• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo il caldo, giungerà un repentino e sensibile calo termico. Una fase instabile colpirà il nord e parte del Centro Sud

di Ivan Gaddari
30 Set 2006 - 12:38
in Senza categoria
A A
dopo-il-caldo,-giungera-un-repentino-e-sensibile-calo-termico.-una-fase-instabile-colpira-il-nord-e-parte-del-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 4 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per giovedì 5 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: Il giro di boa settimanale porterà l’onda ciclonica oceanica su gran parte dell’Europa Centrale, Italia compresa, con nuove piogge in direzione del Centro, ad esclusione della Sardegna, e buona parte del Nord. Localmente si potranno avere temporali anche di moderata intensità. Sul Nordovest, difatti le piogge saranno più attenuate, mentre al Sud, salvo l’aumento delle nubi, non sono previsti fenomeni e seguiterà a far caldo.

Giovedì avremo condizioni di tempo instabile suisettori orientali della Penisola, specie al Nordest e sul medio Adriatico, causa la vasta onda ciclonica che si porterà progressivamente in direzione dei Balcani. Avremo perciò temporali, anche moderati, nelle zone suddette, mentre le temperature subiranno un sensibile calo a causa del rinforzo dei venti da Ovest-Nordovest.

Il primo giorno del nuovo weekend non porterà sostanziali variazioni, se non un ulteriore lieve miglioramento sui settori occidentali della Penisola, in progressione verso Est. Cesseranno pertanto le precipitazioni anche lungo l’Adriatico, salvo locali deboli temporali sui rilievi appenninici. Le temperature potranno subire, ancora, un lieve calo.

mercoledì 04 ottobre 2006
– Nord: il giro di boa settimanale vedrà le regioni settentrionali interessate da nubi compatte già dal primo mattino, tuttavia si avranno temporali, localmente moderati, solo sui rilievi del Nordest. Si affaccerà comunque un nuovo peggioramento pomeridiano, ad iniziare dai settori alpini e prealpini orientali, laddove giungeranno piogge intense che poi si porteranno su gran parte del Nord. Saranno possibili temporali anche forti, specie su Romagna, Friuli, alto Adige e Veneto, mentre all’estremo Nordovest avremo solo deboli piovaschi.

– Centro e Sardegna: tempo in peggioramento anche al Centro, ad iniziare da Toscana ed Umbria già dalle prime ore del mattino, quando avremo piogge che diverranno via via più intense. Al pomeriggio saranno difatti probabili temporali anche moderati, che interesseranno, oltre la Toscana appunto, le restanti regioni ad esclusione della Sardegna, dove avremo tante nubi ma assenza di precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo un aumento delle nubi essenzialmente sulla Campania, il Molise, la Basilicata ed il Gargano, perlopiù medio alte ma che potranno dar vita a deboli piovaschi sui settori occidentali dell’Appennino campano e molisano. Altrove avremo solo addensamenti pomeridiani e non sono attese precipitazioni. In nessuna regione. Farà ancora più caldo della media.

Temperatura: in calo al Nord e sui settori occidentali del Centro, Sardegna compresa. Stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato da Ovest-Sudovest.

giovedì 05 ottobre 2006
– Nord: giovedì avremo un parziale miglioramento, specie sui settori occidentali, laddove, salvo locali piovaschi sui rilievi alpini valdostani, non sono attese nuove precipitazioni. Avremo comunque cielo nuvoloso o molto nuvoloso, in particolare al Nordest, laddove, al pomeriggio, saranno probabili temporali sparsi, localmente moderati, su Alpi e Prealpi. Cessano i fenomeni in tarda serata.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, nuvoloso sulle regioni del Medio Adriatico, laddove, tra il tardo mattino ed il pomeriggio, saranno possibili precipitazioni a carattere sparso, anche di rovescio temporalesco su Appennino abruzzese, marchigiano ed umbro. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: nubi sparse anche al Sud, compatte su Puglia e Calabria ionica, laddove, al pomeriggio, saranno probabili precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, che si porteranno gradualmente verso le restanti regioni, ad eccezione delle coste del basso Tirreno e della Sicilia occidentale.

Temperatura: in ulteriore sensibile calo su tutte le regioni.
Vento: moderato in rotazione dai quadranti Nord-Nordovest.

venerdì 06 ottobre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da nubi sparse già dal primo mattino, allorquando avremo precipitazioni sparse lungo l’arco alpino. I fenomeni maggiori andranno ad interessare i settori esteri, con locali intensi sconfinamenti su Alto Adige e Friuli al pomeriggio. In pianura Padana e lungo le coste non sono invece attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali avremo cielo irregolarmente nuvoloso per l’intera giornata, con addensamenti pomeridiani di un certo peso solo sui rilievi del medio Adriatico, laddove non escludiamo la possibilità di deboli precipitazioni. Altrove tempo sostanzialmente secco.

– Sud e Sicilia: infine il Sud, dove il cielo si presenterà poco nuvoloso sui settori del basso Tirreno e la Sicilia, mentre su Puglia e Calabria ionica avremo addensamenti di un certo peso. Al pomeriggio saranno possibili isolati piovaschi sui rilievi appenninici e sul Gargano, tuttavia si tratterà di fenomeni sporadici e di limitata estensione.

Temperatura: in ulteriore lieve calo lungo l’Adriatico, staznioarie altrove.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.

dopo il caldo giungera un repentino e sensibile calo termico una fase instabile colpira il nord e p 6989 1 2 - Dopo il caldo, giungerà un repentino e sensibile calo termico. Una fase instabile colpirà il nord e parte del Centro Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
xangsane-verso-il-vietnam

Xangsane verso il Vietnam

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
luglio-caldo-al-sud,-agosto-pessimo-ovunque

Luglio caldo al Sud, Agosto pessimo ovunque

20 Giugno 2008
meteo-napoli:-nuvoloso-mercoledi-e-giovedi,-ma-caldo-estivo

Meteo NAPOLI: NUVOLOSO mercoledì e giovedì, ma CALDO ESTIVO

19 Settembre 2018
domenica-condizionata-dal-maltempo.-avvio-settimana-instabile,-nuove-piogge-mercoledi

Domenica condizionata dal maltempo. Avvio settimana instabile, nuove piogge mercoledì

12 Marzo 2011
cambia-il-copione,-anticiclone-sull’uscio-d’italia

CAMBIA IL COPIONE, Anticiclone sull’uscio d’Italia

14 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.