• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dominano i cieli sereni quasi dappertutto sull’Italia, Anticiclone in grande spolvero!

di Mauro Meloni
21 Set 2006 - 19:17
in Senza categoria
A A
dominano-i-cieli-sereni-quasi-dappertutto-sull’italia,-anticiclone-in-grande-spolvero!
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione fotografata dal Satellite sul campo del Visibile. Elaborazione fronti a cura del MTG, copyright Eumetsat.
L’immagine Meteosat è davvero significativa quest’oggi, sembra uno scenario degli autunni di alcuni anni fa, quando proprio intorno al 20 Settembre apparivano alle porte dell’Europa occidentale le prime maestose perturbazioni Atlantiche capaci poi di penetrare fin sull’Mediterraneo, e portare le prime piogge copiose sull’Italia.

Il vasto sistema perturbato è in parte da ricollegare all’arrivo dell’ex uragano Gordon in prossimità della Spagna nord-occidentale, tuttavia esso è stato riassorbito dal vasto Ciclone d’Islanda che appare in forma smagliante, e presenta un profondo minimo al suolo di 976 hPa al largo dell’Irlanda.

Spostandoci più ad est nella visuale della stessa immagine Satellitare, la situazione è nettamente diversa. Anche l’Italia è presa dalla morsa del vasto Anticiclone esteso dal Baltico al mar Libico, e che presenta un supporto di matrice sub-tropicale sempre più incisivo.

Quest’Alta Pressione tuttavia non è ancora consolidata perfettamente, e presenta ancora qualche elemento di “debolezza”: una lieve instabilità infatti si evidenzia ancora sulle estreme regioni meridionali con isolati rovesci, mentre nuvolosità si osserva anche sulle aree montuose Alpine e Prealpine del Piemonte.

L’affermazione dell’area stabilizzante di Alta Pressione sta anche determinando un progressivo aumento termico, che nei prossimi giorni s’intensificherà in particolare sulle aree occidentali, in primis sulla Corsica, la Sardegna, il versante tirrenico centro-meridionale e a seguire la Sicilia, per via del richiamo di correnti sciroccali incentivato dall’avvicinamento della depressione da ovest.

Queste sono le temperature massime rilevate questo pomeriggio su alcune località, con evidente ritorno di clima moderatamente caldo continentale, con qualche picco termico tipicamente estivo:

Firenze/Peretola +30°C
Messina +29°C
Catania/Fontanarossa +28°C
Pisa +28°C
Bologna/Borgo Panigale +27°C
Verona/Villafranca +27°C
Milano/Linate +27°C
Alghero/Fertilia +27°C
Napoli/Capodichino +27°C
Lecce/Galatina +26°C
Bolzano +26°C
Trieste +26°C
Venezia/Tessera +25°C
Genova +24°C

Come già sottolineato, nel corso dei prossimi giorni l’Anticiclone tenderà a migrare con i massimi verso nord, con progressiva erosione del bordo occidentale. Anche ad est il disturbo di una goccia fredda Balcanica porterà un temporaneo ingresso di correnti orientali sull’Italia, che al nord si addosseranno sulla valpadana occidentale portando anche qualche precipitazione, specie sabato.

Sul resto d’Italia condizioni meteo progressivamente più stabili, in attesa del peggioramento atteso dalla giornata di lunedì. Sussistono ancora incertezze sulla traiettoria del vortice previsto fare franco ingresso sul Mediterraneo: le mappe americane GFS intravedono una traiettoria più meridionale, con coinvolgimento diretto e progressivo di tutto il centro-sud e le isole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
yagi,-supertifone-su-iwo-jima

Yagi, supertifone su Iwo Jima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-caldo-fuori-stagione,-ma-arrivano-i-temporali

Meteo FIRENZE: caldo fuori stagione, ma arrivano i temporali

29 Aprile 2018
meteo-cambia-di-nuovo!-dopo-il-freddo-e-il-vento,-riesplode-la-primavera

METEO cambia di nuovo! Dopo il freddo e il vento, riesplode la primavera

15 Marzo 2019
piu-sole-e-mite-in-avvio-di-settimana.-da-mercoledi-nuovi-rovesci-e-temporali

Più sole e mite in avvio di settimana. Da mercoledì nuovi rovesci e temporali

4 Aprile 2009
sardegna-in-balia-del-ciclone:-forti-piogge-a-sud,-peggiora-prossime-ore

Sardegna in balia del Ciclone: forti piogge a sud, peggiora prossime ore

2 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.