• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dominio anticiclonico in auge, primi segni di indebolimento al nordovest

di Ivan Gaddari
15 Mar 2008 - 10:25
in Senza categoria
A A
dominio-anticiclonico-in-auge,-primi-segni-di-indebolimento-al-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

dominio anticiclonico in auge primi segni di indebolimento al nordovest 11564 1 1 - Dominio anticiclonico in auge, primi segni di indebolimento al nordovest
Un buon week end a tutti i lettori. Gran parte della settimana è stata segnata da condizioni meteo stabili, primaverili. Dopo i primi due giorni settimanali abbiamo infatti assistito all’affermazione dell’alta pressione, con radice subtropicale in rinforzo su bacini centro meridionali. Ecco allora che il tempo è divenuto mite, primaverile, tuttavia non sempre soleggiato. V’è stato anche il vento, che tra martedì e giovedì ha soffiato con particolare intensità sui mari occidentali. Con esso non sono mancati gli addensamenti, perlopiù medio alti, ma lungo le Alpi in grado di arrecare qualche isolato fenomeno.

Oggi osserviamo un’Italia quasi sgombra da nubi significative. Sono segnalati degli addensamenti sulla riviera ligure, eppure si tratta di nubi che nel corso della giornata assumeranno un certo peso e significato. Non si attendono particolare fenomeni, questo è bene dirlo, tuttavia saranno sintomo di un cambiamento che si farà strada da nordovest e che giungerà convinto domani. Confermiamo difatti il transito, rapido, di un sistema nuvoloso atlantico associato a figura depressionaria in posizionamento sull’Europa centro occidentale. Avremo pertanto una instabilizzazione delle condizioni meteo su tutte le regioni settentrionali, specie lungo i settori alpini e prealpini centro orientali.

Nubi in aumento anche sul resto della penisola, ma come accaduto nel corso della settimana si tratterà sovente di copertura medio alta che non darà vita a particolari fenomeni. Per poter osservare delle precipitazioni su parte della penisola dovremo attendere metà della settimana, quando altri impulsi instabili si dirigeranno verso il Mediterraneo centro settentrionale. Si tratterà di blandi disturbi, annessi ad un complesso sistema ciclonico in affermazione su Europa centro occidentale e settentrionale. Che poi, nel periodo pasquale, potrebbe determinare un severo peggioramento delle condizioni meteorologiche. Ma vediamo nel dettaglio il tempo atteso per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’estensione depressionaria britannica verso Francia e Penisola Iberica porterà una parziale intensificazione del flusso umido meridionale, che favorirà un progressivo indebolimento del campo barico. Il cielo si presenterà poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, ma con aumento delle nubi e precipitazioni deboli isolate, dalla sera, sull’Alto Piemonte. Pioviggini o piovaschi sparsi anche sulle coste liguri.
Visibilità: buona, in peggioramento.
Venti: deboli, in prevalenza dai quadranti meridionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in generale lieve calo, maggiore per quanto concerne i valori massimi diurni.

NORD EST
Tempo: permane il contesto anticiclonico, ma in progressiva erosione nella seconda parte del giorno, con conseguente lieve cambiamento delle condizioni meteorologiche. Inizialmente soleggiato, salvo disturbi nuvolosi insignificanti. In giornata si prevede un aumento delle nubi medio alte su tutte le regioni, con degli addensamenti, localmente consistenti, lungo le zone orientali. Non sono comunque attesi fenomeni, tranne episodiche precipitazioni sul Friuli dalla serata.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile, tenderanno a disporsi generalmente da S/SW.
Temperatura: stabile, o in leggero aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale subirà un lieve ridimensionamento ad opera di calo barico nord occidentale, tuttavia permarranno condizioni di prevalente stabilità. Cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, atteso un incremento della copertura stratiforme in particolare su Toscana e coste alto laziali. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli meridionali, tendenti al rinforzo.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insiste, anche se meno pressante, l’azione stabilizzante del campo anticiclonico giunto in settimana, seppure con minore supporto tiepido sub-tropicale. Cielo che si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in serata qualche isolato addensamento, prevalentemente medio alto, potrebbe affacciarsi sui settori appenninici occidentali.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili, con tendenza a ruotare in maniera più netta dai quadranti meridionali, a partire dal pomeriggio-sera.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: possibile un incremento del flusso mite ed umido meridionale, opera del calo barico in innesco tra Francia e settori settentrionali della penisola iberica. Cielo che si presenterà in prevalenza tra il poco ed il parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Nubi stratiformi potranno essere presenti in particolare sui settori costieri tirrenici, ma si tratterà di copertura sterile.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: nonostante il parziale cedimento anticiclonico nord occidentale, permane un contesto mediamente stabile, climaticamente primaverile. Cielo parzialmente nuvoloso in Sardegna per nubi medio alte, con addensamenti sui settori nord occidentali. In Sicilia il cielo si mostrerà prevalentemente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: variabili, localmente dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria, al più in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo:-settimana-pre-pasquale:-in-arrivo-maltempo-e-freddo

UKMO: Settimana pre-pasquale: in arrivo maltempo e freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sud-est-europeo-sottomesso-alle-depressioni,-picco-barico-sovrasta-le-isole-britanniche

Sud-est europeo sottomesso alle depressioni, picco barico sovrasta le Isole Britanniche

11 Settembre 2009
valanga-travolge-gruppo-di-sciatori-in-valle-d’aosta,-almeno-due-le-vittime

Valanga travolge gruppo di sciatori in Valle d’Aosta, almeno due le vittime

7 Aprile 2018
sta-terminando-un-dicembre-incredibile:-guardate-che-caldo!

Sta terminando un dicembre incredibile: guardate che caldo!

31 Dicembre 2015
temporanea-affermazione-dell’hp-subtropicale,-poi-sviluppo-di-cut-off-ciclonici-mediterranei

Temporanea affermazione dell’HP subtropicale, poi sviluppo di cut-off ciclonici mediterranei

26 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.