• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo giorni d’allenamento, Estate in forma smagliante la prossima settimana

di Ivan Gaddari
21 Ago 2010 - 10:10
in Senza categoria
A A
dopo-giorni-d’allenamento,-estate-in-forma-smagliante-la-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Domani bella giornata di sole, tuttavia potrà esserci qualche temporale pomeridiano sull'Appennino centro meridionale, nelle zone interne insulari e sulle Alpi occidentali.^^^^^Mercoledì discreta variabilità al Nord, con temporali più probabili nelle regioni del Triveneto. Bel tempo al Centro e nelle due Isole, con un po' di caldo.
Son giorni di controesodo, ma c’è chi ancora parte. C’è chi invece tornerà nel prossimo weekend e trascorrerà l’intera settimana con la speranza che il tempo non faccia le bizze. Ovvio, spingendo la previsione oltre i 3 giorni crescono le incertezze, però sappiamo che quando un possente Anticiclone decide di stazionare nel Mediterraneo, lo fa per più di qualche giorno. Al Sud, per esempio, Agosto finora è stato un mese in genere stabile e soleggiato. Nord e in parte anche le regioni Centrali hanno vissuto alterne vicende, con momenti di sole alternati ad annuvolamenti e temporali. A volte il maltempo è stato così intenso che l’Estate pareva una chimera. Ma la pazienza, per chi la possiede, è una dote che alla fine paga.

E’ vero anche che per poter godere di una bella settimana estiva s’è dovuta attendere l’ultima settimana d’Agosto, quando magari ci si aspettava – giustamente – che sole e caldo potessero caratterizzare gran parte del mese. Fosse stato così sarebbe stato normale. E magari, come succedeva anni or sono, si sarebbe atteso il Ferragosto per cominciare ad assaporare i primi, veri, temporali di fine stagione. E’ quasi come se il mese si sia capovolto. Temporali all’inizio, solleone alla fine.

Non ci vuole molto a cogliere, tra le righe, l’andamento meteo settimanale. Sarà anticiclonico, pur con qualche leggero tentennamento iniziale al Nord Italia. Il lato un po’ più debole dell’Alta Pressione sarà proprio il Settentrionale, lambito a più riprese da un flusso Atlantico in graduale discesa. Tuttavia, rispetto a qualche giorno fa, sembra che le influenze possano rivelarsi meno durature. Difatti, dopo un avvio settimana condizionato da una certa variabilità, si dovrebbe assistere a un temporaneo consolidamento altopressorio che condurrebbe l’intero settore verso condizioni prettamente estive.

Andiamo per ordine. Anzitutto domani saremo ancora soggetti ad una blanda circolazione d’aria secca dai quadranti settentrionali. In attenuazione, è vero, ma sarà capace di mantenere in piedi una discreta cumulogenesi pomeridiana sui rilievi dell’Appennino centro meridionale. Nubi torreggianti che dovrebbero svilupparsi anche nelle aree più interne delle Isole e nelle zone fin qui indicate sussiste il rischio – moderato – di brevi manifestazioni temporalesche. Calerà invece sulle Alpi, anche se locali episodi instabili non vanno del tutto esclusi sui settori occidentali. Probabile un’accentuazione temporalesca verso sera su parte del Piemonte.

si profila una calda settimana d estate iniziali disturbi al nord con temporali 18593 1 2 - Dopo giorni d'allenamento, Estate in forma smagliante la prossima settimana
La settimana comincerà proponendo un cambio circolatorio. Una diversa traiettoria del flusso atlantico – diretto maggiormente sull’Europa occidentale – innescherà un richiamo d’aria umida dai quadranti meridionali al Nord, da Libeccio sulle restanti regioni. Correnti che sortiranno degli effetti sia dal punto di vista delle temperature, sia sotto l’aspetto precipitativo. Quest’ultimo riguarderà esclusivamente le regioni Settentrionali, visto che si procederà verso un incremento della nuvolosità. Nubi minacciose a cominciare dalle Alpi e le Prealpi, con temporali. Tra martedì e mercoledì qualche precipitazione scenderà a valle e potrà raggiungere la Val Padana.

Dal fronte termico registreremo una leggera diminuzione sui versanti tirrenici, mentre potrebbero salire un po’ in Emilia Romagna – con punte anche di 34/35 gradi – e lungo il versante Adriatico. In Val Padana potrà tornare temporaneamente l’afa.

Dopodiché, da giovedì in poi, un ficcante consolidamento anticiclonico dovrebbe condurre l’intera Penisola verso un weekend soleggiato e un pochino caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-vero-rullo-compressore:-week-end-splendido,-fatta-salva-un-po’-di-vivacita-temporalesca

Anticiclone vero rullo compressore: week-end splendido, fatta salva un po' di vivacità temporalesca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vento,-meteo-invernale.-da-lunedi-piogge-e-neve,-sino-a-bassa-quota-al-nord

Vento, meteo invernale. Da lunedì piogge e neve, sino a bassa quota al Nord

21 Novembre 2008
venerdi-brutto-su-nordovest,-da-domenica-crescente-azione-atlantica

Venerdì brutto su Nordovest, da domenica crescente azione atlantica

19 Dicembre 2013
caldo-in-russia-e-a-buenos-aires,-grandi-piogge-in-mozambico

Caldo in Russia e a Buenos Aires, grandi piogge in Mozambico

13 Dicembre 2006
gran-caldo-in-finlandia-e-francia.-arroventato-anche-il-sud-ovest-usa

Gran caldo in Finlandia e Francia. Arroventato anche il sud-ovest USA

30 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.