piogge sono attese sulla Campania, mentre nelle altre regioni il tempo sarà incerto, con isolati piovaschi.
Visibilità: ottima, ridotta in Campania.
Temperatura: stazionaria.
Venti: forti di libeccio.

e attesa la neve su varie localita pianeggianti del nord maltempo sulla penisola e sardegna 4590 1 3 - E' attesa la neve su varie località pianeggianti del Nord, maltempo sulla Penisola e Sardegna
Validità domenica 27 novembre 2005

EVOLUZIONE L’influenza di una vasta area di Bassa Pressione sarà causa di una persistente fase di tempo incerto ed umido su tutto il Paese. La previsione mi pare da definire nei prossimi giorni.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: tempo diffusamente incerto, con possibilità di sporadiche precipitazioni. Potranno tornare nebbie in banchi in Val Padana, specie nel settore centro occidentale.
Visibilità: discreta. Ridotta a tratti nel settore della Val Padana occidentale e laddove ci saranno cadute di neve,
Temperatura: stazionaria o in lieve diminuzione.
Venti: variabili deboli, con rinforzi nelle coste ed i crinali montani.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: tempo diffusamente perturbato con precipitazioni frequenti specie su Lazio e Appennino centrale, con neve sui rilievi maggiori, probabilmente oltre i 1000 metri. Nel corso della giornata si avrà una diminuzione della fase perturbata.
Visibilità: discreta, tendente a buona con il migliorare del tempo.
Temperatura: stazionaria.
Venti: occidentali sostenuti. Il vento gradualmente tenderà a soffiare con minore intensità.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: maltempo in Campania, con precipitazioni localmente temporalesche. Un peggioramento di modesta entità interesserà anche il Sud Italia e buona parte della Sicilia, con piogge ed occasionali temporali.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria.
Venti: sostenuti occidentali, ma con prospettiva di diminuire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-perturbato,-umido,-ventoso,-freddo-al-nord,-temperature-inferiori-alla-media-ovunque

Tempo perturbato, umido, ventoso, freddo al Nord, temperature inferiori alla media ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inverno-e-dietro-l’angolo:-ultim’ora-gfs-annunci-di-rottura-con-maltempo

L’inverno è dietro l’angolo: ultim’ora GFS annunci di rottura con maltempo

17 Novembre 2009
alta-pressione-in-affermazione,-avvezione-calda-crescente

Alta pressione in affermazione, avvezione calda crescente

11 Novembre 2009
tempeste-su-tempeste-di-neve:-east-coast-usa-in-allerta,-arriva-altro-gelo

Tempeste su tempeste di neve: East Coast USA in allerta, arriva altro gelo

13 Febbraio 2017
inizio-agosto-infuocato-a-berlino:-sfiorati-i-35°c

Inizio agosto infuocato a Berlino: sfiorati i 35°C

2 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.