• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo il caldo con punte di 32°C, ecco la carica dei temporali

di Mauro Meloni
24 Mag 2012 - 19:02
in Senza categoria
A A
dopo-il-caldo-con-punte-di-32°c,-ecco-la-carica-dei-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

dopo il caldo spazio ai temporali 23377 1 1 - Dopo il caldo con punte di 32°C, ecco la carica dei temporali
E’ un pomeriggio di temporali al Nord Italia, non solo sulle regioni alpine, ma anche in alcune zone di pianura. Le aree temporalesche sono ancora in sviluppo e sfruttano il calore che si è accumulato durante il giorno, con picchi massimi che tra la pianura veneta e quella emiliana hanno raggiunto i 32 gradi. Le temperature così elevate sono da ricondurre all’influenza pur parziale del vasto anticiclone caldo proiettato dalla Spagna alla Scandinavia. Oltre al sole, sul riscaldamento hanno inciso i venti settentrionali da NE che hanno causato locali effetti favonici.

Vi abbiamo già raccontato del temporale isolato che ha colpito Genova, ma nelle ultime ore alcuni temporali si sono sviluppati sul Triveneto, dal Friuli al Veneto: una cella temporalesca più organizzata si è sviluppata tra il padovano ed il veneziano, per poi discendere sul rodigino e sul ferrarese. Attualmente il grosso del temporale si trova ancora più a sud e ha raggiunto Bologna (l’immagine che vi mostriamo in basso è tratta dalla webcam di www.bologna-meteo.it con l’attuale cielo molto minaccioso sul capoluogo felsineo). Altri temporali stanno interessando anche la parte alta del bergamasco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
terremoto-emilia-continua-lo-sciame-sismico,-nuovi-crolli-nella-notte

TERREMOTO EMILIA continua lo sciame sismico, nuovi crolli nella notte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-effetti-dello-stratwarming-sulla-stratosfera-e-troposfera-polare

Gli effetti dello Stratwarming sulla Stratosfera e Troposfera polare

25 Febbraio 2009
la-tromba-marina-calabrese-di-diamante.-spettacolare-video-dell’evento

La tromba marina calabrese di Diamante. Spettacolare video dell’evento

2 Settembre 2014
vortice-polare-sempre-piu-debole-negli-ultimi-38-anni.-effetti-su-inverno

Vortice Polare sempre più debole negli ultimi 38 anni. Effetti su inverno

24 Ottobre 2017
enorme-tromba-marina-sull’isola-di-malta

Enorme TROMBA MARINA sull’Isola di Malta

9 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.