• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dominio anticiclonico in crisi “temporalesca” sul Nord. Sole e caldo in accentuazione al Sud

di Ivan Gaddari
20 Ago 2010 - 08:13
in Senza categoria
A A
dominio-anticiclonico-in-crisi-“temporalesca”-sul-nord.-sole-e-caldo-in-accentuazione-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna vedrà le condizioni meteo peggiorare sul Nord Italia a causa del Vortice temporalesco indicato nell'immagine. Tempo stabile e soleggiato su gran parte del Centro Sud, con un ulteriore rialzo delle temperature.
Certo che per godere di un piccolo periodo anticiclonico c’è da soffrire! E’ questo il pensiero comune degli abitanti il Nord Italia. Agosto, per ora, non è stato certo clemente, tutt’altro. Il sole s’è visto a sprazzi, spesso ha piovuto, con temporali. Scordare allagamenti e frane non è possibile, anche perché non è successo soltanto una volta. La prima parte mensile è stata caratterizzata da una ficcante dinamicità atmosferica culminata col cattivo tempo del weekend ferragostano. Dopodiché si è proceduti verso un lento, anzi, lentissimo miglioramento. E’ tornato il sole, a tratti, non il caldo. Quello è arroccato al Sud e resiste grazie a un ulteriore consolidamento anticiclonico.

Caldo cresciuto nelle ultime 48 ore, perché oltre al dominio anticiclonico è risalita dell’aria calda africana innescata dall’approfondimento della perturbazione atlantica tra la Spagna ed il Nord Africa. I forti temporali che hanno interessate varie zone iberiche e africane, hanno intrapreso la rotta italica ma si vanno smorzando lungo il tragitto che li conduce alle nostre regioni.

Abbiamo scelto di rielaborare l’immagine satellitare mattutina perché in queste circostanze è utile comprendere la disposizione delle diverse figure bariche: Alte e Basse Pressioni. Beh, la nuvolosità in procinto di ammantare i cieli del Nord altro non è che quella perturbazione indicata pocanzi. Stesso discorso per quegli ammassi temporaleschi distinguibili nel Mare di Sardegna e che vanno insinuandosi nelle Bocche di Bonifacio.

Le prime precipitazioni vengono indicate nel Cuneese, previsione pienamente rispettata. Nelle prossime ore vi sarà una escalation instabile anche sul Ponente Ligure e i temporali si dirigeranno velocemente in Lombardia. Risalendo colpiranno la Valle d’Aosta e v’è da dire che nella prima fase giornaliera non si limiteranno solamente ai rilievi. Potranno esservene anche in pianura, soprattutto nel territorio piemontese.

La mattina potrebbe registrare la caduta di qualche debole fenomeno sul Nord della Sardegna. Le nubi stratiformi in rapido transito potrebbero infatti nascondere qualche ammasso un po’ più vivace, legato ai groppi temporaleschi che vengono da sudovest. Ma nel pomeriggio si assisterà al rapido miglioramento e le schiarite torneranno a prevalere in tutta l’Isola.

Pomeriggio che vedrà la propagazione dei temporali alle montagne del Triveneto e all’Appennino emiliano. In questo caso gli sconfinamenti verso il piano saranno meno probabili, ma non del tutto esclusi sul Veneto. Per un ficcante miglioramento, che dovrebbe coinvolgere tutto il Nord, si dovrà attendere la tarda serata. Schiarite che pian piano riporteranno il sereno – o quasi – su tutte le regioni.

Ieri vi dicemmo che al Centro la perturbazione avrebbe avuto un’influenza limitata. Lo confermiamo. Transiteranno delle stratificazioni ed anche in questo caso potrebbero celare qualche nube più densa e minacciosa. Dove? Sul nord della Toscana e nelle aree interne tra Marche ed Abruzzo. Precipitazioni? Probabile. Rapidi acquazzoni che si esauriranno altrettanto velocemente.

E siamo al Sud. Qui il tempo sarà splendido, assolato, caldo. L’efficace protezione anticiclonica si avvarrà del supporto africano e le temperature paiono destinate a salire ulteriormente. Ancora una volta la regione più calda dovrebbe risultare la Sicilia, con punte anche di 36/37 gradi. 34/35 gradi potrebbero essere raggiunti in diverse zone del Meridione e un po’ di caldo inizierà a percepirsi anche in nelle valli interne tirreniche e sulla Val Padana orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-col-solleone,-calda-morsa-anticiclonica-in-stretta-sull’italia.-ma-probabilmente-durera-poco

Weekend col solleone, calda morsa anticiclonica in stretta sull'Italia. Ma probabilmente durerà poco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tepore-d’ottobre,-persiste-l’assedio-anticiclonico-nord-africano

Tepore d’Ottobre, persiste l’assedio anticiclonico nord-africano

27 Ottobre 2009
maxi-valanga-si-stacca-dalla-cima-del-vettore:-immagine-spettacolare

Maxi valanga si stacca dalla cima del Vettore: immagine spettacolare

5 Aprile 2014
dopo-un-inverno-mite,-continua-il-marzo-gelido-nel-nord-della-svezia-e-in-finlandia

Dopo un inverno mite, continua il marzo gelido nel nord della Svezia e in Finlandia

17 Marzo 2005
meteo-italia:-peggioramento-imminente:-neve-al-nord,-vediamo-dove

METEO Italia: peggioramento imminente: NEVE AL NORD, vediamo dove

19 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.