• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ arrivato il gelo in Piemonte: prove tecniche di Inverno!

di Angelo Giovi
20 Nov 2008 - 11:00
in Senza categoria
A A
e’-arrivato-il-gelo-in-piemonte:-prove-tecniche-di-inverno!
Share on FacebookShare on Twitter

e arrivato il gelo in piemonte prove tecniche di inverno 13633 1 1 - E' arrivato il gelo in Piemonte: prove tecniche di Inverno!
Da giorni i modelli matematici di previsione annunciano l’arrivo dell’inverno e del gelo su tutta la penisola, ad opera di una possente estensione verso i Balcani ed il Mediterraneo centrale del Vortice Polare che, sebbene sembri non avere come bersaglio preferenziale la nostra regione, inevitabilmente porterà un cospicuo raffreddamento ad opera di tese correnti artiche in arrivo da Nord-Nord Est.

Già nella giornata di ieri, deboli correnti al suolo si sono disposte dai quadranti settentrionali, favorendo un primo deciso calo termico con le prime timide brinate anche in pianura. In regione si sono avuti i primi valori termici negativi specialmente nelle valli e nelle pianure più prossime ai monti.

Tra i capoluoghi della regione, Cuneo e Vercelli sono risultate le due città più fredde con, rispettivamente, -0,4 e -0,3°C.
Altre località di pianura hanno segnalato in mattinata temperature prossime o di poco sotto lo zero, ma è stato attorno alla mezzanotte di ieri che si è avuto il vero e deciso calo termico con le prime diffuse brinate.

Poco prima della mezzanotte risultava particolarmente fredda, con i primi valori termici negativi, tutta la pianura compresa tra Mondovì ed il basso Novarese, leggermente più calda invece la pianura Alessandrina-Astigiana a causa della presenza di una fitta nebbia.

Durante la notte appena trascorsa ci si attendeva una moderata inversione termica, invece le temperature notturne sono scese all’alba sia in montagna che in pianura raggiungendo valori negativi, non certo record per la nostra regione ma, tuttavia non trascurabili se si pensa che fino a ieri le temperature minime non erano ancora mai scese diffusamente sottozero, in questo mite mese di Novembre.

Oggi i capoluoghi più freddi sono risultati ancora Vercelli con -0,6°C, Alessandria con -0,7°C, Asti con -0,1°C e Torino con +2,0°C.

Di seguito la tabella con le minime odierne (fonte ARPA Piemonte):

Località Altitudine Temperatura
Sauze di Cesana TO 1840 -6.2
Passo del Moro-Macugnaga VB 2820 -4.2
Alpe Devero VB 1634 -4
Monte Fraiteve-Sestriere TO 2710 -2.6
Briga alta CN 1310 -2.1
Verolengo TO 163 -1.9
Demonte CN 765 -1.9
Saliceto-Bergalli CN 385 -1.8
Villanova Solaro CN 267 -1.8
Front TO 270 -1.7
Pralormo TO 295 -1.7
Formazza Bruggi VB 1226 -1.7
Viù TO 715 -1.4
Avigliana TO 340 -1.3
Carcoforo VC 1290 -1.3
Sezzadio AL 110 -1.1
Mombaldone AL 187 -1
Tortona AL 146 -1
Basaluzzo AL 117 -0.9
Venaria Ceronda TO 253 -0.9
Masserano BI 243 -0.7
Ceva CN 410 -0.7
Candia Canavese TO 226 -0.6
Vercelli 132 -0.6
Mondovì CN 422 -0.6
Ormea CN 840 -0.5
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-week-end-venti-gelidi,-possibili-nevicate-in-val-padana-ad-inizio-settimana

Nel week end venti gelidi, possibili nevicate in Val Padana ad inizio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aurore-boreali,-magnifico-spettacolo-sui-cieli-britannici:-video-e-foto

Aurore Boreali, magnifico spettacolo sui cieli britannici: video e foto

28 Febbraio 2014
refoli-instabili-oceanici-in-contesto-primaverile-normale

Refoli instabili oceanici in contesto primaverile normale

6 Maggio 2008
apocalittica-valanga-di-grindelwald:-di-colpo-buio-e-scoppia-la-tempesta

Apocalittica valanga di Grindelwald: di colpo buio e scoppia la tempesta

18 Marzo 2015
video-meteo:-milano-marittima,-nuove-immagini-apocalittiche-del-tornado

VIDEO METEO: Milano Marittima, nuove immagini apocalittiche del TORNADO

12 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.