• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dominio del freddo al Polo Sud

di Stefano Di Battista
01 Nov 2006 - 11:29
in Senza categoria
A A
dominio-del-freddo-al-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

dominio del freddo al polo sud 7282 1 1 - Dominio del freddo al Polo Sud
Record di ottobre alla base americana Amundsen-Scott, al Polo Sud geografico: con una temperatura media di -55,8 °C, ha eguagliato il valore più basso del mese, fissato nel 1981. Rispetto alla normale (1957-2005: -51,3 °C), l’ottobre 2006 ha fatto segnare -4,5 °C. È la quinta volta, nella cinquantenaria storia della base, che la media si porta sotto al limite dei -55 °C, come si può constatare dal seguente quadro, ordinato in senso cronologico:
1977 -55,5 °C
1981 -55,8 °C
1983 -55,4 °C
1997 -55,3 °C
2006 -55,8 °C

L’andamento meteo climatico del Polo Sud non ha invece avuto riscontro a Vostok, dove la media si è assestata a -57,3 °C, ovvero a -0,1 °C dalla normale. Va detto però che, nella base russa, la conclusione di ottobre, che coincide con la primavera antartica, è stata contrassegnata da minime piuttosto rigide: il giorno 30 il termometro si è infatti fermato a -62,9 °C. Analogo valore (-63,0 °C) è stato registrato, il 29 ottobre, dalla stazione automatica di Dome Argus, gestita dall’Australian Antarctic Division nel luogo che rappresenta il top del Plateau Antartico, essendo infatti ubicata a 4.084 metri di quota.

Tornando ad Amundsen-Scott, va pure notato che il 2006 si sta contraddistinguendo come uno degli anni più freddi di sempre: la media del periodo gennaio – ottobre è di -53,8 °C molto vicina a quella del 1983, quando si arrivò a -53,9 °C e l’anno si concluse con la media record di -51,0 °C. Questo andamento è in netta controtendenza rispetto al periodo 2002-’05 e richiama, piuttosto, l’evoluzione degli anni Novanta, quando la media annua si portava spesso al di sotto dei -50 °C: forse il segnale di una nuova fase climatica, di cui è però difficile stabilire l’origine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-bussa-alle-porte,-con-temperature-in-picchiata-e-persino-spruzzate-di-neve-lungo-l’adriatico

Il freddo bussa alle porte, con temperature in picchiata e persino spruzzate di neve lungo l'Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-particolarmente-violente-fin-da-oggi:-ecco-chi-rischia-il-“nubifragio”

Piogge particolarmente violente fin da oggi: ecco chi rischia il “nubifragio”

10 Novembre 2014
nubifragio-si-abbatte-su-trani-nel-corso-della-notte

NUBIFRAGIO si abbatte su Trani nel corso della notte

23 Maggio 2013
ancora-caldo-ma-l’anticiclone-africano-inizia-a-soffrire

Ancora caldo ma l’anticiclone africano inizia a soffrire

5 Ottobre 2007
bianche-sorprese-marzoline!

Bianche sorprese marzoline!

21 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.