• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dove si trova il Nucleo Polare?

di Ivan Gaddari
16 Dic 2010 - 13:24
in Senza categoria
A A
dove-si-trova-il-nucleo-polare?
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare, relativa alle 11 del mattino, è evidente la discesa dell'aria Polare. Ha raggiunto la parte settentrionale del Regno Unito e presto si getterà sull'Europa occidentale fluendo parzialmente nel Mediterraneo. Fonte immagine EumetSat 2010.
Se dovessimo guardarla così, da migliaia di km di quota, certo non penseremmo che gran parte dell’Europa è alle prese con l’ennesima ondata di gelo. Ieri abbiamo focalizzato l’attenzione sull’Italia, oggi abbiamo scelto di ampliare il raggio d’azione e monitorare la disposizione delle figure bariche a livello europeo.

E’ una giornata importantissima, perché rappresenta lo spartiacque tra due distinte circolazioni. Del nucleo gelido continentale* s’è ampiamente discusso ed oggi ha raggiunto il suo apice. Dell’irruzione Polare ne avrete sentito parlare da diverso tempo ma ancora non era evidente.

Ora, invece, basta guardare in direzione delle Isole Britanniche per capire che il gelo si sta catapultando verso sud. Vedete le nubi ciottolose sul Mare del Nord? Sono i cumuli che identificano l’avanzata dell’aria fredda. Appena più a Sud è evidente una banda nuvolosa che precede l’avanzata del fronte freddo (indicato dalla linea tratteggiata di colore blu).

Domani avremo modo d’approfondire l’argomento e magari di dare un’altra occhiata al satellite. Sicuramente troveremo elementi ancor più interessanti, ad esempio un’area di Bassa Pressione in formazione tra il Mar Ligure e l’alto Tirreno. Se poi analizzeremo l’immagine al pomeriggio, probabilmente osserveremo il sistema ciclonico dirigersi verso est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancona-e-pescara-sepolte:-continua-a-stupire-la-neve-sul-medio-versante-adriatico-marche:-continuano-a-susseguirsi-le-nevicate.-ingenti-accumuli-sui-litorali,-ancona-nella-morsa-della-neve

Ancona e Pescara sepolte: continua a stupire la neve sul medio versante adriatico. Marche: continuano a susseguirsi le nevicate. Ingenti accumuli sui litorali, Ancona nella morsa della neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-che-scaricano-bombe-d’acqua:-resoconto-ultimi-eventi

Nubifragi che scaricano bombe d’acqua: resoconto ultimi eventi

13 Luglio 2013
forti-temporali-in-catalogna

Forti temporali in Catalogna

31 Luglio 2011
prime,-abbondanti-nevicate-in-canada

Prime, abbondanti nevicate in Canada

14 Settembre 2005
monte-rosa,-la-normalita-a-30-°c

Monte Rosa, la normalità a -30 °C

10 Febbraio 2006
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.