• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ arrivata la neve in Piemonte raggiunti i 50 centimetri: disagi nella circolazione

di Angelo Giovi
28 Nov 2008 - 14:34
in Senza categoria
A A
e’-arrivata-la-neve-in-piemonte-raggiunti-i-50-centimetri:-disagi-nella-circolazione
Share on FacebookShare on Twitter

Importante innevamento ad Acqui Terme-AL che sta per raggiungere il mezzo metro di accumulo. Foto a cura dell'utente Forum MTG
Ampiamente prevista ed annunciata, dalle 22:30 di ieri sera un leggero nevischio è iniziato a cadere sulle località montane del Cuneese con temperature al suolo ovunque sottozero.
Attorno alla mezzanotte la neve ha iniziato ad imbiancare i tetti dell’alto Monferrato e dell’alta Langa, mentre dopo le 3 del mattino ha raggiunto le pianure del centro della regione, infine dalle 6 di questa mattina la neve cade anche a Nord del Po ad eccezione dell’alta Val Formazza nel Verbano, dove la neve è arrivata assai debole solo in mattinata.

Ma entriamo nel dettaglio meteorologico: ieri sera sull’alto Tirreno una linea temporalesca in risalita dalla Sardegna verso la Corsica, si è rinvigorita per l’arrivo di masse di aria umida e mite di provenienza Afro-Mediterranea.

Nel frattempo, l’innesco di forti venti di scirocco ha trasformato la linea temporalesca, in un vero e proprio fronte perturbato che, associato ad un minimo di pressione in quota si è addossato all’Appennino Ligure provocando le prime nevicate da scorrimento di aria umida su un pre-esistente strato di aria fredda, resa ancora più fredda da una debole circolazione da Est-Nord Est al suolo e soprattutto dalla perdita di calore iniziata già prima del tramonto ed accentuata dai cieli ancora sereni.
Sotto la spinta sciroccale, le umide correnti mediterranee hanno invaso la nostra regione, persino prima del previsto provocando, appunto, le prime nevicate sull’Appennino e su tutte le località di confine con la Liguria.

Mentre in alta quota le correnti meridionali si sono spinte fino alle Prealpi a Nord del Po, al suolo, un freddo vento di Tramontana si è innescato su tutto il Sud della Regione, sfociando attraverso i valichi Appenninici nella vicina Liguria, regalando inattese nevicate fin quasi sulla costa anche ai cugini Liguri.

Ma non è finita… Oggi le nevicate proseguiranno con particolare intensità su tutto il Sud della regione, in particolare tra Cuneese, Alta Langa ed Alessandrino dove la situazione meteorologica è congeniale per l’accumulo di alcune decine di centimetri di neve. In questo settore della regione infatti la massa d’aria fredda rimarrà latente nei bassi strati indisturbata, nonostante il massiccio innesco di miti correnti sciroccali.

La fascia centrale della regione potrebbe essere raggiunta dalle correnti miti in ingresso dalla Lombardia: qua già dal mezzogiorno la neve potrebbe trasformarsi in pioggia fin verso i 500 metri. Discorso a parte per il Biellese ed il basso Verbano che, sfortunatissimi (non godendo del “catino” naturale di cui gode il Sud della regione) in caso di innesco sciroccale, in quanto particolarmente esposti ai miti sbuffi caldi in arrivo da Sud Est, già dalla tarda mattinata hanno visto la neve tramutarsi in pioggia fin verso i 6-700 metri di quota, ma dalla tarda mattinata l’infittirsi delle precipitazioni ha riportato la neve fino al piano anche in questo settore.

La situazione meteorologica è destinata a non sbloccarsi però facilmente in regione, infatti un autentico treno di perturbazioni si sta organizzando ad Ovest, dove si sta approfondendo una nuova saccatura di origine artica, pronto a lambire i nostri territori a più riprese tra oggi e la prossima settimana, portando un insolito alternarsi di tepore e di freddo con nuove nevicate fino a bassa quota tra Domenica e Lunedì.

Come sempre invito i lettori a tenersi sempre costantemente aggiornati tramite gli editoriali nazionali del Meteogiornale e naturalmente tramite la sezione dedicata alle previsioni regionali di Tempoitalia di cui ricordo il link:
www.tempoitalia.it/previsioni/meteo/piemonte.html

Chiudiamo questo editoriale con una breve carrellata di dati pluviometrici relativi alla rete meteo regionale dell’Arpa Piemonte aggiornati alle ore 9:30 di questa mattina:

Accumuli attorno ai 2/5 mm su alto Piemonte. Attorno ai 5/10 mm su medio Piemonte. Attorno ai 10/30 mm su basso Piemonte. Naturalmente si tratta in tutti i casi di precipitazioni sotto forma di neve… Alessandria: 22 mm, Cuneo: 22 mm, Frabosa Sottana-CN: 38 mm, Alba-CN: 23 mm, Isola S. Antonio-AL: 19 mm, Ovada-AL: 21 mm, Pralormo-TO: 15 mm, Santena-TO: 11 mm, Casale Monferrato-AL: 14 mm, Arquata Scrivia-AL: 19 mm

E questi alcuni accumuli aggiornati al mezzogiorno:

Capanne Marcarolo-AL zona appenninica: 55.6 mm, Ovada-AL: 47.8 mm, Trezzo Tinella-CN: 40.6 mm, Novi Ligure-AL: 33.3 mm, Alba-CN: 32.2 mm, Mondovì: 30.8 mm, Cuneo: 27 mm, Casale Monferrato: 26.8 mm, Santena-TO: 15 mm, Carmagnola: 12.4 mm, Novara: 10 mm,

Infine ricordo che a causa delle abbondanti nevicate oggi la circolazione autostradale è particolarmente difficoltosa in regione, soprattutto nei tratti autostradali del Sud del Piemonte. Si segnalano infatti grosse difficoltà di circolazione per gli abbondanti accumuli nevosi, sulle autostrade A6 Torino-Savona nel tratto tra Torino ed il confine con la Liguria. A7 Genova-Milano tra Tortona ed il confine. A26 Genova Voltri-Santhià tra Casale Monferrato e Masone con particolare disagio al bivio con la A21 nei pressi di Alessandria. Infine si viaggia con neve ma senza eccessivi disagi in tutta la A21 tra Torino e Alessandria.

Per tutti gli aggiornamenti live dai forumisti del Nord Ovest:

https://forum.meteogiornale.it/discussioni-generali-mtg-forum/50812-neve.html

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avanza-una-vasta-saccatura-depressionaria-dall’ovest-europa:-dinamiche-del-prossimo-peggioramento,-ancora-nevicate-in-pianura-al-nord?

Avanza una vasta saccatura depressionaria dall'Ovest Europa: dinamiche del prossimo peggioramento, ancora nevicate in pianura al Nord?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-inizio-settimana-piu-freddo,-tornano-le-nevicate-fino-in-collina

Meteo inizio settimana più freddo, tornano le nevicate fino in collina

17 Febbraio 2018
temporaneo-miglioramento-lunedi,-poi-potrebbero-tornare-le-piogge

Temporaneo miglioramento lunedì, poi potrebbero tornare le piogge

18 Ottobre 2008
caldo-record-in-russia,-caldo-in-groenlandia,-gelo-in-islanda,-forti-contrasti-termici-in-mongolia

Caldo record in Russia, caldo in Groenlandia, gelo in Islanda, forti contrasti termici in Mongolia

22 Maggio 2014
tra-sole-e-temporali-pomeridiani,-in-settimana-e-atteso-il-caldo-africano

Tra sole e temporali pomeridiani, in settimana è atteso il caldo africano

31 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.