• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Due TEMPESTE ATLANTICHE sul Nord Europa, Vortice anche al Sud Italia

di Ivan Gaddari
31 Dic 2013 - 09:00
in Senza categoria
A A
due-tempeste-atlantiche-sul-nord-europa,-vortice-anche-al-sud-italia
Share on FacebookShare on Twitter

due tempeste atlantiche sul nord europa vortice anche al sud italia 30635 1 1 - Due TEMPESTE ATLANTICHE sul Nord Europa, Vortice anche al Sud Italia
A ridosso della Scandinavia c’è ancora Erich, la cui furia si è abbattuta sul Nord Europa durante le festività Natalizie. A ridosso dell’Islanda, pronta ad impattare sul Regno Unito, c’è la nuova Tempesta Atlantica: Felix. Quel che è certo è che su quella parte del Continente il mese di dicembre che volge al termine verrà ricordato come uno dei più “tempestosi” di sempre.

Spostandoci a sud abbiamo modo d’osservare due aree anticicloniche: ad ovest l’Alta delle Azzorre, che tende ad avvalersi di una matrice decisamente mite subtropicale sul Nord Africa. Ad est è presente un’altra struttura altopressoria, che da giorni staziona a ridosso del Mar Nero spingendosi fin quasi alle porte del nostro Paese.

La circolazione atlantica, pur penalizzando maggiormente le aree suddette, riesce egualmente ad avere delle ripercussioni alle medie latitudini. L’intrusione di piccole anse cicloniche ha portato condizioni di maltempo anche in Italia, dove ora osserviamo un piccolo Vortice Perturbato che tiene sotto scacco le regioni Meridionali.

Fonte immagine EumetSat 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
capodanno-col-maltempo?-in-australia-arriva-il-ciclone-christine

Capodanno col maltempo? In Australia arriva il CICLONE CHRISTINE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-28-gennaio:-ancora-freddissimo,-ma-il-grande-gelo-ha-ormai-i-giorni-contati

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 28 gennaio: ancora freddissimo, ma il grande gelo ha ormai i giorni contati

28 Febbraio 2009
spettacolare-“timelapse”-della-bufera-di-neve-del-16-aprile-su-denver

Spettacolare “timelapse” della bufera di neve del 16 aprile su Denver

18 Aprile 2016
polo-sud,-e-stato-un-caldo-2005

Polo Sud, è stato un caldo 2005

19 Febbraio 2006
monte-rosa,-l’inverno-resiste

Monte Rosa, l’inverno resiste

6 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.