• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo Capodanno con meteo avverso, forse anche molto freddo

di Mauro Meloni
29 Dic 2016 - 16:38
in Senza categoria
A A
dopo-capodanno-con-meteo-avverso,-forse-anche-molto-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

STOP CALDO ANOMALO, CAMBIAMENTO METEO – Un parziale mutamento nella circolazione atmosferica sta riportando condizioni meteo più consone al periodo, dopo il caldo dovuto al poderoso anticiclone di Natale: aria artica è tornata ad impossessarsi di gran parte dell’Europa Centro-Orientale, ma la discesa d’aria fredda ha qualche effetto anche sull’Italia, per quanto concerne il lato adriatico ed il Sud che risentono più direttamente delle correnti balcaniche. Lecito attendersi un ulteriore abbassamento termico, ma non sarà questa ancora la vera svolta, in quanto l’anticiclone continuerà nel suo dominio ed il raffreddamento non sarà accompagnato da alcun peggioramento meteo significativo sull’Italia. Tuttavia, avremo le prime deboli nevicate stagionali a quote molto basse al Sud Italia, continuerà il periodo secco altrove.

SVOLTA METEO IN GRANDE STILE DOPO CAPODANNO – L’alta pressione, dopo l’iniziale arretramento ad ovest, attorno a Capodanno tornerà a posizionare il proprio fulcro verso l’Italia, determinando così l’attenuazione dell’afflusso d’aria molto fredda verso le regioni meridionali: il nocciolo gelido e perturbato insisterà sull’area dell’Egeo. Variazioni meteo ben più imponenti dovrebbero realizzarsi nei giorni immediatamente successivi al primo dell’anno. Il ribaltone si realizzerebbe attraverso un repentino cedimento dell’anticiclone europeo, con il Vecchio Continente che diverrebbe preda dell’affondo di una serie di perturbazioni nordiche, con rotta più occidentale e possibile influenza diretta anche sul Mediterraneo. Al momento sono però ancora in campo più ipotesi, ma è lecito attendersi spiccata variabilità invernale.

Tendenza meteo verso Epifania, quando si attende meteo più dinamico con passaggio di perturbazioni e possibili ingerenze d'aria fredda artica, alternate a brevi intervalli.

PREVISIONI METEO PROSSIMI GIORNI

METEO VERSO EPIFANIA E GIORNI SUCCESSIVI, INVERNO O NO? – Come già accennato, l’anticiclone verrà spodestato dall’Europa con il fulcro in spostamento sul Vicino Atlantico, mentre sul Nord Europa tenderà a posizionarsi un lobo del Vortice Polare. Tale dinamica produrrà uno spostamento di masse d’aria più fredde artiche verso il Vecchio Continente, ma è ancora incerta quella che sarà la traiettoria delle correnti polari e l’eventuale sprofondamento di talune di queste colate artiche sul Mediterraneo. Ad oggi non è esclusa una fase decisamente invernale tra il 3 ed il 5 gennaio, sebbene ancora resta incerto se saranno più colpite le regioni del Nord o il Centro-Sud. Talune proiezioni indicano una possibile più intensa colata d’aria molto fredda per i giorni successivi, subito dopo l’Epifania. Evoluzione da confermare.

CONCLUSIONI – La prima decade di gennaio vedrà un tipo di tempo più consono alla stagione, con alternanza di perturbazioni a brevi e transitori intervalli. Al momento non sono comunque in previsione ondate di gelo o neve così intense, o comunque il nostro Paese verrà solo lambito da importanti episodi di freddo che sicuramente andranno ad interessare, a più riprese, le nazioni centro-settentrionali dell’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-2016,-temperature-ancora-in-calo.-gelate-notturne-piuttosto-diffuse

Fine 2016, temperature ancora in calo. Gelate notturne piuttosto diffuse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dall’autunno-al-pieno-inverno?-trend-meteo-per-inizio-dicembre

Dall’autunno al pieno inverno? Trend meteo per inizio dicembre

22 Novembre 2016
meteo-al-23-novembre,-dopo-l’estate-di-san-martino-brusca-svolta

METEO al 23 Novembre, dopo l’Estate di San Martino brusca SVOLTA

10 Novembre 2018
meteo-genova:-tendenza-a-forte-maltempo

Meteo GENOVA: tendenza a forte maltempo

2 Giugno 2020
voragine-ciclonica-d’inusitata-potenza-stringe-tutta-l’europa:-autunno-a-pieno-regime

Voragine ciclonica d’inusitata potenza stringe tutta l’Europa: autunno a pieno regime

9 Novembre 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.