• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo le Feste, ecco l’evoluzione meteo dell’onda gelida in quota verso Italia e gli effetti

di Redazione Mtg
15 Apr 2017 - 08:41
in Senza categoria
A A
dopo-le-feste,-ecco-l’evoluzione-meteo-dell’onda-gelida-in-quota-verso-italia-e-gli-effetti
Share on FacebookShare on Twitter

L’animazione illustra un’evoluzione meteo tipicamente invernale, che se fosse avvenuta nella giusta stagione, avrebbe portato la neve in pianura su quasi tutta Italia. Ma ora siamo a metà Aprile, e le cose andranno diversamente, anche se avremo un calo termico che ci porterà a temperature fuori stagione. Per altro sono attese nevicate in alcuni centri urbani ed anche gelate notturne.

La previsione meteo appare abbastanza affidabile, e nella mappa topografica a 500 hPa si vede un nucleo gelido in quota che a sole 80 ore circa, abborderà le Alpi e nella sua evoluzione le scavalcherà rapidamente per dilagare nella nostra Penisola.

Alla quota di 500 hPa, un’isoterma sotto i -35°C abbraccerà tutto il Centro Nord Italia la giornata di mercoledì 19, con altezze di geopotenziale in caduta libera.

Il geopotenziale è l’altezza dal suolo in cui si rileva un valore uguale di pressione atmosferica, in questo caso è utilizzato il valore di 500 hPa.

Un calo di geopotenziale vuol dire che la pressione atmosferica in quota si abbassa, quindi avremo un vortice ed una saccatura (in quota) come quelle illustrati, essi indicano che sarà presente a tale quota un’area di Bassa Pressione.
Sovente queste situazioni innescano turbolenze e basse pressioni anche al suolo.

Tutto ciò equivale alla possibilità di avere meteo avverso, e con le basse temperature che sono attese, specie in quota, anche precipitazioni solide sino a quote medio basse, con grandine, gragnola e neve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-in-caduta-libera-a-meta-settimana-prossima:-colpo-di-coda-inverno

Temperature in caduta libera a metà settimana prossima: colpo di coda inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo-da-record-in-mezza-europa:-anomalie-eccezionali-ultimi-7-giorni

Super caldo da record in mezza Europa: anomalie eccezionali ultimi 7 giorni

29 Maggio 2017
meteo-torino:-torna-ad-aumentare-l’instabilita,-con-temporali-a-tratti

Meteo TORINO: torna ad aumentare l’instabilità, con TEMPORALI a tratti

28 Agosto 2019
meteo-in-peggioramento,-irrompe-ennesima-perturbazione

Meteo in peggioramento, irrompe ennesima PERTURBAZIONE

6 Novembre 2018
anticiclone-mostruoso,-meteo-anomalo-in-pieno-novembre:-quando-finira?

Anticiclone mostruoso, meteo anomalo in pieno novembre: quando finirà?

3 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.