• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dove persiste il freddo

di Marco Rossi
14 Apr 2004 - 21:25
in Senza categoria
A A
dove-persiste-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de: il gran freddo presente nella zona settentrionale canadese.
Possiamo dare un’occhiata alle mappe attuali che mostrano la situazione meteorologica a livello Mondiale, per evidenziare quelle zone che, ancora, presentano condizioni di tempo prettamente invernale, con isoterme molto basse, sia al suolo che in quota.

Possiamo così osservare come un’area di temperature inferiori ai -25°C ad 850 hPa si trova situata sul Canada Settentrionale.

A questa area di grande freddo in quota è associata anche la presenza di una profonda zona di bassa pressione, ed il freddo sulla zona della Baia di Hudson è perfino superiore a quello presente sulla Groenlandia (ove sono poste isoterme di -15°C ad 850 hPa), e sul Polo Nord (qui le isoterme presentano valori di soli 10-12°C sotto lo zero a 1400 metri circa di altezza).

Le temperature al suolo, nella zona della Baia di Hudson ,si aggirano tra i 20 ed i 25°C sotto lo zero, con forti e tesi venti da nord.

La seconda zona fredda del nostro Emisfero Settentrionale, è costituta dalla Siberia centro settentrionale.

Qui le isoterme a 1500 metri di quota sono un po’ più alte rispetto alle zone artiche canadesi, aggirandosi attorno ai -20°C nella parte ad est della Penisola di Kara.

Ma le temperature al suolo sono lievemente più rigide, toccando anche i 26-27°C sotto lo zero.

Gli scarti termici rispetto alla norma di questo periodo sono di 5-10°C negativi sulla zona Siberiana, mentre raggiungono i 12-14°C negativi sulla zona canadese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
accesa-instabilità-primaverile-sul-mare,-a-seguito-d'irruzione-fredda-dopo-le-schiarite,-compare-l'arcobaleno,-ma-poi-c'è-tempo-per-un-altro-rovescio.

Accesa instabilità primaverile sul mare, a seguito d'irruzione fredda. Dopo le schiarite, compare l'arcobaleno, ma poi c'è tempo per un altro rovescio.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-al-centro-nord,-quota-neve-in-calo-sulle-alpi

Maltempo al Centro-Nord, quota neve in calo sulle Alpi

29 Ottobre 2008
milano,-esondato-il-seveso.-prosegue-la-forte-pioggia

Milano, esondato il Seveso. Prosegue la forte pioggia

15 Novembre 2014
meteo-sino-23-giugno:-estate-assoluta-protagonista-in-settimana,-caldo

METEO sino 23 Giugno: ESTATE assoluta protagonista in settimana, CALDO

17 Giugno 2018
vortice-ciclonico-stazionario-sulle-isole,-sprazzi-di-sereno-sul-nord

Vortice ciclonico stazionario sulle Isole, sprazzi di sereno sul Nord

14 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.